• Banchi di Sotto, 52, 53100 Siena SI (Italy)
  • +39 0577 247145
Archivio di Stato di Siena
  • L’archivio
    • Informazioni e orari
    • Palazzo Piccolomini
      • L’albero Piccolomini
    • Museo delle Biccherne
    • Mostra documentaria
    • Sala di Studio
    • Biblioteca
    • Catasto
    • Vigilanza sugli archivi statali
  • Servizi
    • Fotoriproduzioni
    • Pubblicazioni
    • Ricerche per corrispondenza
    • Stages e tirocini formativi
    • Modulistica
    • Carta dei servizi
    • Concessione uso spazi
  • Patrimonio
    • Fondi archivistici
    • Risorse digitali
    • Inventari online
    • Progetti di ricerca
    • Approfondimenti e curiosità
      • Le fonti musicali
      • La peste
      • Autografi di giuristi
      • L’oroscopo di Agostino Chigi
      • Pergamene decorate
      • Alessandro Bichi in Svezia
      • S. Caterina
      • Girolamo Macchi
      • Guerra di Siena
      • Ketubbòt decorate
  • News
  • Contatti
  • Amministrazione trasparente
  • L’archivio
    • Informazioni e orari
    • Palazzo Piccolomini
      • L’albero Piccolomini
    • Museo delle Biccherne
    • Mostra documentaria
    • Sala di Studio
    • Biblioteca
    • Catasto
    • Vigilanza sugli archivi statali
  • Servizi
    • Fotoriproduzioni
    • Pubblicazioni
    • Ricerche per corrispondenza
    • Stages e tirocini formativi
    • Modulistica
    • Carta dei servizi
    • Concessione uso spazi
  • Patrimonio
    • Fondi archivistici
    • Risorse digitali
    • Inventari online
    • Progetti di ricerca
    • Approfondimenti e curiosità
      • Le fonti musicali
      • La peste
      • Autografi di giuristi
      • L’oroscopo di Agostino Chigi
      • Pergamene decorate
      • Alessandro Bichi in Svezia
      • S. Caterina
      • Girolamo Macchi
      • Guerra di Siena
      • Ketubbòt decorate
  • News
  • Contatti
  • Amministrazione trasparente
Statuti di Siena 19, c. 35 r (foto ASSI)
15
Feb
Sticky Post
Il Costituto volgarizzato del Comune di Siena

Disponibile l’edizione del Costituto volgarizzato del 1309-1310 del Comune di Siena Oggetto e tema principale della “Passeggiata d’autore: Per le persone che non sanno grammatica, guidata da Mario Ascheri e Cecilia Papi (marzo 2019), il Costituto in lingua volgare di Siena rappresenta per l’epoca un notevole atto di democrazia e di trasparenza. Era, infatti, il 1309 […]

Posted in: Dante, eventi, patrimonio archivistico,
Patrock
12
Feb
Sticky Post
Ammesso alla sala di studio Patrick Zaki

Anche l’Archivio di Stato di Siena, ha ammesso alla sala di studio come studioso ‘onorario’ Patrick Zaki. L’iniziativa partita dall’Archivio di Stato di Viterbo, diretto da Angelo Allegrini, ha ricevuto l’adesione di numerosi Archivi di Stato per portare all’attenzione degli italiani, soprattutto in un periodo di così grave crisi mondiale, l’importanza e la stretta relazione tra […]

Posted in: Senza categoria,
ASSi, Diplomatico ebraico, n. 7. Enigma con citazioni bibliche, con disegni a colori, scritto in occasione della festa di Hannuka e dei Maccabei, s.d. ma sec. XVII
27
Gen
Sticky Post
Per il giorno della Memoria una pillola sulle Ketubbòt decorate del Fondo Diplomatico ebraico dell’Archivio di Stato di Siena

