Biccherna 54

print this page

Biccherna 54

LE RIFORME DEL GRANVELLE FANNO VELEGGIARE SICURA LA BARCA DELLA REPUBBLICA

Archivio di Stato di Siena, 54

Gabella

1542

La parte superiore della tavola è occupata dalla rappresentazione allegorica della nave della Repubblica senese in due differenti momenti storici; a sinistra la nave che si infrange sulla scogliera si riferisce allo Stato senese privo di guida, mentre la nave che veleggia sicura sulla parte destra della scena è il simbolo dell’ordine interno restaurato dall’opera di Niccolò Perrenot de Granvelle, denominato in Italia “Granvela”, cancelliere dell’imperatore Carlo V incaricato di occuparsi dei tumulti politici che sconvolgevano Siena e di riportare la stabilità. L’episodio è stato ricondotto alle riforme elaborate dal Granvelle nel 1541, ricordate anche nell’iscrizione posta sulla parte inferiore della tavola.

Sotto la scena è presente una fascia orizzontale con nove stemmi appartenenti alle famiglie Vaiari, Mannelli, Del Rondine, Marretti, Callocci, Beccafumi, Campioni, Benassai, Pecci. Un altro stemma, relativo alla famiglia Benucci, è posto sull’angolo inferiore destro della scena.

QUASSATAM HANC SUPERORUM CAESAREOVE AUXI(LI)O NAVEM EX NAUFRAGIO AD MAXIMAM SECU(RITATEM) (N)AU(T)AE CUM DENUDATA IAM ARBOR TUTIORI (…) VELA INSTAURAVERIT LAETA(N)TER INSPEXĒRE. COMITIS HIRUNDINA GENERALIS KABELLAE KAMERARII TEMPORE MDXLII

Tag: La collezione | Temi storico-politici | La Gabella |