Biccherna 61

print this page

Biccherna 61

LA VERGINE ASSUNTA

Archivio di Stato di Siena, 61

Biccherna

1558

La parte superiore della tavola è occupata dalla rappresentazione della Madonna Assunta in cielo, circondata da una nuvola dalla quale fuoriescono angeli.

Lo spazio sottostante mostra undici stemmi delle famiglie degli ufficiali in carica in quell’anno: Ottieri, Spannocchi, Pannilini, d’Elci, De Vecchi, Ghini-Bandinelli, Tolomei, Biringucci, Accarigi, Corti, Simoni. A conferma dell’avvenuto mutamento politico, lo stemma della Famiglia Medici è rappresentato in posizione centrale e sovrastante quelli delle altre casate.

Sulla parte inferiore l’iscrizione torna alla tipologia tradizionale: QUESTA È L’ENTRATA E L’USCITA DELLA GIENERALE BICHERNA DEL MAGNIFICO COMUNO DI SIENA, AL TEMPO DEL MAGNIFICO ANIBALE DI CRISTOFANO TOLOMEI KAMARLENGO, COMINCIATO ADDÌ PRIMO DI GENNARO 1557 ET FINITO ADDÌ UTIMO (sic) DI DICEMBRE 1558. PER LI PRIMI SEI MESI IL SER SINOLFO OTTIERI, NICCOLÒ SPANNOCCHI, FRANCESCO DE VECHI, MISSERE GIROLAMO DI GINO BANDINELLI, SER BALDASSARE CORTI NOTARO. PER LI SECONDI SEI MESI MINO PANOLINI, IL CONTE GUIDO D’ELCI, MISSERE GIOVANI BIRINGUCCI, MISSERE GIULIO ACCARIGI, SER FRANCESCO SIMONI NOTARO

Tag: La collezione | Temi religiosi | La Biccherna |