Temi storico-politici

print this page
storico_politici
Il cambiamento della realtà politica ed economica di Siena e di tutta la Toscana si osserva attraverso i soggetti iconografici delle Biccherne che si allargano a celebrare a volte attraverso allegorie gli episodi della vita civile senese e gli eventi della storia europea. Esaurita la funzione originaria di copertina, la tavoletta diventa entità autonoma ormai slegata dal rapporto con il contenuto del registro e assume la dignità di quadro. Sono commemorati dalle Biccherne episodi di storia locale come la Resa di Colle Val d'Elsa (n.39) ma anche fatti aventi risonanza internazionale quali la Pace di Cateau-Cambrèsis (n.63) o la Battaglia di Lepanto (n.69).

Biccherna 16 | Biccherna 19 | Biccherna 23 | Biccherna 24 | Biccherna 32 | Biccherna 33 | Biccherna 34 | Biccherna 35 | Biccherna 37 | Biccherna 38 |

Biccherna 39 | Biccherna 46 |Biccherna 49 | Biccherna 51 | Biccherna 52 | Biccherna 54 | Biccherna 57 | Biccherna 58 | Biccherna 59 | Biccherna 62 |

Biccherna 63 | Biccherna 64 | Biccherna 65 | Biccherna 66 | Biccherna 68 | Biccherna 69 | Biccherna 72 | Biccherna 73 | Biccherna 75 | Biccherna 76 |

Biccherna 77 | Biccherna 79 | Biccherna 81 | Biccherna 82 | Biccherna 88 | Biccherna 90 | Biccherna 93 | Biccherna 94 | Biccherna 95 | Biccherna 96 |

Biccherna 97 | Biccherna 98 | Biccherna 99 | Biccherna 101 | Biccherna 102 | Biccherna 103 | Biccherna 104 |