In occasione del Giorno della Memoria segnaliamo le Ketubbòt decorate del Fondo Diplomatico ebraico dell’Archivio di Stato di Siena (1637-1828). Il Diplomatico ebraico conservato all’Archivio di Stato di Siena presenta cospicuo ed un interessante nucleo di “Ketubbòt”: i contratti matrimoniali tra gli sposi delle famiglie di maggior rilievo di religione giudaica stipulati dal 1639 al […]

Posted in: Senza categoria,
400125700666_208224
19
Gen
Sticky Post
Avviso per la riapertura del Museo delle Biccherne

Avviso per la riapertura del Museo: disposizioni sulle modalità operative e comportamentali Si informano gli utenti che il Museo delle Biccherne dell’Archivio di Stato di Siena sarà riaperto al pubblico, secondo il seguente orario: Venerdì : 10,00 – 13,00 L’accesso al Museo sarà possibile per 15 persone per turno (+ 1 guida) al giorno ed esclusivamente in […]

Posted in: Biccherne, conferenza, informazioni, Mostra documentaria,
Cancello-entrata-ASSI
04
Dic
Sticky Post
Mercoledì 9 dicembre: riapertura al pubblico della Sala di studio dell’Archivio di Stato di Siena

RIAPERTURA AL PUBBLICO DELL’ARCHIVIO DI STATO DI SIENA Si comunica che l’Archivio di Stato di Siena riaprirà al pubblico mercoledì 9 dicembre 2020. Permanendo lo stato di emergenza nazionale, sulla base del Protocollo anticontagio, l’Archivio aprirà la propria Sala studio agli utenti nelle sole giornate di martedì, mercoledì, giovedì e venerdì, dalle ore 8,30, termine delle […]

Posted in: informazioni,
Aggregatore_story_Aggregatore_declinazioni_Archivi_Storia1_bassa
19
Lug
Sticky Post
CulturaItalia on line: il nuovo aggregatore di contenuti del MIBACT

Mibact: arriva CulturaItaliaOnline, il primo aggregatore social degli account delle principali istituzioni culturali italiane I profili social di archivi, biblioteche, musei, musica, cinema e teatro raccolti in un unico sito: il Ministero per i Beni e le Attività culturali e per il Turismo ha organizzato sul proprio sito un aggregatore dei social network delle principali […]

Posted in: informazioni, Senza categoria,
logo_artbonus x sito
28
Apr
Sticky Post
Art bonus: mecenatismo culturale a favore del nostro patrimonio

L’Archivio di Stato di Siena è presente con la Collezione delle Tavolette di Biccherna nel portale Art bonus. Ai sensi dell’art.1 del D.L. 31.5.2014, n. 83 (convertito con modificazioni in L. 106/2014), è stato introdotto un credito d’imposta per le erogazioni liberali in denaro a sostegno della cultura e dello spettacolo, quale sostegno del mecenatismo […]

Posted in: Biccherne, informazioni,
Coronavirus immagine
04
Mar
Sticky Post
CORONAVIRUS COVID-19: tutte le informazioni utili

Si riporta il vademecum della Regione Toscana che riassume le 10 regole di comportamento per la prevenzione della diffusione del contagio da Coronavirus; in particolare, le indicazioni per coloro che presentano sintomi o hanno avuto contatti stretti con casi confermati di malattia infettiva diffusiva Covid 19. Altre Informazioni utili su:  Azienda USL Ministero della Salute Istituto Superiore della […]

Posted in: informazioni,
Mibac-2018-NEW-blu_rid
12
Set
Sticky Post
Bando permanente relativo ai titoli professionali per l’iscrizione nell’elenco nazionale degli archivisti

E’ attiva sul sito della Direzione Educazione e Ricerca la piattaforma per la formazione e la consultazione degli elenchi dei professionisti competenti a eseguire interventi sui bei culturali (D. M. 244 del 20 maggio 2019) che rimanda anche alle indicazioni contenute nei bandi sei singoli profili dei professionisti per la procedura di iscrizione. La Direzione […]

Posted in: informazioni,
RAS_1956
19
Gen
Un cortometraggio sugli archivi di Stato del 1956

