Biccherna 28

print this page

Biccherna 28

INCORONAZIONE DI PAPA NICCOLÒ V

Archivio di Stato di Siena, 28

Biccherna

1449

Sulla metà superiore della tavoletta è raffigurata l’incoronazione di papa Niccolò V da parte dei cardinali, avvenuta nel marzo 1447. L’omaggio al pontificato si lega probabilmente alla famiglia Piccolomini, un esponente della quale è ufficiale di Biccherna nel 1449 e in riferimento all’altro membro Enea Silvio, futuro papa Pio II, che Niccolò V aveva nominato vescovo di Trieste e che nel 1450 diventerà arcivescovo di Siena. Sotto la scena è rappresentata una fascia orizzontale con sei stemmi che si riferiscono alle famiglie Campani, Saracini, Giacopelli, Placidi, Benvoglienti e Orlandini. Sulla fascia inferiore sono raffigurati altri quattro stemmi, il primo dei quali abraso e gli altri tre relativi alle famiglie Piccolomini, Bernardelli e Binducci. Segue l’iscrizione che ricorda l’anno ed i nomi degli ufficiali.

QUESTA SI È L’(E)NTRATA E L’USCITA DE LA GENERALE BICHERNA AL TENPO DE’ SAVI HUOMINI GIOVANI DI TOFANO CHAMA(R)LENGHO (E) DI MAGIO DI RANUCCIO SARACINI E DI BARTALOMEIO DI PAVOLO DI GABRIELO E DI (..) PAVOLO D’ANTONIO E DI LONARDO DI MEIO DI NICHOLÒ E DI GHERARDO DI LUCA (a) CHOIAIO E DI MARIANO D’ANDREA PICHUGLIUOMINI E DI NICHOLÒ DI BERNARDO BERNARDEGLI E DI MEIO DI BINDUCCIO LIGRITIERE, QUATRO DI BICHERNA E DI MEIO DI CIONE SCRITTORE DELLA BICHERNA, COMINCIANDO NE’ MCCCCXLVIII. E A Dĺ PRIMO DI GENNAIO E FINENDO A Dĺ ULTIMO DI DICIENBRE MCCCCXLVIIII

Tag: La collezione | Temi storico-politici | La Biccherna |