Venerdì 9 giugno, ore 10,30 Archivio di Stato di Siena Mostra documentaria “Il Cabreo delle Terre di Arceno, disegni e documenti della Tenuta” L’evento si svolge nell’ambito di una giornata dedicata ad Agostino Fantastici nel Parco di Villa Arceno con mostre e approfondimenti dedicati all’architetto vissuto tra Rivoluzione e Restaurazione (1782-1845), grazie all’organizzazione in partnership […]
La Direttiva n. 8/2009 del Ministro per la Pubblica Amministrazione e l’Innovazione “per la riduzione dei siti web delle Pubbliche Amministrazioni e per il miglioramento della qualità dei servizi e delle informazioni on line al cittadino e alle imprese” prevede all’art. 4 l’iscrizione al dominio “.gov.it” dei siti della pubblica amministrazione al fine di garantire, già a partire dall’indirizzo […]
Archivio di Stato di Siena, Diplomatico Bichi-Borghesi, 1374 agosto 28 Mostra Dantesca Il testamento di Giovanni Boccaccio fu dettato nella chiesa di Santa Felicita a Firenze, il 28 agosto 1374, al notaio fiorentino ser Tinello del fu ser Bonasera da Passignano e alla presenza di più testimoni. Egli decise di essere sepolto, se la morte lo […]
L’esperienza maturata nel periodo della pandemia, nuove risorse professionali, la volontà di migliorare costantemente i servizi, sono alla base della riorganizzazione delle sale di studio dell’Archivio di Stato di Siena. Accanto alla sala di studio principale dotata di 12 postazioni e del deposito, è ora disponibile anche la nuova sala didattica, intitolata nel 1962 a […]
Disposizioni sulle modalità operative e comportamentali per l’accesso al Museo delle Biccherne Si informano gli utenti che il Museo delle Biccherne dell’Archivio di Stato di Siena è aperto al pubblico secondo il seguente orario: sabato con ingressi alle 10.00 e alle 11.30. Chiusura alle 13.00. L’accesso al Museo sarà possibile per massimo 20 persone (+ 1 guida) per turno. Prenotazione obbligatoria […]
Disposizioni sulle modalità di accesso alla Sala di studio Si informano gli studiosi che martedì 6 giugno 2023 l’Istituto rimarrà chiuso per permettere l’esecuzione di importanti interventi tecnici incompatibili con le normali attività e servizi al pubblico. I servizi sono stati riorganizzati e potenziate le attività di orientamento, sia on line che in presenza, in relazione alla possibilità di accoglienza […]
L’Archivio di Stato di Siena ha aderito all’attivazione del collegamento da remoto alla banca dati della documentazione declassificata ai sensi delle Direttive Prodi (2008) e Renzi (2014) e versata anticipatamente all’Archivio centrale dello Stato, al fine di consentire un’ampia possibilità di consultazione, su tutto il territorio nazionale, di documentazione di grande importanza per la ricerca sulla storia […]
L’Archivio di Stato di Siena ha di nuovo disponibile un imprescindibile strumento di ricerca on line per l’accesso al proprio patrimonio documentario, avendo provveduto, di concerto con l’Istituto Centrale per gli Archivi, alla pubblicazione del rinnovato SIAS. Il Sistema Informativo degli Archivi di Stato, sviluppato e coordinato dall’Istituto Centrale per gli Archivi, è lo strumento informatico utilizzato per […]
L’Archivio di Stato di Siena è presente con la Collezione delle Tavolette di Biccherna nel portale Art bonus. Ai sensi dell’art.1 del D.L. 31.5.2014, n. 83 (convertito con modificazioni in L. 106/2014), è stato introdotto un credito d’imposta per le erogazioni liberali in denaro a sostegno della cultura e dello spettacolo, quale sostegno del mecenatismo […]
E’ attiva sul sito della Direzione Educazione e Ricerca la piattaforma per la formazione e la consultazione degli elenchi dei professionisti competenti a eseguire interventi sui bei culturali (D. M. 244 del 20 maggio 2019) che rimanda anche alle indicazioni contenute nei bandi sei singoli profili dei professionisti per la procedura di iscrizione. La Direzione […]
APERTURA STRAORDINARIA 1 GIUGNO 2023 Archivio di Stato di Siena nell’ambito delle Celebrazioni per la Festa della Repubblica Il programma generale, che coinvolge numerose istituzioni della Città oltre all’Archivio di Stato, prevede incontri, visite guidate e momenti musicali, oltre alle celebrazioni istituzionali del 2 giugno. Per l’Archivio di Stato è prevista un’apertura straordinaria concordata per […]
Si informano gli studiosi che il prossimo martedì 6 giugno 2023 l’Istituto rimarrà chiuso per permettere l’esecuzione di importanti interventi tecnici incompatibili con le normali attività e servizi al pubblico. Ci scusiamo per i disagi arrecati.