Dalla Rassegna degli Archivi di Stato del 1956, le pagine di presentazione del Cortometraggio: L’Ufficio Centrale degli Archivi di Stato, con la collaborazione del Consiglio Superiore degli Archivi e per la regia di Riccardo Redi,  ha in allestimento un cortometraggio a colori su alcuni momenti della storia d’Italia commentati con documenti originali. Il cortometraggio illustrerà, […]

Posted in: Senza categoria,
Solenne ingresso di Cosimo I a Siena, Biccherna 64
06
Gen
Un approfondimento sulla Guerra di Siena di Aurora Savelli

La guerra di Siena (1554-1559) ha comportato una ricca produzione di documenti anche iconografici che illustrano i fatti d’arme, le vicende, i personaggi, le dinamiche. Tra questi, singolari per tipologia, longevità e caratteristiche, sono le tavolette di Biccherna conservate in Archivio di Stato di Siena. Un articolo di Aurora Savelli ricostruisce in sintesi alcuni elementi […]

Posted in: Biccherne, Storia,
invito_27 marzo
06
Gen
L’albero genealogico dei Piccolomini

L’albero genealogico dei Piccolomini. Considerazioni storiche, iconografiche e araldiche Grazie alla disponibilità di Francesco Brogi, responsabile dell’elaborazione grafica, è disponibile un’immagine completa ad alta risoluzione dell’Albero genealogico dei Piccolomini, a seguito della campagna fotografica realizzata in occasione della conversazione del 27 marzo 2019. Il grandioso albero genealogico, eseguito su disegno di Antonio Ruggeri (attivo 1642-1685) […]

Posted in: conferenza, conversazioni, Piccolomini, Senza categoria,
comune-di-colle
12
Dic
Conversando con l‘Archivio di Stato di Siena

Da martedì 15 a venerdì 18 dicembre dalle ore 14 alle ore 17,30 (in aggiunta alle aperture ordinarie antimeridiane) sarà possibile dialogare con il personale dell’Archivio per ottenere informazioni e consulenza sul patrimonio conservato, gli strumenti di ricerca, le modalità di accesso alla consultazione, le migliori pratiche per condurre la ricerca nei fondi archivistici e tutte […]

Posted in: informazioni,
logo_sito
05
Nov
Sospensione del servizio di Sala Studio

L’Archivio di Stato di Siena segnala che, a seguito del DPCM del 3 novembre, art. 1 comma 9 r, sospende il servizio di Sala studio da domani 6 novembre fino al 3 dicembre 2020 e pertanto rimane chiuso al pubblico. Il personale, nel pieno rispetto della normativa finalizzata alla prevenzione della salute individuale e collettiva, mantiene […]

Posted in: informazioni,
FSP
25
Ott
Censimento nazionale delle architetture italiane del secondo Novecento: selezione di sei collaboratori di ricerca

Censimento nazionale delle architetture italiane del secondo Novecento Pubblicato l’Avviso per la selezione di sei collaboratori di ricerca Sono sei gli specialisti di architettura contemporanea da destinare all’aggiornamento e alla revisione del Censimento nazionale delle architetture del secondo Novecento, che verranno selezionati attraverso l’Avviso pubblicato dalla Direzione Generale Creatività Contemporanea del Ministero per i beni e le attività culturali e per […]

Posted in: informazioni, Senza categoria,
Tags: bando di concorso,
sito ASSI_immagine_LOGO domenica carta
11
Ott
DOMENICA DI CARTA 2020

DOMENICA DI CARTA 2020 11 OTTOBRE Archivio di Stato di Siena Aspettando il Ghibellin fuggiasco   Il cielo di Dante Il cielo di Galileo Il cielo di oggi L’Archivio di Stato di Siena, in occasione della Domenica di carta 2020, propone come finissage della mostra di antichi libri di astronomia “Come vadia il cielo” un […]

Posted in: Biccherne, eventi, Mostra documentaria,
Tags: Domenica di Carta, Mostra documentaria, Museo delle Biccherne,
download
11
Ott
La storia dei terremoti per la giornata della Protezione civile

