Biccherna 31
print this pageLA COLOMBA DELLA PACE TRA I BEATI GIOVACCHINO PICCOLOMINI E FRANCESCO PATRIZIArchivio di Stato di Siena, 31Biccherna1457La parte superiore della tavola mostra una raffigurazione allegorica della Pace, costituita da una colomba recante nel becco un ramoscello d’olivo, inserita in una corona di alloro; davanti si vedono un libro aperto ed un calamaio con penna, simbolo della avvenuta ratificazione della pace. Ai lati sono rappresentati i beati Gioacchino Piccolomini e Francesco Patrizi vestiti con il saio nero tipico dell’Ordine dei Serviti ed elevati al rango di santi, essendo rappresentati con l’aureola. L’episodio è stato interpretato in riferimento alla pace stipulata a Siena nel 1456 fra il capitano di ventura Iacomo Piccinino e la Repubblica senese (collegamento alla scena raffigurata nella precedente tavola AS Siena n. 30). Al di sotto è presente una doppia fascia orizzontale recante dieci stemmi relativi all’Ordine dei Serviti (il primo) e alle famiglie degli ufficiali in carica in quell’anno, ricordati anche nella sottostante iscrizione: Franceschi, Piccolomini, Cristofani, Landi, Tori, Bindi, Tolomei, Spinelli, Gori. QUESTA SI E’ L’ENTRATA E L’USCITA DELLA GENERALE BICHERNA DEL CHOMUNO DI SIENA AL TENPO DE’ SAVI HUOMINI FRATE GABRIELLO MATTEI FRATE DE’ SERVI, CHAMARLENGHO PER UNO ANNO IN CHALENDE DI GENAIO 1456 E FINITO A ULTIMO DI DICIENBRE 1457 E DI TOMASSO DI GIOVA’ FRANCIESCHI E DI MARIANO D’ANDREA PICHUGLUOMINI E DI PAVOLO DI CRISTOFANO E DI MISSER IACHOMO DI BENEDETO, QUATRO DI BICHERNA PER SEI MESI E DI TORO DI PIETRO E DI VANNI DI SER GIOVANNI E DI IACHOMO DI NANI TALOMEI E DI SPINELLO DI GIOVANNI, QUATRO DI BICHERNA PER ALTRE SEI MESI E DI FRANCIESCHO DI PIETRO DI GORO ISCRITORE PER UNO ANNO Autore: Sano di Pietro | |
Tag: La collezione | Temi religiosi | Pittori | La Biccherna | |