Biccherna 48

print this page

48 foto Lensini_bassa

CRISTO CON I SANTI TOMMASO E BARTOLOMEO

Archivio di Stato di Siena, 48

Biccherna

1523

La parte superiore della tavola è occupata dalla rappresentazione dell’episodio evangelico dell’incredulità di San Tommaso, raffigurato a sinistra in atto di toccare il Cristo Risorto che gli rimprovera la mancanza di fede, come mostra il cartiglio che reca nella mano sinistra con la didascalia “QUIA VIDISTI ME, TOMAS, CHREDIDISTI”. Sulla destra si vede San Bartolomeo. Sotto la scena corre una doppia fascia orizzontale con nove stemmi delle famiglie degli ufficiali in carica in quel periodo, ricordati anche nella sottostante iscrizione:

QUESTA È L’ENTRATA E L’USCITA DELLA GENERALE BICHERNA DEL MAGNIFICO COMUNE DI SIENA PER UNO ANNO COMINCIANTE A DÌ PRIMO DI GENARO 1522, AL TEMPO DEL PRUDENTE HOMO NICOLÒ DI NICHODEMO FORTEGUERRA K(A)MARLENGO ET DELLI SPECTATISSIMI HOMINI QUATRO PROVEDITORI DI DETTA BICHERNA. PER LI PRIMI SEI MESI MISSERE PIO LOLI, ANTONIO DI STEPHANO, BENARDINO GUIDINI ET AGNOLO PASQUALI, PER LI SECONDI SEI MESI MICHELE MICHELI, ANTONIO UGURGERI, BARTHOLOMEIO BORGHESI ET FEDERIGHO SPANOCCHI, GIOVANNI DI MAURO SCRIPTORE, SER NICHOLÒ MONTANI NOTARO

Tag: La collezione | Temi religiosi | La Biccherna |