Domenica 11 ottobre #iononrischio L’Archivio di Stato di Siena, collabora con la Pubblica Assistenza di Siena per il progetto Io Non Rischio 2020, organizzato dal Dipartimento Nazionale di Protezione Civile, in collaborazione con le organizzazioni di Volontariato e gli Enti Locali. Per la Città di Siena, il progetto è gestito da Pubblica Assistenza di Siena, […]

Posted in: Biccherne, eventi, Senza categoria,
sito ASSI_immagine GEP-mibact
22
Set
Giornate Europee del Patrimonio 2020

GIORNATE EUROPEE DEL PATRIMONIO 2020 26-27 SETTEMBRE  Archivio di Stato di Siena “Come vadia il cielo”: mostra di antichi libri di astronomia Io qui direi che … intenzione dello  Spirito Santo essere d’insegnarci  come si vadia al cielo,  e non come vadia il cielo  (Galileo, dalla Lettera a Cristina di Lorena Granduchessa di Toscana) L’Archivio di […]

Posted in: Biccherne, eventi, Mostra documentaria,
Tags: Giornate Europee del Patrimonio, Mostra documentaria, Museo delle Biccherne,
logo_sito
18
Set
Avviso per la riapertura del Museo delle Biccherne e della Sala conferenze

Avviso per la riapertura del Museo: disposizioni sulle modalità operative e comportamentali Si informano gli utenti che il Museo delle Biccherne dell’Archivio di Stato di Siena sarà riaperto al pubblico appena completato l’iter previsto dalla situazione di emergenza sanitaria, secondo il seguente orario: Venerdì e sabato: 10,00 – 13,00 L’accesso al Museo sarà possibile per 15 persone […]

Posted in: Biccherne, conferenza, informazioni, Mostra documentaria,
museo4_
18
Set
Sabato 26 settembre: apertura straordinaria al pubblico del Museo delle Biccherne

APERTURA STRAORDINARIA AL PUBBLICO DEL MUSEO DELLE BICCHERNE  Permanendo lo stato di emergenza nazionale, sulla base del Protocollo anticontagio, l’Archivio aprirà ai visitatori il Museo delle Biccherne in occasione delle Giornate europee del Patrimonio (26 e 27 settembre) e della Domenica di carta (11 ottobre) dalle 15,00 alle 19,00. I visitatori che vorranno accedere all’Istituto dovranno sottoporsi a […]

Posted in: Biccherne, conferenza, informazioni,
logo-e1415618273986
08
Set
Premio Istituto Sangalli per la storia religiosa

Premio Istituto Sangalli per la storia religiosa In collaborazione con l’Assessorato Università e Ricerca del Comune di Firenze, l’Istituto Sangalli di Firenze bandisce un concorso con la possibilità di pubblicare due monografie di storia religiosa dal medioevo all’età contemporanea, in prospettiva inter-disciplinare e inter-religiosa, in una collana dedicata presso la Firenze University Press. Scadenza 1° novembre 2020. […]

Posted in: informazioni, Senza categoria,
Tags: bando di concorso,
dsfuci_hp_logo
21
Lug
CORSO UNISI PER EDUCATORE SOCIO-PEDAGOGICO

L’Università di Siena, istituisce, per l’anno accademico 2020/2021, l’ultima edizione del corso intensivo di formazione di 60 crediti formativi universitari (CFU) organizzato dal Dipartimento di Scienze della formazione, scienze umane e della comunicazione interculturale ad Arezzo, utile per l’acquisizione della qualifica di “Educatore professionale socio-pedagogico”. La qualifica è necessaria per lavorare come educatore in ambito […]

Posted in: informazioni,
sapienza_Logo Società storica aretina
02
Lug
Premio di cultura Aurelio Marcantoni

Premio Aurelio Marcantoni per tesi sulla storia della Toscana La Società Storica Aretina, la Redazione di Arezzo del quotidiano “La Nazione”, l’Azienda Territoriale Arezzo Mobilità (Atam), la Fraternita dei Laici e Chimet S.p.A. bandiscono un concorso per l’assegnazione di un “premio di cultura”, giunto alla X edizione, intitolato ad Aurelio Marcantoni, giornalista della redazione aretina del quotidiano […]

