Biccherna 49

print this page

Biccherna 49

LA VITTORIA DI PORTA CAMOLLIA A SIENA NEL 1526

Archivio di Stato di Siena, 49

Gabella

1526

Lo spazio della tavola è interamente occupato dalla rappresentazione di un episodio della storia locale durante il quale i cittadini senesi sconfissero fuori porta Camollia l’armata francese inviata contro la città da papa Clemente VII Medici nel luglio 1526, aiutati dalle milizie spagnole e imperiali alleate della Repubblica. Nella campagna fuori dalle mura si vedono le postazioni nemiche smantellate ed i cannoni ricondotti in città, in un brulicare di figurine di soldati impegnati in diversi momenti dell’azione militare; si scorgono l’antiporta e la porta di Camollia, in lontananza uno scorcio di Siena sovraffollato di edifici e di torri (si riconoscono la torre del Mangia e il Duomo).

In basso è presente l’iscrizione, ridipinta nel XVIII secolo, che ricorda l’evento e la dedica con la quale nel 1758 Lorenzo Rosi donò la tavola al Comune:

OBSESSA AD CAMULLIAM ERUMPIT HOSTEMQUE SENA FUGAT, DISPERDIT XXV IULY MDXXVI TABULAM HANC PRO ARTE SUA EXORNATAM, INVITA QUAMVIS FORTUNAE TENUITATE, IN CURIA LOCANDAM SENATUI LIBENS ANIMO DONUM DEDIT. LAURENTIUS ROSI COELATOR MENSE IUNY MDCCLVIII

Attribuzione: Giovanni di Lorenzo Cini

Tag: La collezione | Temi storico-politici | Pittori | La Gabella |