Martedì 30 maggio, ore 10,30 Archivio di Stato di Siena – Sala Conferenze “La documentazione archivistica della Prefettura, esercizio dei diritti e conoscenza” Incontro nell’ambito delle Celebrazioni per la Festa della Repubblica Il programma prevede, dopo i saluti istituzionali, l’introduzione di Cinzia Cardinali, direttore dell’Archivio di Stato di Siena, quindi gli interventi: – Analizzare il potere: […]
Mercoledì 17 maggio, ore 16,30 Archivio di Stato di Siena – Sala conferenze Gabriella Piccinni presenta il volume: La peste nera. Contagio, crisi e nuovi equilibri nell’Italia del Trecento di Alberto Luongo (Roma, 2022). All’inizio dell’autunno del 1347 l’Italia, prima tappa occidentale dei commerci provenienti dal Mar Nero, fu la porta d’ingresso in Europa di una pandemia dalle conseguenze […]
Sabato 6 maggio, ore 11,30 Archivio di Stato di Siena – Sala Conferenze Presentazione del progetto “Paesaggi dell’Anima: Paolucci il pittore” Partiranno da Palazzo Piccolomini a Siena il prossimo 6 maggio, a dieci anni esatti dalla sua morte, le celebrazioni per rendere omaggio al talento e alla personalità eclettica di Aleardo Paolucci, il pittore della […]
Mercoledì 3 maggio, ore 16,30 Archivio di Stato di Siena – sala conferenze Presentazione del volume: Processo per stupro con gravidanza di Pierangelo Lusini (Arcidosso, Effigi, 2022). Il libro ricostruisce il procedimento giudiziario a carico di Elisabetta Pelosi di Castel del Piano, paese sottoposto alla giurisdizione vicariale di Arcidosso. La ragazza si ritrova incinta e in paese […]
Mercoledì 5 aprile, ore 17,00 Archivio di Stato di Siena Presentazione del volume Per una storia del castellare di Campriano di Paolo Neri (Siena, Nuova Immagine Editrice, 2023). Un racconto storico e di memoria legato all’autobiografia dell’Autore, che prende spunto anche da documenti conservati presso l’Archivio di Stato di Siena, con particolare riferimento agli estimi e catasti antichi, […]
Venerdì 31 marzo, ore 17,30 Archivio di Stato di Siena Conferenza “La Passeggiata Storica tra Ottocento e Novecento” Nell’ambito del Ciclo di conferenze sulla Storia ed evoluzione del Palio e delle Contrade a cura degli Archivisti delle 17 consorelle e con il patrocinio del Magistrato delle Contrade, presso la Sala Conferenze dell’Archivio di Stato di Siena si […]
GIORNATA NAZIONALE DEL PAESAGGIO 14 marzo 2023 Archivio di Stato di Siena APERTURA STRAORDINARIA “Il paesaggio delle Biccherne” In occasione della Giornata Nazionale del Paesaggio 2023, l’Archivio aprirà straordinariamente il Museo delle Biccherne e la Mostra documentaria martedì 14 marzo. Visite libere (accompagnate dal personale): ingressi alle 12.00 e alle 15.00 (massimo 20 persone per turno) E’ gradita […]
Si avvisano gli studiosi che da lunedì 27 febbraio l’impianto di riscaldamento tramite ventilconvettori (fan coil) non sarà funzionante per alcuni giorni, in modo da permettere l’esecuzione di un intervento straordinario di manutenzione. Ci scusiamo per i disagi arrecati, ringraziando per la comprensione.
Mercoledì 15 febbraio, ore 14,00 Archivio di Stato di Siena Seminario “Il cantiere scuola internazionale: luogo di incontro e confronto tra formazione e professione“ La Scuola Edile di Siena, in occasione del Cantiere Scuola internazionale presso Palazzo Piccolomini e in collaborazione con l’Archivio di Stato di Siena, ha programmato per mercoledì 15 febbraio presso l’Archivio di Stato […]
Si informano gli studiosi ed i visitatori che, a seguito del completamento dei sopralluoghi della squadra di emergenza, in mancanza di altri episodi gravi, non si registrano danni alle strutture dell’Archivio di Stato di Siena che riprenderà regolarmente le proprie aperture al pubblico da lunedì 13 febbraio 2023.
Si informano gli studiosi che per il perdurare delle scosse di terremoto, anche se al momento non registriamo danni alle strutture dell’Archivio di Stato di Siena, venerdì 10 febbraio e sabato 11 febbraio 2023 la Sala di Studio ed il Museo rimarranno chiuse al pubblico. Ci scusiamo per i disagi arrecati.
Si avvertono i sigg. utenti che giovedì 26 gennaio 2023 si svolgeranno le attività di adeguamento del servizio di posta elettronica del Ministero della Cultura ai moderni standard di utilizzo e di sicurezza. In relazione a quanto sopra, il servizio di posta elettronica dell’archivio e del personale potrebbe avere dei malfunzionamenti. Ci scusiamo per il disagio.
