Biccherna 85

print this page
Biccherna 85

TRASLAZIONE DELL’IMMAGINE DELLA MADONNA DI PROVENZANO NELLA CHIESA A LEI DEDICATA

Archivio di Stato di Siena, 85

Biccherna

1610-1613

Il quadro è dedicato alla raffigurazione della solenne processione che accompagnò la collocazione dell’immagine della Madonna di Provenzano nell’omonima chiesa finita di costruire il 23 ottobre 1611. La scena mostra il momento in cui la sacra effigie, trasportata con un baldacchino e seguita da un corteo di ecclesiastici, si avvicina alla porta della chiesa, salutata dai musici del comune.

La metà inferiore del quadro mostra venticinque stemmi su sfondo color oro (l’ultimo dei quali ripetuto due volte-quello della famiglia Gabbrielli) accompagnati dalle didascalie dei personaggi ai quali si riferiscono: Martini, Azzolini, Gherardi, Mandoli, Cacciaguerra, Marinelli, della duchessa Maria Maddalena d’Austria moglie di Cosimo II, Tegliacci, Turamini, Ascarelli, Tolomei, Ciglioni, Allegretti, Ciani, Petrucci, Gabrielli, Petrucci, Biringucci, Accarigi, Trecerchi, Vieri, Borghesi, Gabrielli, Petroni, Lunadori, Borghesi, Gabbrielli. In posizione centrale e di dimensioni maggiori degli altri, campeggiano gli stemmi delle famiglie Medici e Trecerchi.

Sotto gli stemmi è dipinta l’iscrizione:

MATRIS DEI TRIUMPHUM, QUO ILLIUS MIRANDA IMAGO IN ECCLESIAM SIBI IN PROVENZANO DICATAM PUBLICA POMPA MAXIMOQUE PRAESULUM, PRINCIPUM, SACRORUM VIRORUM UNIVERSIQUE SENATUS ET POPULI SENENSIS COMITATU X KALENDAS NOVEMBRIS ANNO MDCXI TRANSLATA ALCIBIADES TRECERCHIUS QUAESTOR ATQUE HYPPOLITUS EMORTUI PATRIS LOCO AB ANNO MDCX AD MDCXIII

Tag: La collezione | Temi religiosi | La Biccherna |