Biccherna 30

print this page

Biccherna 30

L’ANNUNCIAZIONE TRA SAN BERNARDO E PAPA CALLISTO III

Archivio di Stato di Siena, 30

Gabella

1456

La maggior parte della tavola è occupata dalla raffigurazione del tema iconografico dell’Annunciazione in presenza di San Bernardo e papa Callisto III. In alto al centro la Vergine e l’angelo sono posti sopra ad una nuvola, mentre ai lati si vedono San Bernardo con il libro ed il pastorale (a sinistra) e papa Callisto III in atto benedicente (a destra). Sul registro inferiore sono rappresentati due gruppi di fanciulli inginocchiati, vestiti di abito bianco e con corona di olivo in testa: a sinistra le fanciulle, con il capo coperto da un velo, a destra i giovinetti con capo scoperto e capigliature bionde. La scena allude ad un episodio della storia della città, quando nel 1455 papa Callisto III inviò a Siena truppe per fermare l’avanzata di Iacomo Piccinino, capitano di ventura assoldato dal re di Napoli Alfonso d’Aragona che cercava di conquistare le terre toscane per perseguire finalità espansionistiche sul ducato di Milano. Sotto la scena è rappresentata una fascia orizzontale con sei stemmi relativi alle famiglie degli ufficiali di Gabella in carica in quel semestre, ricordati anche nella sottostante iscrizione: Sbrighieri, Benassai, Piccolomini, Donati, Dini, Tanci.

QUESTA E’ L’ENTRATA E L'U<S>CITA DELLA GENERALE CABELLA DEL COMUNO DI SIENA AL TEMPO DI DON FRANCESCO DI LORENÇO CAMERLENGHO, SALIMBENE DI PIETRO D'ANGNIOLO, CHUSME' DI CARLO PICOGLIUOMINI, NICOLO' DI LORENÇO DI DONATO, PIETRO DI BIAGIO DI FRANCESCO DI DINO, ANDREA DI TANCIO ISCRITORE, QUATRO ASS<E>GUITORI DELLA CABELLA. SER LAÇARO DI BENEDETO LORO NOTAIO PER TEMPO DI 6 MESI COMINCIATI ADI PRIMO DI LUGLIO MCCCC<LVI>. E <FI>NITI PER TUTTO DICEMBRE

Tag: La collezione | Temi religiosi | La Gabella |