APERTURE STRAORDINARIE 28 e 30 gennaio 2023 Archivio di Stato di Siena In occasione della nuova edizione di Wine&Siena, l’Archivio aprirà straordinariamente il Museo delle Biccherne e la Mostra documentaria sabato 28 e lunedì 30 gennaio. Ancora visitabile la mostra temporanea “Il banco degli speziali senesi”, dedicata ai documenti manoscritti inerenti l’antica Arte degli speziali conservati nell’Archivio di Stato di Siena. […]
Si informa che dal 1° febbraio 2023 la Sala di studio dell’Archivio di Stato di Siena sarà aperta anche il venerdì mattina. Questo l’orario completo di apertura, fino a nuove disposizioni: – Martedì: 8.30-17.00 – Mercoledì: 8.30-17.00 – Giovedì: 8.30-13.30 – Venerdì: 8.30-13.30 Per maggiori dettagli sulle modalità e orari di accesso alla Sala studio si rinvia alla relativa […]
Giovedì 26 gennaio, ore 17,20 Aula Magna dell’Accademia dei Fisiocritici, Siena L’Accademia Senese degli Intronati ha in programma per giovedì 26 gennaio 2023 la conferenza “In una terra incognita. Soldati senesi in Libia 1911-1912”, basata sulle lettere spedite dai soldati a familiari ed amici e pubblicate dai periodici locali. Importante, per la ricostruzione delle biografie degli autori delle […]
Il ministero della Cultura ha attivato nuovi tirocini di formazione e orientamento nell’ambito del progetto “Fondo giovani per la cultura” per l’attivazione di tirocini per 130 giovani fino a ventinove anni di età, che saranno impiegati per la realizzazione di specifici progetti inerenti al sostegno delle attività di tutela, fruizione e valorizzazione del patrimonio culturale presso gli uffici centrali e […]
ARCHIVIO DI STATO DI SIENA “Il banco degli speziali senesi” Esposizione straordinaria di antichi documenti sull’Arte degli speziali senesi 3 dicembre 2022 – 7 gennaio 2023 APERTURA STRAORDINARIA sabato 17 dicembre 2022 Partendo dalla rinnovata collaborazione con il Mercato del Campo, che si è tenuto nei giorni 3 e 4 dicembre, l’Archivio di Stato di Siena […]
APERTURE STRAORDINARIE 3 e 17 DICEMBRE 2022 Archivio di Stato di Siena Mostra “Il banco degli speziali senesi” 3 dicembre 2022 – 7 gennaio 2023 In occasione della nuova edizione della rievocazione storica del “mercato grande” nella splendida cornice di Piazza del Campo, l’Archivio aprirà straordinariamente il Museo delle Biccherne e la Mostra documentaria sabato 3 e sabato 17 […]
La mostra “Ettore Martini, l’alpino della Cengia. Una storia senese della Grande Guerra” rimarrà visitabile fino al 3 dicembre nei giorni di seguito indicati: sabato 26 novembre ore 10-13; mercoledì 30 novembre ore 16-17; sabato 3 dicembre ore 10-18. Le visite saranno guidate dai curatori della mostra. Mercoledì 23 novembre, ore 16,00 Archivio di Stato di Siena Conferenza “Ettore Martini e i 150 anni del Corpo degli […]
Martedì 22 ottobre, ore 17,00 Archivio di Stato di Siena Presentazione del volume L’organizzazione militare della repubblica di Siena, 1524-1555 di Jacopo Pessina (Pisa, Pisa University Press, 2022). L’iniziativa è organizzata dall’Accademia Senese degli Intronati con la collaborazione dell’Archivio di Stato di Siena. Il volume offre un’accurata ricostruzione dell’organizzazione militare senese durante l’ultimo periodo di […]
Si informano gli studiosi che mercoledì 16 novembre 2022 la Sala di Studio rimarrà chiusa per permettere l’esecuzione di importanti interventi tecnici incompatibili con le normali attività di distribuzione e consultazione. Ci scusiamo per i disagi arrecati.
In pubblicazione nella Gazzetta Ufficiale n. 88 dell’8 novembre il Concorso pubblico, per titoli ed esami, per il reclutamento di un contingente complessivo di cinquecentodiciotto unità di personale non dirigenziale, a tempo pieno ed indeterminato, da inquadrare nell’area III, nei ruoli del Ministero della cultura ad eccezione della Provincia di Bolzano. Gli archivisti previsti sono 268. La candidatura deve […]
Si informano gli utenti che, a causa di un guasto alle linee telefoniche dell’Archivio, gli uffici sono contattabili attraverso l’indirizzo di posta elettronica istituzionale: as-si@cultura.gov.it. Ci scusiamo per il disagio.
