Biccherna 43
print this pageSACRIFICIO DI ISACCOArchivio di Stato di Siena, 43Gabella1485La parte superiore della tavola mostra la raffigurazione del Sacrificio di Isacco, episodio presente nell’Antico Testamento. In un paesaggio agreste dai toni sfumati, capace di smorzare la drammaticità della scena, è raffigurato al centro Abramo con la spada sguainata sopra alla testa del figlio Isacco, che giace inginocchiato su un basamento di forma circolare. Dal cielo appare l’angelo in atto di fermare la mano di Abramo, mentre sulla sinistra si vede l’agnello destinato ad essere sacrificato al posto del giovinetto. Sotto la scena è presente una fascia doppia con dieci stemmi delle famiglie degli ufficiali in carica in quell’anno: Spinelli, Cappucciani, Paccinelli (o Cecchini), Guidi, Del Garga, Saracini, Gori, Severini, Bensi, Bindi. Altri due stemmi sono rappresentati ai lati dell’iscrizione inserita nella fascia inferiore della tavola e si riferiscono alle famiglie dei notai Maestrelli e Sberghieri. QUESTA È L’ENTRATA E L’USCITA DELLA GENERALE CABELLA DEL/MAGNIFICO COMUNO DI SIENA PER TEMPO D’UNO ANNO/INCOMINCIATO ADI PRIMO DI DI GIENNAIO MCCCCLXXXIIII E FINI/TO A DI ULTIMO DI DICEMBRE MCCCCLXXXIIIII AL TEMPO DELLI/SPECTABILI HOMINI ANTONIO DI BARTALOMEO SPINELI K(AMERLENG)O CIONE DI F/AZINO VETTORIO CICHINI IACOMO DI VENTURA D’ANTONI/O GHABRIELLO DI MEO DI NANNI DI NERI ESECUTORI PER LLI PRI/MI SEI MESI ET MISSER IACOMO DI SIMONE SARACINI CRESCENTIO/PIERO DI FRANCESCHO DI GHORO GIOVANNI DI MESSER NICHOLO SEVE/RINI MARCO DI FRANCESCHO BENZI ESECUTOR PER LLI SECHONDI/SEI MESI ANDREOCCIO DI SER GIOVANNI BINDI SCRIPTORE SERE ANBR/OSIO MAESTRELLI PER LLI PRIMI SEI MESI SERE LORENZO DI LA/NDO SBERGHIERI PER LLI SECONDI SEI MESI Autore: Mariotto d'Andrea da Volterra | |
Tag: La collezione | Temi religiosi | Pittori | La Gabella | |