Biccherna 67
print this pageCERERE, BACCO E LE SETTE VACCHE GRASSEArchivio di Stato di Siena, 67Biccherna1566-1567Il quadro mostra un’allegoria dell’abbondanza ispirata al racconto biblico del sogno del faraone (Genesi, 41). In primo piano si vedono Cerere e Bacco con la cornucopia, in piedi ai lati di un gruppo di sette vacche pasciute; sullo sfondo, sotto ad un grande albero, giace addormentato il faraone con un serpente avvolto intorno al braccio, che secondo il racconto sta sognando la scena descritta. In alto e in posizione centrale è dipinto lo stemma della famiglia Medici, inquadrato da un cartigilio recante un’iscrizione con l’augurio che al periodo di abbondanza non segua la carestia, come invece accade nell'episodio biblico: HUNC ANNUM A SALUTE NOSTRA MDLXVII MAGNA CĘLI TEMPERIE MIRAQUE CORPORUM SALUBRITATE NEC NON OMNIFARIA, INSIGNEM SEX SALTEM SIMILES CONSECUTUROS PHARAONICĘ PINGUES (a) PER SONUM (b) VISE PROMITTUNT VACCE, EXILES ENIM SICUT PREOCCUPAVIT EXPERGEFATIO ITA CLEMENS DISPERDAT DEUS Nella parte bassa c'è una fascia orizzontale con undici stemmi accompagnati dalle didascalie dei personaggi ai quali si riferiscono: Palmieri, Buonsignori, De Vecchi, Borghesi, Allegretti, Sergardi, Mignanelli, Orlandi, Pini, Ghelardi, Bocciardi. Attribuzione: Tiberio Billò | |
Tag: La collezione | Temi religiosi | Pittori | La Biccherna | |