Il Libro del pellegrino dell’Ospedale di S. Maria della Scala per documentare il viaggio verso Roma Un interessante registro dei pellegrini conservato nell’Archivio di Stato di Siena è esposto nella mostra Roma medievale. Il volto perduto della città, aperta in questi giorni e visitabile fino al 5 febbraio 2023 al Museo di Roma a Palazzo Braschi. Si tratta del Libro […]
La mostra documentaria “Dall’archivio di Mario Bracci. Materiali preparatori dell’articolo «Quelli che non marciarono» e corrispondenza con Piero Calamandrei” rimarrà visitabile fino al 17 dicembre negli orari di apertura del Museo delle Biccherne. Mercoledì 9 novembre, ore 16,30 Archivio di Stato di Siena Conferenza di Stefano Moscadelli «Quelli che non marciarono»: origini del fascismo e marcia su Roma in una memoria di […]
Giovedì 3 novembre, ore 9,30 Cinema Nuovo Pendola, Siena L’Associazione Nazionale Mutilati ed Invalidi di Guerra di Siena promuove la proiezione del documentario “La Grande Guerra” di Nicola Caracciolo (Rai-Istituto Luce, 1997), in collaborazione con il Comune di Siena, l’Accademia Senese degli Intronati, l’Archivio di Stato di Siena e il CAI di Siena. La proiezione è riservata […]
Premio Aurelio Marcantoni per tesi sulla storia della Toscana La Società Storica Aretina, la Redazione di Arezzo del quotidiano “La Nazione”, l’Azienda Territoriale Arezzo Mobilità (Atam), la Fraternita dei Laici e Chimet S.p.A. bandiscono un concorso per l’assegnazione di un “premio di cultura”, giunto alla XI edizione, intitolato ad Aurelio Marcantoni, giornalista della redazione aretina del quotidiano […]
Sabato 22 ottobre, ore 11,00 Archivio di Stato di Siena L’editrice Betti di Siena promuove la presentazione del volume: Camaldulenses prope Senas. Storia e immagini di antichi cenobi camaldolesi nel paesaggio senese di Otello Mancini, Antonio Vannini (Betti, 2022) L’Archivio ospita questa iniziativa organizzata dalla casa editrice Betti di Siena responsabile del bel volume ricco di immagini e commenti. Gli autori […]
Si comunica che la Sala di studio dell’Archivio di Stato di Siena sta provvedendo a migliorare i propri servizi: da martedì 18 ottobre, un ampliamento nell’orario di apertura; un miglioramento nella distribuzione del materiale archivistico; una disponibilità di postazioni superiore. Siamo attivi anche sul fronte della manutenzione: infatti segnaliamo che fino alla fine di novembre la luminosità […]
Mercoledì 12 ottobre, ore 16,00 Archivio di Stato di Siena Convegno “La Folgore nella battaglia di El Alamein“ L’Associazione Nazionale Paracadutisti d’Italia – ANPd’I, in occasione delle celebrazioni dell’80° anniversario della battaglia di El Alamein, ha programmato per mercoledì 12 ottobre presso l’Archivio di Stato di Siena il convegno sul tema: “La Folgore nella battaglia […]
DOMENICA DI CARTA 2022 9 OTTOBRE Archivio di Stato di Siena L’Archivio di Stato di Siena, in occasione della Domenica di carta 2022, propone l’apertura straordinaria del Museo delle Biccherne e della Mostra documentaria permanente. Insieme saranno visitabili due mostre temporanee: la mostra bibliografica Girolamo Gigli e le sue opere nel terzo centenario della morte e […]
Sabato 8 ottobre, ore 9,45 Archivio di Stato di Siena Giornata di studi “Dall’Archivio di Stato a Archivio Digitale. Fondi documentari nel web: inventari, edizioni, cantieri” L’incontro è finalizzato a comunicare i progetti in corso, frutto della collaborazione tra Archivio di Stato di Siena, Dipartimento di scienze storiche e dei beni culturali dell’Università di Siena, Dipartimento di […]
Archivio di Stato di Siena Mercoledì 7 settembre, ore 17 “Federico da Montefeltro e Francesco di Giorgio: la mostra di Urbino e una nota su alcune Biccherne” Mercoledì 5 ottobre, ore 16,30 “Siena-Urbino. Andata e ritorno. I rapporti fra la Repubblica e i Montefeltro nel ‘400” Quest’anno si festeggia il sesto centenario della nascita di uno dei […]
Lunedì 3 ottobre, ore 9,30 Archivio di Stato di Siena Inaugurazione del Corso di formazione professionale “Gli archivi del sacro. Siena e oltre” (Siena, 3-7 ottobre 2022) Il corso di formazione professionale “Gli archivi del sacro. Siena e oltre”, organizzato dall’Università per Stranieri di Siena e dall’Opera Metropolitana di Siena con il patrocinio di ANAI […]
GIORNATE EUROPEE DEL PATRIMONIO 2022 24-25 settembre Archivio di Stato di Siena “Patrimonio culturale sostenibile: un’eredità per il futuro” mostre ed incontri presso l’Archivio di Stato di Siena Nel 2022 le Giornate Europee del Patrimonio, azione congiunta del Consiglio d’Europa e della Commissione Europea, celebrano il patrimonio culturale sostenibile. L’Archivio di Stato di Siena, punta su due […]
La mostra bibliografica Girolamo Gigli e le sue opere nel terzo centenario della morte rimarrà visitabile fino al 9 ottobre, con gli orari indicati di seguito. Sabato 24 settembre, ore 16,00 Archivio di Stato di Siena “Girolamo Gigli e le sue opere nel terzo centenario della morte” mostra e incontri in occasione delle Giornate Europee del Patrimonio 2022 […]
La mostra documentaria L’area dei Tufi e le sue acque. Storia e proprietà nelle carte d’archivio rimarrà visitabile fino al 15 ottobre, con le modalità e gli orari indicati di seguito. Domenica 25 settembre, ore 10,30 Archivio di Stato di Siena “L’area dei Tufi e le sue acque. Storia e proprietà nelle carte d’archivio” visite libere e guidate, […]
Si avvertono i sigg. utenti che giovedì 25 agosto 2022 si svolgeranno le attività finalizzate al rilascio delle nuove caselle istituzionali di posta elettronica certificata (PEC) con dominio pec.cultura.gov.it (Rif. Circolare DG-OR n. 181 del 21 luglio 2022). In relazione a quanto sopra, si segnala che, a causa degli interventi necessari per la configurazione delle nuove caselle, […]
Sabato 3 settembre, ore 10,30 Archivio di Stato di Siena “Il viaggio di Ippolita” L’evento si ispira al viaggio che Ippolita Maria Sforza, secondogenita di Francesco I Sforza e di Bianca Maria Visconti, effettua nel 1465 da Milano a Napoli per il suo matrimonio con Alfonso II d’Aragona, primogenito di re Ferrante. Il viaggio, che […]
Si informano gli studiosi che mercoledì 31 agosto 2022 la Sala di Studio rimarrà chiusa per permettere l’esecuzione di importanti interventi tecnici incompatibili con le normali attività di distribuzione e consultazione. Ci scusiamo per i disagi arrecati.
