Biccherna 36
print this pageLA SAPIENZA EMANATA DA DIOArchivio di Stato di Siena, 36Biccherna1471La parte superiore della tavola mostra la raffigurazione di Dio Padre seduto in trono sulla destra, in abito e ampio mantello rosso, illuminato da raggi di luce dorata e da una grande aureola, inserito sullo sfondo di un cielo azzurro stellato. Il Padre Eterno è rivolto verso la parte sinistra della scena, dove da un cerchio simile ad una sfera raggiata esce l’immagine leggera e vibrante della Sapienza, rappresentata come una fanciulla bionda in abito rosa, che indica Dio con l’indice della mano destra e si identifica attraverso il cartiglio recante il suo nome, tenuto nella mano sinistra. La fanciulla è inquadrata da uno sfondo verdeggiante che mostra in lontananza le dolci colline toscane. Al di sotto c'è una fascia orizzontale doppia con dieci stemmi delle famiglie degli ufficiali in carica in quell’anno: Capacci, Dati, Biringucci, Castellani, Buonsignori, Landi, Saracini, Bindi, Del Garga, Agazzari. Altri due stemmi, posti in fondo alla tavola insieme all’iscrizione, si riferiscono alle famiglie dei notai Cecchini e Turelli. KAMERLENGO ET EXECUTORI DE LA GENERALE KABELLA MCCCCLXX ET FINITO MCCCCLXXI ANDREA DI MISSER CRISTOPHANO CAPACCI KAMERLENGO DI RIVARDO SARACINI DI VANNI DI SER GIOVANNI DI CATERINO DI NANNI DI NERI DI CONPANGNIO DI BARTALOMEO DE LA GAZAIA DI SER ANGNIOLO DI MEO DI GANO NOTAIO DE MISERE AGUSTINO DI MISSER NICOLO DATI DIVANOCCIO DE PAVOLO DI GORO DI BENEDETO DI BIAGIODI RUBERTO DI DOMENICO DI PANTA BUONSIGNIORI D’ANGNIOLO DI LANDO SCRITORE DI SER PRIANO D’ANBRUOGIO NOTAIO Autore: Sano di Pietro | |
Tag: La collezione | Temi religiosi | Pittori | La Gabella | |