Biccherna 63
print this pageL’ABBRACCIO TRA FILIPPO II DI SPAGNA ED ENRICO II DI FRANCIAArchivio di Stato di Siena, 63Biccherna1559Il quadro raffigura l’episodio storico della pace di Cateau-Cambrèsis e le sue ripercussioni sulla situazione politica senese, celebrando anche il ritorno in città degli esuli a Montalcino perdonati da Cosimo I. La scena è inquadrata da una magniloquente struttura architettonica che mostra al centro un porticato con tre fornici e nicchie con catini a conchiglia sotto il quale un tappeto rosso accoglie l’incontro tra i due re Enrico II di Francia e Filippo II di Spagna che si scambiano un abbraccio di pace al cospetto di una moltitudine di cavalieri e armati delle due parti, mentre alle finestre del piano superiore del padiglione si affacciano paggi musicanti. Ai lati si aprono due grandi archi inseriti tra colonne che reggono un architrave e dietro di essi si vedono in lontananza rispettivamente Siena e Montalcino. Sotto la scena è presente una fascia orizzontale con nove stemmi accompagnati dalle didascalie dei personaggi ai quali si riferiscono: Manni, Malavolti, Beccafumi, Pecci, Buoninsegni, Paccinelli, Tolomei, Buoninsegni, Placidi. Lo stemma della famiglia Medici è inserito sulla parte alta della scena, tra le finestre dalle quali si affacciano i paggi musicanti. Sulla parte inferiore, ai lati dell’iscrizione è ripetuto due volte lo stemma del notaio Buonsignore Ghelardi. UT BELLO TANDEM, IUNCTIS IN FOEDERA DEXTRIS, GALLUS ET HISPANUS REX POSUĒRE MODUM, CIVIBUS ILCINEA DUCE COSMO A SEDE PROFECTIS, SENENSIS PATRIAE IAM PATUĒRE FORES. MDLVIII E. LVIIII Attribuzione: Giorgio di Giovanni |
Tag: La collezione | Temi storico-politici | Pittori | La Biccherna | |