Si informano gli studiosi che per motivi organizzativi la Sala di Studio rimarrà chiusa martedì 16 agosto 2022. Ci scusiamo per il disagio.
Si avvertono i sigg. utenti che nella giornata del 24 giugno 2022 si svolgeranno le attività finalizzate al rilascio delle nuove caselle istituzionali di posta elettronica ordinaria con dominio cultura.gov.it (Rif. Circolare DG-OR n. 141 del 9 giugno 2022). In relazione a quanto sopra, il servizio di posta elettronica dell’archivio e del personale potrebbe avere dei malfunzionamenti. […]
Le tre Tavolette di Biccherna che illustrano l’Incoronazione di Pio II e veduta di Siena fra due chimere (1460, Biccherna n. 32), Pio II impone il cappello cardinalizio al nipote Francesco Piccolomini Tedeschini (1460, Biccherna n. 33) e La resa di Colle Val D’Elsa (1479, Biccherna n. 39) sono tra le opere della mostra “Federico da Montefeltro e Francesco di Giorgio: Urbino crocevia delle […]
Sabato 18 giugno, ore 10,30 Archivio di Stato di Siena, Sala conferenze Invito alla visita della Tavoletta di Gabella del 1441 “La flagellazione di Cristo” La Tavoletta, di squisita fattura, rappresenta un episodio della passione di Cristo, la flagellazione, tra le poche a tema sacro della collezione delle tavolette. Sull’esempio della Biccherna anche la Gabella, […]
Vi segnaliamo che è aperto il bando di partecipazione al seminario di formazione professionale “Gli archivi del sacro” che si terrà a Siena dal 3 al 7 ottobre 2022. Il seminario, organizzato dall’Università per Stranieri di Siena e dall’Opera Metropolitana di Siena con il patrocinio di ANAI Toscana, vuole costituire un approfondimento dedicato agli archivi e alla storia religiosa […]
Venerdì 10 giugno, ore 17,30 Sala delle Lupe del Palazzo comunale di Siena Presentazione di due volumi sul governo di Siena nel Rinascimento: – Mario Ascheri, Siena tra Repubblica e Granducato. Per studiare il ceto dirigente (Siena, 2022) – Concistoro della Repubblica di Siena, Onomasticon. Volume primo, 1400-1499, a cura di Paolo Toti e Patrizia Turrini (Siena, 2022). Il volume sul Concistoro di […]
Venerdì 20 maggio, presso l’Archivio di Stato di Siena, è avvenuta la consegna della tavoletta lignea a tempera e oro raffigurante la Flagellazione di Cristo, dipinta nel 1441 da Sano di Pietro, comunemente denominata Biccherna, che così viene definitivamente restituita alla comunità cittadina senese. È stato il direttore generale Archivi Anna Maria Buzzi a riconsegnare la Biccherna […]
Una delle aree meno esplorate del patrimonio storico culturale senese è la produzione musicale e liturgica dei secoli X-XIII. Molte tracce di queste creazioni, che avevano accompagnato la vita quotidiana e le solennità festive della comunità locale in quel periodo, sono state adesso recuperate e riscoperte grazie alla Regione Toscana che, attraverso il Programma operativo […]
Si informano gli studiosi che nella giornata di venerdì 20 maggio 2022 la Sala di Studio rimarrà chiusa per permettere lo svolgimento di impegni istituzionali incompatibili con le normali attività di distribuzione e consultazione. Ci scusiamo per il disagio.
