Biccherna 19

print this page

Biccherna 19

ALLEGORIA DEL GOVERNO DEI DIECI

Archivio di Stato di Siena, 19

Biccherna

1385

La parte superiore della tavola è occupata dalla rappresentazione dell’allegoria del Governo dei Dieci: al centro si vede un uomo anziano, la personificazione del Governo, seduto su un trono rivestito di stoffe preziose, che regge uno scettro, un globo ed una corda che passa tra le mani di due gruppi di cinque uomini disposti ai lati del trono. Al di sopra delle teste degli uomini si vedono lunghe tube alle quali sono attaccate le bandiere del Comune di Siena suonate da musici, secondo la consuetudine cittadina di accompagnare tutte le cerimonie pubbliche con il suono di strumenti musicali. L’interpretazione della scena come celebrazione della rinnovata armonia cittadina, sarebbe riferibile alla rappresentazione dei Priori del Collegio concistoriale uniti al Governo con una corda simbolo della concordia tra i nuovi governanti. Al di sotto è raffigurata una doppia fascia orizzontale recante un insolito gruppo di tredici stemmi di famiglie, in gran parte scomparsi; si identificano soltanto quelli dei Salvi (il secondo), dei Piccolomini (il terzo e l’undicesimo) e dei Castellani (il nono ed il tredicesimo). Sulla parte inferiore è presente l’iscrizione, se pur pervenuta in stato lacunoso, che ricorda soltanto il semestre e l’anno ma non i consueti nomi degli ufficiali.

QUESTO E’ LIBRO DE L’ENTRATA E DE L’USCITA DELLA GENERALE BICCHERNA DEL CHOMUNE DI SIENA DA CALENDI GENNAIO MILLE TRECENTO OTTANTA E QUATTRO A CALENDI LUGLIO MILLE TRECENTO OTTANTA E CINQUE

Tag: La collezione | Temi storico-politici | La Biccherna |