Posted in: informazioni, Senza categoria,
Tags: bando di concorso,
Ordini
22
Giu
Archivissima: 5-8 giugno 2020 – edizione digitale

Dal 5 all’8 giugno 2020 si è svolta la terza edizione del festival “Archivissima”, in un momento dell’anno particolarmente significativo perché preludio alla Giornata Internazionale degli Archivi (9 giugno). L’evento ha avuto come obiettivo quello di promuovere presso il grande pubblico i patrimoni e le storie conservate negli archivi storici. Un lungo weekend e un appuntamento per tutti: […]

Posted in: eventi,
logo festa musica 2020
18
Giu
Festa della Musica 21 giugno 2020: le fonti musicali dell’Archivio di Stato di Siena

Dal 1985, dichiarato Anno Europeo della Musica, la Festa della Musica si svolge in Europa e nel mondo e dal 2016 è presente in Italia, grazie al lavoro fatto dalla AIPFM (Associazione Italiana per la Promozione della Festa della Musica), il Ministero per i beni e le attività culturali e per il turismo con una […]

Posted in: patrimonio archivistico, Storia,
Cancello-entrata-ASSI
03
Giu
Martedì 9 giugno: riapertura al pubblico dell’Archivio di Stato di Siena

RIAPERTURA AL PUBBLICO DELL’ARCHIVIO DI STATO DI SIENA Si comunica che l’Archivio di Stato di Siena riaprirà al pubblico martedì 9 giugno 2020. Permanendo lo stato di emergenza nazionale, sulla base del Protocollo anticontagio, l’Archivio aprirà la propria Sala studio agli utenti nelle sole giornate di martedì, mercoledì e giovedì, dalle ore 8,30, termine delle […]

Posted in: informazioni,
logo_sito
27
Mag
Avviso per la prossima riapertura dell’Archivio

Avviso per la riapertura: disposizioni sulle modalità operative e comportamentali Si informano gli utenti che la Sala di studio dell’Archivio di Stato di Siena sarà riaperta al pubblico appena completato l’iter previsto dalla situazione di emergenza sanitaria, secondo il seguente orario: Martedì, Mercoledì e Giovedì: 8,30 – 13,30  L’accesso sarà consentito esclusivamente previa prenotazione da effettuarsi al seguente […]

Posted in: informazioni,
logo_sito
15
Mag
Graduale riattivazione dei servizi al pubblico

L’Archivio di Stato di Siena è impegnato nel completamento di tutte le misure necessarie a contenere il contagio della pandemia Covid-19 e pertanto rimane chiuso al pubblico. Occorre infatti una generale riorganizzazione degli spazi, dei servizi e degli orari, affinché la progressiva ripresa dell’attività dell’Archivio di Stato possa svolgersi nel pieno rispetto della normativa finalizzata […]

Posted in: informazioni,
Allegoria della peste Berlino_ritagl x news
13
Mag
Alcol e virus: una delibera del Consiglio Generale

La terribile Peste Nera del 1348 che devastò l’Europa e decimò la popolazione senese aveva anche spezzato l’equilibrio cittadino. Per la sua portata sociale ed economica, rimase come presenza paurosa e incombente per buona parte del Trecento. Per ovviare al male, ormai endemico, e salvaguardare la salute pubblica, si tentarono i più svariati provvedimenti, fra i quali […]

Posted in: patrimonio archivistico, Storia,
Capitoli 11, c. 67v_ritagl x sito
02
Mag
I “consilia” autografi del fondo Capitoli dell’Archivio di Stato di Siena

Presso l’Archivio di Stato di Siena sono conservati molti autografi e, tra questi, gli autografi dei giuristi. Una serie piuttosto consistente è contenuta nelle filze Capitoli 10 e Capitoli 11, ove sono stati raccolti i materiali cartacei provenienti dall’antico archivio della comunità di Massa Marittima. Si tratta di 34 consulenze (consilia) rese, tra il Duecento […]

