Biccherna 21

print this page

Biccherna 21

IL CAMARLINGO E LO SCRITTORE NEL LORO UFFICIO

Archivio di Stato di Siena, 21

Biccherna

1393

Sulla parte superiore della tavoletta è riprodotto l’interno dell’ufficio di Biccherna, dove si vedono il camarlingo (a sinistra) e lo scrittore (a destra) dietro al bancone, intenti a contare denari. Particolarmente ricca di dettagli di arredamento, la scena mostra gli strumenti del lavoro disposti sul tavolo: due leggii con i registri dei due ufficiali, due calamai ed una tavoletta con la pietra pomice usata forse per lisciare la pergamena; sullo sfondo, ai lati dei due uomini, si vedono inoltre due casse chiuse, contenitori di monete e registri e su quella di destra è raffigurato il sistema di chiusura del coperchio, legato mediante una corda ed un gancio allo stipo sovrastante. Davanti al bancone è presente sul margine destro della scena una panca con sponde sagomate, destinata ai visitatori dell’ufficio –altrove interpretata come panca dei provveditori- e lo spazio è articolato con un recinto che regola l’accesso ai due ufficiali e alla panca stessa. Il tavolo ed il recinto sono decorati da un motivo a riquadri. Sotto la scena è presente una fascia orizzontale recante un gruppo di sei stemmi di alcune famiglie, ma soltanto due sono identificabili: i Piccolomini (secondo stemma) e gli Agazzari (terzo stemma), ricordati anche nella sottostante iscrizione che occupa la parte inferiore della tavola.

QUESTO E’ LIBRO DE L’ENTRATA E DE L’ESCITA DE LA GENARALE BICHERNA DEL CHOMUNO DI SIENA AL TENPO DE’ SAVI HUOMINI MISERE TOMASO DI MISERE B(AR)TALOMEIO DE L’AGHAÇAIA CHAMARLENGO, NANNI DI P(E)TRO GIOVANNINI E DI NANNI DI RANUCCIO SARACINI, GU(IDO) DI BIAGIO PICHOGLIUOMINI, ANDREIA DI SANO CHIAVAIO E BARTALO GIOTTI LANAIUOLO, CHAMARLENGHO E QUATRO DI BICHERNA DA CHALENDE G(ENAI)O (13)92 A CH(ALENDE) (L)UG(LIO) (…)

Tag: La collezione | Lo scrittoio | La Biccherna |