Biccherna 29
print this pageIL CAMARLINGO SI LAVA LE MANI, LA VERGINE PROTEGGE SIENAArchivio di Stato di Siena, 29Biccherna1451La metà superiore della tavola è occupata dalla rappresentazione dell’interno dell’ufficio di Biccherna, dove si vedono il camarlingo in abito rosso che si lava le mani aiutato da un uomo che versa l’acqua da una brocca. I due personaggi sono in piedi dietro al banco di lavoro, sul quale si vedono un registro aperto, il calamaio, la penna ed il raschietto (strumento usato per eradere eventuali errori). Ai lati ci sono le casse usate per conservare i registri e le monete. A destra la scena descritta è interrotta da una seconda raffigurazione riguardante uno scorcio di Siena sovrastata dall’immagine della Vergine in atto di proteggere la città; si riconoscono le mura urbane ed una porta di accesso, il campanile del Palazzo Pubblico e quello della Cattedrale. Sotto la scena c'è una fascia orizzontale recante nove stemmi relativi alle famiglie degli ufficiali di Biccherna: Bellanti, Giovannini, Giovannelli, Piccolomini, Aldobrandini, Vitaletti, Umidi, Buonsignori, Vieri. Un decimo stemma è rappresentato sul margine destro della sottostante fascia dedicata all’iscrizione. QUESTA SI E’ L’ENTRATA E L’USCITA DE LA GENERALE BICHERNA COMINCIATA NEL .MCCCCL. A DI PRIMO DI GENAIO E FINITO A DI ULTIMO DI DICENBRE .MCCCCLI. AL TENPO DE’ SAVI HUOMINI GHINO DI PETRO BELANTI CHAMARLENGHODI SER STEFANO DI SER NICHOLAIO E D’ORBANO GIOVANEE DI GIOVANNI DI LORENÇO PICHOGLIUOMINI E D’ALDOBRANDINO DI BERTO, QUATRO MAESTRI PER SEI MESI E DI FRANCIESCHO DI NEROCCIO E DI PIOO DI IMUMIDI E DI PANTALEONE DI BARTALINO BUONSIGNORI E DI PREÇIANO DI NANI DIVIER, QUATRO MAESTRI PER ALTRE SEI MESI E DI NICHOLO’ DI LORENÇO ISCRITORE Attribuzione: scuola di Sano di Pietro | |
Tag: La collezione | Lo scrittoio | Temi religiosi | Pittori | La Biccherna | |