Posted in: patrimonio archivistico, Storia,
Rutilio Manetti (Siena 1571-1639). Pianta prospettica della città di Siena, 1609-1610. Tempera su tela con piccola cornice dorata, 223,5x222,5 cm. Quadreria dell’Archivio di Stato di Siena (Direzione), restauro del 1997
26
Apr
Domenica 26 aprile: per la Campagna #Viaggio in Italia la pianta di Siena del Manetti

Un racconto del Belpaese attraverso antiche e rare carte geografiche. L’Archivio di Stato di Siena per aderire alla campagna del MiBACT propone: Rutilio Manetti (Siena 1571-1639), Pianta prospettica della città di Siena, 1609-1610. Tempera su tela con piccola cornice dorata, 223,5×222,5 cm. Quadreria dell’Archivio di Stato di Siena (Direzione), restauro del 1997. Veduta a ‘volo d’uccello’ […]

Posted in: eventi, patrimonio archivistico, Senza categoria,
Diplomatico-Bandini-Domenico-di-Sarteano_1705_apr_29_ritagl x sito
16
Apr
Le pergamene decorate delle confraternite nell’Archivio di Stato

Presso l’Archivio di Stato di Siena è conservato un ricco patrimonio documentario relativo alle confraternite laicali di epoca medievale e moderna, riunito principalmente nel fondo del Patrimonio dei resti ecclesiastici, istituito per la gestione dei beni di quegli enti soppressi da Pietro Leopoldo nel 1785 e responsabile del versamento in Archivio di Stato nel 1875. […]

Posted in: patrimonio archivistico, Storia,
logo_dga
15
Apr
Bando per contributi su archivi dei movimenti politici e di organismi di rappresentanza dei lavoratori

La Direzione generale Archivi ha pubblicato il bando per la concessione di contributi a progetti per interventi su archivi dei movimenti politici e degli organismi di rappresentanza dei lavoratori (art. 1, comma 342, Legge 27 dicembre 2017, n. 205) Con il Decreto direttoriale 9 aprile 2020 n. 141, recante criteri e modalità per la concessione […]

Posted in: informazioni,
logo_sito
14
Apr
Avviso proroga chiusura al pubblico dell’Archivio

Si avvertono i sigg. utenti che l’Istituto rimarrà chiuso al pubblico fino a nuova comunicazione a seguito delle disposizioni previste per i luoghi di cultura dal DPCM del 10 aprile 2020 come misure di contenimento dell’emergenza da Covid-19. E’ comunque possibile richiedere informazioni inviando una mail ad as-si@beniculturali.it. Ci scusiamo per il disagio e vi ringraziamo per la […]

Posted in: informazioni,
Notazione battesimo di Agostino Chigi (Pieve di San Giovanni Battista, 2, c. 69r, part.)
06
Apr
Agostino Chigi: il suo oroscopo a Villa Farnesina

A Villa Farnesina, nella Loggia di Galatea affrescata da Raffaello nel 1512, si può ammirare anche la raffigurazione dell’oroscopo personale di Agostino Chigi (1466-1520), suo mecenate. La complessa decorazione astrologica è la rappresentazione della data di nascita del famoso banchiere dei papi, capitalista illuminato, uomo affascinante e colto che fece costruire a Baldassarre Peruzzi il […]

Posted in: patrimonio archivistico, Storia,
Artyouready_card
28
Mar
Domenica 26 aprile: invito a postare foto del Museo delle Biccherne e dell’Archivio di Stato

*Coronavirus, MiBACT:domenica 5 aprile si ripropone “ArT you ready?”, il flashmob del patrimonio culturale italiano Domenica 26 parile: una nuova proposta di flash mob con gli hashtag #viaggioinitalia e #paesaggioitaliano. La rete dei canali digitali del Mibact condividerà una selezione di antiche e rare carte geografiche delle ricche e incredibili collezioni degli archivi, delle biblioteche e […]