Mercoledì 27 aprile, ore 16,30 Archivio di Stato di Siena Presentazione della graphic novel: Le avventure di Archinia di Federico Valacchi e Salvatore Renna (Editrice Bibliografica, 2021) La parte narrativa e grafica si sviluppa in episodi che, quasi fossero una piccola serie televisiva, ruotano intorno a un impianto di fondo ambientato nell’ipotetica città di Archinia, i cui archivistici abitanti […]
Mercoledì 6 aprile 2022, alle ore 11,00, presso la caserma “La Marmora” di Roma, sede del Reparto Operativo dei Carabinieri per la Tutela del Patrimonio Culturale (TPC), il Ministro della Cultura (MiC), On. Dario Franceschini, ha restituito all’Archivio di Stato di Siena una preziosissima opera, tornata in Italia dalla Germania lo scorso ottobre. Si tratta di […]
Mercoledì 23 marzo, ore 16,30 Archivio di Stato di Siena Presentazione del volume: Oltre la soglia di Sarita Massai (Edizioni Il papavero, 2021) Il libro è un viaggio notturno in un intreccio di (tre) storie di donne di epoche diverse, che, in prosa, risente fortemente del linguaggio della poesia dalla quale l’autrice proviene ed è […]
Venerdì 25 marzo 2022, ore 11,00 Archivio di Stato di Siena Visita guidata alla mostra “L’Universo di Dante: i documenti” #dantedì2022 #dantedì Il 25 Marzo, data che gli studiosi individuano come inizio del viaggio ultraterreno della Divina Commedia, si celebra il Dantedì, la giornata dedicata a Dante Alighieri. L’Archivio di Stato di Siena aderisce all’appuntamento con una visita guidata alla […]
Sabato 19 marzo, ore 10,00 Archivio di Stato di Siena Conferenza “Le Biccherne granducali, 1558-1682” Dopo un lungo periodo di assenza, Archinote, associazione culturale che opera da oltre 20 anni nel settore della valorizzazione del patrimonio culturale e musicale, riprende la sua attività con una interessante conferenza, organizzata in sinergia con l’Archivio di Stato di […]
Sabato 12 marzo, ore 10,30 Archivio di Stato di Siena In occasione della chiusura della mostra “Svelare le fonti: i documenti che raccontano le origini del Campo e del Mercato medievale” allestita all’Archivio di Stato di Siena, viene presentato il catalogo curato da Cinzia Cardinali e Maurizio Tuliani. La mostra presenta una selezione degli antichi documenti dei secoli XII-XIV, conservati nell’Archivio […]
Venerdì 25 febbraio, ore 17,00 Rettorato dell’Università di Siena – Aula Magna Storica (Banchi di Sotto, 55) Presentazione di due volumi sulla Dogana dei Paschi di Siena in Maremma fra tardo medioevo ed età medicea: – Davide Cristoferi, Il «reame» di Siena. La costruzione della Dogana dei Paschi e la svolta del tardo Medioevo in Maremma (metà XIV-inizi XV sec.), […]
Il Dipartimento di Scienze Storiche e dei Beni Culturali dell’Università di Siena organizza presso l’Archivio di Stato di Siena un ciclo di esercitazioni di lettura ed edizione dei documenti medievali e moderni. Le esercitazioni, cui partecipano diversi docenti e ricercatori, sono coordinate dal prof. Michele Pellegrini e si avvalgono della collaborazione dell’Archivio di Stato di […]
Nella Gazzetta ufficiale del 7 febbraio 2022 la ratifica ed esecuzione della Convenzione del Consiglio d’Europa sulle infrazioni relative ai beni culturali di Nicosia del 19 maggio 2017 La Convenzione del Consiglio d’Europa sulle infrazioni relative ai beni culturali, ha l’obiettivo di contrastare il traffico illecito di beni culturali che coinvolge in prima linea Stati come l’Italia e la […]
SIENA 27 gennaio 2022 In occasione della giornata della Memoria segnaliamo i documenti conservati presso l’Archivio di Stato di Siena relativamente all’applicazione delle Leggi razziali in Provincia di Siena. I documenti sono stati individuati (e pubblicati) in occasione della mostra documentaria Voci di carta. Le leggi razziali nei documenti della Città di Siena (ottobre 2018-gennaio 2019) che […]
Si avvertono i sigg. utenti che, a seguito del DL 24 dicembre 2021, n. 221, c.d. Decreto festività (Proroga dello stato di emergenza nazionale e ulteriori misure per il contenimento della diffusione dell’epidemia da COVID-19), dal 10 gennaio al 31 marzo 2022 è stato esteso l’uso del c.d. green pass rafforzato anche per l’accesso a istituti della cultura, musei e mostre (in […]
Biccherne e documenti per illustrare e documentare l’immagine del Duomo di Siena L’esposizione, promossa dall’Opera della Metropolitana con la partecipazione dell’Arcidiocesi di Siena – Colle di Val d’Elsa – Montalcino e la collaborazione della Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per le province di Siena, Grosseto, Arezzo e di Opera Laboratori, ripercorre le trasformazioni subite […]
Sabato 18 dicembre, ore 10,30 Archivio di Stato di Siena Presentazione del volume: Le pergamene del Comune di Montalcino (1193-1594), a cura di M. A. Ceppari Ridolfi e P. Turrini, con un saggio di M. Ascheri (Montalcino, 2019) Il Diplomatico del Comune di Montalcino composto da 1255 documenti (n. 1254 pergamene dal 1193 al 1594 e 1 privilegio anch’esso […]
Mostra “Svelare le fonti: i documenti che raccontano le origini del Campo e del Mercato medievale” ARCHIVIO DI STATO DI SIENA 4 dicembre 2021 – 8 gennaio 2022 prorogata fino a sabato 12 marzo 2022 Scoprire le origini della Piazza e del Mercato nel Campo, che la animerà nel primo fine settimana di dicembre, quando […]
