Biccherna 44
print this pageLA VERGINE GUIDA IN ACQUE TRANQUILLE LA BARCA DELLA REPUBBLICAArchivio di Stato di Siena, 44Gabella1487Sulla parte superiore della tavola è rappresentata la Vergine in abito dorato che conduce verso un porto sicuro la barca con i colori di Siena, allegoria della Repubblica senese, che mostra sullo scafo la balzana e lo stemma del popolo. La scena è stata ricondotta all’episodio di storia locale avvenuto nel 1487 del ritorno in città dei fuoriusciti appartenenti al Monte dei Nove, guidati da Pandolfo Petrucci che sarebbe diventato signore di Siena. Questo evento, che mutò ancora una volta l’assetto politico portando rinnovata stabilità, fu interpretato come segno della protezione della Vergine Maria nei confronti dello Stato senese. Sotto la scena è presente una doppia fascia con undici stemmi degli ufficiali in carica in quell’anno: Salvi, Ghelardi, Finetti, Taviani, Del Taia, Lenzi, Pecci, Biadaioli, Berti, Taviani, Tolomei. Altri due stemmi, relativi alle famiglie Maestrelli e Nuccini, sono rappresentati ai lati dell’iscrizione inserita nella parte inferiore della tavola. QUESTA È L’ENTRATA E L’USCITA DELLA GENERALE CABELLA DEL MAGNIFICO COMUNO DI SIENA PER TEMPO D’UNO ANNO INCOMINCIATO ADDĺ PRIMO DI GENAIO MCCCCLXXXVI E FINITO A DÌ ULTIMO DI DICENBRE MCCCCXXXVII AL TEMPO DELLI SPETABILI HOMINI URBANO DI GIOVANNI SALVI CHAMARLENGHO, FRANCIESSCHO DI MISERE PAVOLO, GIOVANNI DI MARIANO FINETI, MEIO DI TAVIANO, GUGLIELMO DI GHORO DEL TAIA, ESECUTORI PER LI PRIMI SEI MESI. MISERE BARTALOMEO DI GIOVANNI PECI, EUGENIO DI SERE GIOVANNI, UGHO BERTI, GIROLAMO DI BATISTA TAVIANI, PIERANSELMO DI GHABRIOCIO TALOMEI, ESEGUTORI PER LI SECONDI SEI MESI. FRANCIO DI NICHOLÓ DI PETRO DI LENZO SCRITORE, SERE ANBRUOGIO D’ANTONIO MAESTRELLI PER LI PRIMI SEI MESI, SER BARTALO MONUCINI PER LI S(E)CONDI SEI MESI Autore: Matteo di Giovanni | |
Tag: La collezione | Temi religiosi | Pittori | La Gabella | |