Posted in: eventi, patrimonio archivistico,
Biccherna, 84_immagine x sito
24
Mar
Dantedì, la giornata dedicata a Dante Alighieri

Il 25 Marzo, data che gli studiosi individuano come inizio del viaggio ultraterreno della Divina Commedia, si celebra per la prima volta il Dantedì, la giornata dedicata a Dante Alighieri. La vivida realtà dei personaggi della Commedia Le celebrazioni dantesche che nei secoli si sono susseguite hanno lasciato traccia di sé nel tessuto urbano, nei musei, […]

Posted in: eventi,
Tags: Dantedì,
Concistoro 250_cop
02
Mar
Le Biccherne di Taddeo di Bartolo in mostra a Perugia

Taddeo di Bartolo Perugia, Galleria Nazionale dell’Umbria 28 maggio – 30 agosto 2020 Sala dei Notari, Palazzo dei Priori – Perugia Finalmente visitabile fino al 30 agosto la mostra sul grande pittore senese. Per la prima volta alla Galleria Nazionale dell’Umbria si tiene un’ampia monografica dedicata a Taddeo di Bartolo (1362 ca. – 1422), una delle più […]

Posted in: Biccherne, prestiti a mostre,
Tags: Biccherne,
immagine x SAN
24
Feb
Giovedì 27 febbraio: Giornata di studi “Dentro e fuori ghetto”

Giovedì 27 febbraio 2020  Archivio di Stato di Siena Giornata di studi “Dentro e fuori ghetto: vita e cultura ebraica a Siena in età moderna” Confermiamo che la giornata studi si terrà come previsto giovedì 27 febbraio.  Per chi non potrà esserci, abbiamo predisposto una diretta Facebook sulla pagina dell’Archivio di Stato di Siena.​ Per visualizzare […]

Posted in: conferenza,
Tags: convegno, Festa della Toscana 2019,
immagine
29
Gen
Mercoledì 5 febbraio: incontro su “Palio, contrade e potere politico”

Mercoledì 5 febbraio, ore 16,00  Archivio di Stato di Siena “Palio, contrade e potere politico: equilibri, intromissioni, contiguità” incontro intorno al libro Il Palio di Siena. Una festa italiana di Duccio Balestracci (Laterza, 2019) Partendo dal libro di Duccio Balestracci “Il Palio di Siena. Una festa italiana”, l’autore e Raffaele Ascheri parleranno della storia del Palio e […]

Posted in: conversazioni, eventi, Palio, presentazioni, Storia,
Tags: Palio, pubblicazioni,
immagine x SAN
23
Gen
29 gennaio – 1 febbraio: Convegno internazionale “Alle origini del welfare”

29 gennaio – 1 febbraio 2020 Archivio di Stato di Siena Convegno internazionale: Alle origini del welfare (XIII-XVI secolo) L’Archivio di Stato di Siena è lieto di ospitare presso la propria Sala conferenze il convegno internazionale “Alle origini del welfare (XIII-XVI secolo). Radici medievali e moderne della cultura europea dell’assistenza e delle forme di protezione […]

Posted in: conferenza,
Tags: convegno, welfare,
copertina volume Sforza
11
Gen
Mercoledì 22 gennaio: incontro “Le terre di rifugio tra Toscana e Lazio”

Mercoledì 22 gennaio, ore 16,00  Archivio di Stato di Siena Presentazione del volume: Gli Sforza e gli ebrei a Santa Fiora dal XV secolo agli inizi del XIX secolo di Carla Benocci (Firenze,  2019 – Edizioni dell’Assemblea n. 181) Carla Benocci esamina con questo studio la presenza ebraica a Santa Fiora, attestata fino dalla metà […]

Posted in: conferenza, eventi, presentazioni,
Ordini
19
Dic
Di/Visible Vestiges

Di/Visible Vestiges  Fotografie e testo di Susannah Hays   Ispirate dalla capacità di questi documenti di essere oggetto di studio, sia letteralmente che simbolicamente, queste immagini sono state realizzate nel giugno del 2018. Oggi, più di prima, riconosciamo la condizione umana attraverso il primato della ricerca mediante lo studio di testi e immagini, scolpite nella pietra, scritte su carta o criptate da tecnologie (il futuro), ma rimaniamo con una domanda […]