Mercoledì 17 novembre, ore 16,30 Archivio di Stato di Siena Conferenza “Siena in Ungheria. Il progetto Corpus of Sienese Paintings in Hungary e le Tavolette di Biccherna di Budapest” Con questa conferenza prosegue l’approfondimento della pittura senese al di fuori dei confini nazionali, avviato con la grande mostra appena conclusa al Museo Puškin di Mosca, […]
Mercoledì 27 ottobre, ore 16,30 Archivio di Stato di Siena Presentazione del volume: Uomini e bestiami nella Maremma dei Paschi. Il processo al cavallaro Pietro di Mariano da Manciano (1578-1579) di Pierangelo Lusini (Associazione di Studi Storici Elio Conti, Firenze 2019 [Studi e fonti di storia toscana, 5]) Nel luglio del 1578 l’Ufficio dei Paschi di Siena diede l’avvio ad […]
Si informano gli utenti che, in ottemperanza al DL 8 ottobre 2021, n. 139 (Disposizioni urgenti per l’accesso alle attività culturali, sportive e ricreative, nonché per l’organizzazione di pubbliche amministrazioni e in materia di protezione dei dati personali), l’Archivio di Stato di Siena sta provvedendo ad aumentare il numero della capienza nella Sala di studio. Per motivi organizzativi […]
Mercoledì 6 ottobre, ore 16,00 Archivio di Stato di Siena Presentazione del volume: La Sboba. Diario dell’internato militare n. 30067 dall’8 settembre 1943 al 5 settembre 1945 di Giulio Prunai, a cura di Maria Prunai (Firenze, 2020) Mille pagine di testo manoscritto per raccontare oltre settecento giorni trascorsi nei lager nazisti: il diario di Giulio […]
DOMENICA DI CARTA 2021 10 OTTOBRE Archivio di Stato di Siena Siena e le sue donne nella Commedia dantesca L’Archivio di Stato di Siena, in occasione della Domenica di carta 2021, propone in relazione alla mostra di documenti, frammenti ed edizioni della Commedia “L’Universo di Dante” un approfondimento sul rapporto Dante e Siena (con declinazioni al femminile) attraverso i […]
Mostra “L’Universo di Dante: documenti, incunaboli, cinquecentine, xilografie” ARCHIVIO DI STATO DI SIENA 25 settembre – 10 ottobre 2021 – 8 gennaio 2022 La mostra L’Universo di Dante: documenti, incunaboli, cinquecentine, xilografie (a cura di C. Cardinali e P. Tiezzi Maestri) è organizzata, per il settimo centenario della morte di Dante Alighieri, dall’Archivio di Stato di […]
GIORNATE EUROPEE DEL PATRIMONIO 2021 25-26 SETTEMBRE Archivio di Stato di Siena “L’Universo di Dante”: mostra di documenti, incunaboli, cinquecentine, xilografie Il programma proposto presso l’Archivio di Stato di Siena per il giorno 25 settembre 2021, in occasione delle Giornate Europee del Patrimonio 2021, è frutto dell’iniziativa dell’Archivio di Stato di Siena e della Società Bibliografica […]
Sabato 25 settembre 2021, alle ore 17, presso la piazzetta S. Agostino ad Asciano, la professoressa Sabrina Pirri e Mario Pace (Ass. ARCA) presentano il libro di Laura Vigni “Piaceri e affanni di un giovane libertino. La storia vera di un nobile senese alla fine dell’Ottocento”, pubblicato dalla Casa Editrice Nuova Immagine nel 2021. Il volume […]
In occasione del settimo centenario della morte di Dante, la Pinacoteca Nazionale di Siena ha programmato una serie di iniziative a partire dal mese di settembre che coinvolgeranno video, conferenze e aperture speciali della “scala della Pia”, che esploreranno da diverse prospettive alcuni aspetti delle tre cantiche del celebre poema: Inferno, Purgatorio e Paradiso. Il programma, […]
Si avvertono i sigg. utenti che, a seguito del DL 23 luglio 2021, n. 105 (Misure urgenti per fronteggiare l’emergenza epidemiologica da COVID-19 e per l’esercizio in sicurezza di attività sociali ed economiche), dal 6 agosto 2021, per ogni accesso all’Archivio, è obbligatorio esibire al personale preposto la Certificazione verde COVID-19. Rimangono in vigore le modalità […]
30 luglio – 1 agosto 2021 Abbadia San Salvatore La Compagnia di San Marco Papa organizza ad Abbadia San Salvatore il festival culturale Abbazia Festival, dedicato alla memoria di Wilhelm Kurze, per la valorizzazione della millenaria abbazia cistercense di San Salvatore al Monte Amiata e che coinvolge l’importante fondo Diplomatico di San Salvatore del Monte […]
Martedì 27 luglio 2021, alle ore 18, presso le Logge del Papa, la professoressa Sabrina Pirri presenta il libro di Laura Vigni “Piaceri e affanni di un giovane libertino. La storia vera di un nobile senese alla fine dell’Ottocento”, pubblicato dalla Casa Editrice Nuova Immagine nel 2021. Il volume è frutto della ricerca su parte […]
Sabato 31 luglio, ore 18,00 Tempio di Santo Stefano alla Vittoria Pozzo della Chiana (Foiano della Chiana) Nell’ambito delle iniziative per celebrare il ventennale dell’Associazione culturale Scannagallo (2001-2021), presentazione del volume Cosimo I de’ Medici. Dallo scontro all’incontro. Biccherne, statuti, abiti ed armi del Rinascimento (a cura di Cinzia Cardinali). Il volume pubblica gli atti del convegno ed il catalogo della mostra organizzati all’interno del […]
