Biccherna 59

print this page

Biccherna 59

L’ASSEDIO DI MONTALCINO

Archivio di Stato di Siena, 59

Biccherna

1553

Il quadro mostra la rappresentazione dell’episodio di storia locale (guerra di Siena) dell’assedio di Montalcino da parte dell’esercito napoletano nel 1553, incaricato dall’imperatore Carlo V di riconquistare la Repubblica senese. La scena illustra una veduta dall’alto della cittadella, con le truppe schierate ai piedi del colle. In realtà l’assedio non ebbe conclusione perché l’imperatore dovette ordinare la ritirata per sopraggiunti problemi militari e politici.

Nella parte inferiore è presente una doppia fascia orizzontale con nove stemmi accompagnati dalle didascalie dei personaggi ai quali si riferiscono: Bellanti, Guelfi, Paccinelli, Tegliacci, Nini, Piccolomini, Primaticci, Buoninsegni, Bellanti. Al di sopra dello scudo del camarlingo, rappresentato al centro e con dimensioni maggiori rispetto agli altri, è presente la data 1552. Altri due stemmi, appartenenti alle famiglie De Vecchi e Petroni, sono rappresentati sugli angoli inferiori del quadro. Non sono presenti ulteriori iscrizioni.

Attribuzione: Giorgio di Giovanni

Tag: La collezione | Temi storico-politici | Pittori | La Biccherna |