Biccherna 20
print this pageIL CAMARLINGO E LO SCRITTORE NEL LORO UFFICIOArchivio di Stato di Siena, 20Biccherna1388Sulla parte superiore della tavoletta è riprodotto l’interno dell’ufficio di Biccherna, dove si vedono il camarlingo a sinistra e lo scrittore a destra dietro al bancone, intenti a scrivere sui propri registri, forse nel momento di un controllo contabile incrociato. Particolarmente ricca di dettagli di arredamento, la scena mostra oltre agli strumenti da lavoro appoggiati sul tavolo (un leggio sotto il registro del camarlingo, due calamai, un raschietto per eradere gli errori ed il punctorium, uno strumento simile al compasso utilizzato per la rigatura della carta –altrove interpretato come un paio di forbici-) e alle due casse aperte dove erano custoditi i denari, una panca con sponde laterali sagomate per l’attesa dei contribuenti, una recinzione che regolava l’accesso dei visitatori e sull’angolo destro una grata metallica posta a protezione di un’apertura dell’ufficio. Sotto la scena c'è una fascia orizzontale con sette stemmi delle famiglie Rimbotti, Scotti, Piccolomini, Spontoni, Spennazzi, Bandini e Placidi, ricordati anche nella sottostante iscrizione che occupa la parte inferiore della tavola. QUESTO E’ LIBRO DELL’ENTRATA E DELL’ESCITA DELLA GIENERALE BICHERNA DEL CHOMUNO DI SIENA AL TENPO DE’ SAVI UOMINI MARIANO DI FRANCIESSCHO SPONTONE CHAMARLENGHO, BINDO TUCCI, FILIPPO DI MISSERE NICCHOLO’ SCHOTTI, BARTALOMEIO DI LODOVICHO PICHOGIUOMINI, CHATERINO D’ANDREIA, PETRO BANDINI, CHAMARLENGHO E CHUATRO DELLA DETTA BICCHERNA, CHOMINCIATO A DI’ PRIMO DI LUGLIO ANNO MCCCLXXXVIII E FINITI ADI’ XXXI DICIENBRE MCCCLXXXVIII. PIETRO DI SSERE ARRICHOLO LORO SCRITTORE | |
Tag: La collezione | Lo scrittoio | La Biccherna | |