Le Biccherne portano l’immagine e la storia di Siena del Trecento a Mosca Nell’ambito dell’anno incrociato Italia-Russia, dedicato alla collaborazione dei musei italiani e russi, la collaborazione tra Direzione Regionale Musei della Toscana e il Museo Puškin di Mosca, ha condotto alla realizzazione della mostra Siena all’alba del Rinascimento. Pittura dalle collezioni della Pinacoteca nazionale […]
Venerdì 9 luglio, ore 17,00 Palazzo Guadagni-Strozzi-Sacrati, Sala Pegaso Piazza del Duomo, 10 – Firenze Presentazione del volume: Cosimo I de’ Medici. Dallo scontro all’incontro. Biccherne, statuti, abiti ed armi del Rinascimento, a cura di Cinzia Cardinali (Foiano della Chiana, 2021) Il volume pubblica gli atti del convegno ed il catalogo della mostra organizzati all’interno del progetto Cosimo […]
Lunedì 21 giugno l’Archivio di Stato di Siena partecipa alla Festa della Musica 2021: dal momento che, nello spirito della Festa, tutte le musiche vi appartengono e non potendo proporre anche per l’edizione 2021, a causa delle misure legate all’emergenza, un concerto vero e proprio, proponiamo uno spunto relativo al patrimonio musicale conservato presso il […]
Mostra di arte contemporanea “Scriptae” di Sara Lovari, curata da Laura Monaldi ARCHIVIO DI STATO DI SIENA 4 giugno – 30 ottobre 2021 Venerdì 4 giugno, in adesione al tema #generazioni del festival “Archivissima” 2021, l’Archivio di Stato di Siena partecipa alla Notte degli Archivi con la presentazione digitale della mostra di arte contemporanea “Scriptae” curata […]
Con il fondamentale sostegno di Fondazione Monte dei Paschi, Comuni di Abbadia San Salvatore e di Montalcino e Compagnia di San Marco papa, è stata avviata la digitalizzazione delle pergamene di San Salvatore al monte Amiata e di Sant’Antimo in Val di Starcia con un Assegno di ricerca del Dipartimento di Scienze Storiche e dei Beni […]
Venerdì 4 giugno, in adesione al tema e al significato del festival “Archivissima”, l’Archivio di Stato di Siena partecipa alla Notte degli Archivi con la presentazione digitale della mostra di arte contemporanea Scriptae curata da Laura Monaldi: i contenuti d’archivio diventano spunto di un’esposizione artistica di Sara Lovari, reinventati e ripensati attraverso la creatività dell’artista casentinese. L’iniziativa si […]
Nell’Avviso di selezione per il conferimento di incarichi di collaborazione, ai sensi dell’articolo 7, comma 6, del D.Lgs. 30 marzo 2001, n. 165, da svolgersi presso le Soprintendenze archivistiche e bibliografiche, le Soprintendenze archivistiche e gli Archivi di Stato, vengono selezionati anche 2 archivisti che svolgeranno servizio professionale presso l’Archivio di Stato di Siena. Le domande potranno […]
“La sboba”: pubblicazione del diario di prigionia di Giulio Prunai Mille pagine di testo manoscritto per raccontare oltre settecento giorni trascorsi nei lager nazisti: il diario di Giulio Prunai è una delle testimonianze più estese e dettagliate mai rese da un prigioniero di guerra italiano. Dopo una lunga e accurata opera di trascrizione a cura […]
Giornata per la scienza aperta Viaggiatori in Toscana personaggi e testimonianze Piattaforma Licei Poliziani, Montepulciano, 9 aprile 2021, 9:00-13:00 L‘esperienza del viaggio del Grand Tour produsse una congerie eterogenea di attente osservazioni da cui sono derivate memorie documentarie straordinarie, in forma di diari, taccuini, lettere, appunti, relazioni, guide, disegni, mappe, quadri. La letteratura odeporica si dimostra pertanto come un genere composito e quasi […]
Venerdì 26 marzo l’Archivio di Stato di Siena partecipa alla campagna m’illumino di meno. M’illumino di Meno è la Giornata del risparmio energetico e degli stili di vita sostenibili lanciata da Caterpillar e Radio2 nel 2005: l’edizione 2021 torna venerdì 26 marzo ed è dedicata al “Salto di Specie”, l’evoluzione ecologica nel nostro modo di vivere che dobbiamo assolutamente fare per uscire migliori […]
“Il processo a Dante”, un evento on-line tra Siena e Poppi L’iniziativa dedicata al sommo poeta si terrà giovedì 25 marzo in occasione del Dantedì La giornata è promossa dal Comune di Poppi con Archivio di Stato di Siena e Università per Stranieri di Siena e con il patrocinio dell’Università degli Studi di Siena Lingua, […]
Un viaggio nella storia della Toscana con la prima rievocazione on-line Sabato 20 marzo, alle 15.00, la pagina facebook Scannagallo proporrà l’evento “Libertà vo’ narrando” Filmati, documenti e parole permetteranno di rivivere episodi avvenuti in Toscana tra il 1530 e il 1555 L’Archivio di Stato di Siena partecipa al viaggio nella storia della Toscana di sabato […]
Numerose iniziative sul rapporto tra Dante e Siena per l’Archivio di Stato: si segnalano la riorganizzazione della mostra permanente e la mostra di arte contemporanea di Sara Lovari Un 2021 dedicato a Dante Alighieri anche per l’Archivio di Stato di Siena. In occasione dei settecento anni dalla morte del sommo poeta, un’intensa attività è orientata […]
Anche le Biccherne possono parlarci di Dante. Le due Tavolette di Biccherna che illustrano Le finanze del Comune in tempo di pace e in tempo di guerra (1468, Biccherna n. 35) e Il pagamento dei salariati del Comune (1430?, Biccherna n. 92) sono tra le opere della mostra in prossima apertura e visitabile fino all’11 luglio 2021 presso […]