Bibliografia
print this pageArchivio di Stato e patrimonio documentario:
ARCHIVIO DI STATO DI SIENA, Archivio della Biccherna del Comune di Siena. Inventario. (Pubblicazioni degli Archivi di Stato, XXII), Roma 1953.
MINISTERO PER I BENI CULTURALI E AMBIENTALI. UFFICIO CENTRALE PER I BENI ARCHIVISTICI, Guida generale degli Archivi di Stato Italiani, voce Siena, IV, Roma 1994, pp.85-216.
Palazzo Piccolomini:
U. MORANDI, Il palazzo Piccolomini sede dell’Archivio di Stato di Siena, in “Rassegna degli Archivi di Stato” XXVIII, 1968, pp. 163-178.
P. TURRINI, Il Nobile Collegio Tolomei, in L’Istituto di Celso Tolomei. Nobile Collegio-Convitto Nazionale (1676-1997), a cura di R. Giorni, Siena 2000, pp. 17-62.
Collezione delle Biccherne:
L. BORGIA-E. CARLI-M.A. CEPPARI-U. MORANDI-P. SINIBALDI-C. ZARRILLI, Le Biccherne. Tavole dipinte delle magistrature senesi (secoli XIII-XVIII), EUROGRAFICA printing Roma 1984.
A. TOMEI, Le Biccherne di Siena. Arte e finanza all’alba dell’economia moderna., catalogo della mostra (Roma-Palazzo del Quirinale 1 marzo 2002-13 aprile 2002, Washington-The Corcoran Gallery or Art 1 agosto 2002-14 ottobre 2002, Siena-Complesso Museale Santa Maria della Scala 7 dicembre 2002-1 giugno 2003), EUROGRAFICA printing Roma 2002.
M.A. CEPPARI-M.R. DE GRAMATICA-P. TURRINI-C. ZARRILLI, Archivio di Stato di Siena. Museo delle Biccherne (Collana Archivi Italiani-MIBACT, Direzione Generale per gli Archivi), BetaGamma ed. Viterbo, 2008.
Studi d’insieme sulla storia senese:
J. HOOK, Siena. Una città e la sua storia, Siena 1989.
R. BARZANTI-M. DE GREGORIO-G. CATONI, Storia di Siena, voll.3, Siena 1995-1997.
M. ASCHERI, Siena nella storia, Cinisello Balsamo (MI), Siena 2000.
M. ASCHERI, Lo spazio storico di Siena, Cinisello Balsamo (MI), Siena 2001.
G. CATONI-G. PICCINNI, Storia illustrata di Siena, Pisa 2007.
Dalle origini del Comune al governo dei Nove:
W. BOWSKY, Un Comune italiano nel Medioevo: Siena sotto il regime dei Nove, 1287-1355, Bologna 1986.
P. CAMMAROSANO, Tradizione documentaria e storia cittadina, Siena 1988.
O. REDON, Lo spazio di una città. Siena e la Toscana meridionale (secoli XIII-XIV), Roma 1994.
G. PICCINNI, Fedeltà ghibellina affari guelfi. Saggi e riletture intorno alla storia di Siena fra Due e Trecento, Pisa 2008.
Età rinascimentale:
M. ASCHERI, Siena nel Rinascimento: istituzioni e sistema politico, Siena 1985.
M. ASCHERI-F. NEVOLA, L’ultimo secolo della Repubblica di Siena. Politica e istituzioni, economia e società, Siena 2007.
Fine della Repubblica di Siena e età medicea:
L. ROMBAI, I Medici e lo Stato senese, 1555-1609. Storia e territorio, catalogo della mostra di Grosseto, Roma 1980.
M. ASCHERI, I libri dei leoni. La nobiltà di Siena in età medicea (1557-1737), Cinisello Balsamo (MI), Siena 1996.
E. PELLEGRINI, La caduta della Repubblica di Siena, vol.1, 1991; pt.II: La guerra, Siena 2007.
M.R. DE GRAMATICA-E. MECACCI-C. ZARRILLI, Archivi, carriere, committenze. Contributi per la storia del Patriziato senese in Età moderna, atti del convegno di Siena, 8-9 giugno 2006, Siena 2007.
Secoli XVIII-XIX:
Z. CIUFFOLETTI-L. ROMBAI, La Toscana dei Lorena. Riforme, territorio, società, atti del convegno di Grosseto, 27-29 novembre 1987, Firenze 1989.
C. SISI-E. SPALLETTI, La cultura artistica a Siena nell’Ottocento, Cinisello Balsamo (MI), Siena 1994.
AA.VV., L’Ordine di Santo Stefano e la nobiltà toscana nelle riforme municipali settecentesche, atti del convegno di Pisa, 12-13 maggio 1995, Pisa 1995.
Storia dell’arte e degli aspetti architettonici e urbanistici senesi:
AA.VV. Il Gotico a Siena. Miniature, pitture, oreficerie, oggetti d’arte, catalogo della mostra -Siena, palazzo pubblico 24 luglio-30 ottobre 1982-, Firenze 1982.
G. CHELAZZI DINI-A. ANGELINI-B. SANI, Pittura senese, Milano 1997.
R. BARZANTI-A. CORNICE-E. PELLEGRINI, Iconografia di Siena. Rappresentazione della Città dal XIII al XIX secolo, Siena 2006.