Biccherna 65
print this pageCOSIMO I DE’ MEDICI RICEVE LE INSEGNE DI GRAN MAESTRO DELL’ORDINE DI SANTO STEFANOArchivio di Stato di Siena, 65Biccherna1561-1562La parte superiore del quadro celebra la solenne cerimonia avvenuta il 15 marzo 1562 nel Duomo di Pisa con la quale il nunzio pontificio Cornaro riconobbe ufficialmente l’istituzione dell’ordine dei Cavalieri di Santo Stefano e conferì a Cosimo I de' Medici le insegne di Gran Maestro. L’ordine era stato fondato da Cosimo I con lo scopo di combattere i Turchi ed i pirati che minacciavano i porti toscani. Al di sotto è presente l’iscrizione: ALTER HIC EST COSMUS STEPHANI PIETATE SABINUS QUARTUS (ET) (I)MPONIT CANDIDA SIGNA (…) Nella parte inferiore sono raffigurati tredici stemmi accompagnati dalle didascalie dei personaggi ai quali si riferiscono: Bindi, Allegretti, Forteguerri del Monte del Popolo, Mariano di Sarago, Trecerchi, Lucarini, Salvani, Benvoglienti, Borghesi, Cecchini, Venturi, Savini, Ghini-Bandinelli. Il piccolo stemma in basso a sinistra appartiene al notaio Ghelardi. Lo stemma della famiglia Medici è rappresentato in alto, al centro della scena. Sotto lo stemma della famiglia Forteguerri, dipinto al centro e di dimensioni maggiori rispetto agli altri, è presente l’iscrizione: FEDERICUS FORTIGUERRA SECUNDA VICE GENERALIS BICHERNĘ, CHAMERARIUS UNA CUM MAGNIFICIS DESCRITTIS CIVIBUS PER ANNUM ET DIMIDIUM MAGISTRATUM GESSIT MDLX ET MDLXI(I) Attribuzione: Tiberio Billò | |
Tag: La collezione | Temi storico-politici | Pittori | La Biccherna | |