Biccherna 32

print this page

Biccherna 32

INCORONAZIONE DI PIO II E VEDUTA DI SIENA FRA DUE CHIMERE

Archivio di Stato di Siena, 32

Biccherna

1460

La tavola, che a partire da questo momento cambia tipologia e funzione, non più semplice copertina di registro contabile ma quadro vero e proprio da appendere al muro perciò di dimensioni maggiori e dotato di cornice, è occupata per la maggior parte dalla raffigurazione dell’incoronazione di papa Pio II, il senese Enea Silvio Piccolomini, avvenuta nel 1458. Dal fondo in oro si staglia la figura della Madonna sovrastante il pontefice che riceve la tiara da parte dei cardinali; ai lati della Madonna si vedono gli stemmi dell’Impero (a sinistra) e del Comune e del popolo di Siena (a destra). Segue una fascia orizzontale con la rappresentazione di una veduta della città di Siena inquadrata da due chimere e dagli stemmi delle famiglie Baldi e Umidi. Al di sotto sono dipinti altri otto stemmi delle famiglie da Bagnaia, Giovannelli, Piccolomini, Tommasi, Pini, Del Rondine, Tolomei, Venturini. Sulla parte inferiore è presente l’iscrizione, ritenuta di dubbia autenticità.

QUESTA È L’ENTRATA E L’USCITA DEL VENERABILE ANGNIOLO DI PIETRO DI BALDO, CHAMARLENGO DI BICHERNA AL TENPO DE’ SAVI HUOMINI FILIPO DI PIERO UMIDI, SER ANTONIO DA BANGNAIA E PETRO DI BARTOLOMEO DI CHARLO E TOMASSO D’ORBANO GIOVANNELI E TOMASSO DI MISERE GIORGIO TOMASSI E ANTONIO DI GIOVANNI PINI E LOCIO DI CHECO DE’ RONDINA E GIORGIO DI FRANCIO D’ACHARIGI TALOMEI E DOMENICO DI VENTURINO VENTURINI MCCCC60

Autore: Lorenzo di Pietro detto il Vecchietta

Tag: La collezione | Temi storico-politici | Pittori | La Biccherna |