Posted in: Senza categoria,
Copertina libro Diplomatico Montalcino
17
Dic
Presentazione del volume di regesti del Diplomatico di Montalcino

Venerdì 20 dicembre, ore 17,30  Sala consiliare Palazzo comunale di Montalcino  Presentazione del volume: Le pergamene del Comune di Montalcino (1193-1594), a cura di M. A. Ceppari Ridolfi e P. Turrini, con un saggio di M. Ascheri (Montalcino, 2019) Il Diplomatico del Comune di Montalcino composto da 1255 documenti (n. 1254 pergamene dal 1193 al 1594 e 1 privilegio […]

Posted in: Senza categoria,
biccherna 64 x ASSI
11
Dic
Il Comune di Siena ricorda la figura di Cosimo I de’ Medici

Cosimo I a Siena. Storia, arte e architettura  Il Comune di Siena ricorda la figura del primo Granduca di Toscana  domenica 15 e mercoledì 18 dicembre 2019 In occasione del cinquecentesimo anniversario della nascita di Cosimo I de’ Medici il Comune di Siena, con il contributo del Consiglio regionale, ricorda la figura del primo Granduca […]

Posted in: Biccherne, eventi,
immagine x ASSI
10
Dic
Sabato 14 dicembre, ore 10,00: Roberto Cresti, per l’Associazione di Pubblica Assistenza di Siena, racconta la storia della Città

Sabato 14 dicembre, ore 10,00 Archivio di Stato di Siena Presentazione dei volumi Siena e i suoi personaggi nei secoli (Siena, 2017-2019, 3 voll.): Roberto Cresti, per l’Associazione di Pubblica Assistenza di Siena, racconta la storia della Città. Nella prestigiosa cornice della Sala conferenze dell’Archivio di Stato di Siena, l’Associazione di Pubblica Assistenza di Siena, in occasione […]

Posted in: conferenza, presentazioni,
Parte Guarito_locandina
12
Nov
Parte Guarito uno spettacolo di e con Bianca Gabbrielli e Nicola Patti mercoledì 20 novembre

Mercoledì 20 novembre, ore 16,30 Archivio di Stato di Siena “Parte Guarito” uno spettacolo di e con Bianca Gabbrielli e Nicola Patti realizzato con la supervisione scientifica della dott.ssa Gessica Nisi   L’Archivio di Stato di Siena è lieto di presentare, nel pomeriggio del 20 novembre presso la propria sala conferenze, uno spettacolo teatrale “Parte […]

Posted in: eventi, patrimonio archivistico, Senza categoria,
testata_Leonardo
05
Nov
Venerdì 29 novembre: visita alle Biccherne nell’ambito di: Leonardo e la cultura senese

Il prossimo 29-30 novembre a Siena le Accademie senesi dei Fisiocritici, Rozzi e Intronati organizzano, per i 500 anni dalla morte, due Giornate di studio incentrate su “Leonardo e la cultura senese: tracce di reciproche influenze”, in particolar modo nel campo ingegneristico. Il programma interdisciplinare appoggiato sulle tre accademie organizzatrici abbraccerà la storia dell’arte e le influenze […]

Posted in: Senza categoria,
Corso conservazione
09
Ott
Corso di aggiornamento e formazione per bibliotecari e archivisti

Ogni giorno e in ogni occasione:  tutela e conservazione patrimonio bibliografico e archivistico  nell’attività ordinaria e in emergenza Corso di aggiornamento e formazione rivolto a bibliotecari e archivisti  Firenze, La Colombaria / Oblate, Sala Sibilla Aleramo, 4-7-8 novembre 2019  Siena, Archivio di Stato, 12-13-14 novembre 2019 La molteplicità dei materiali e dei supporti (dalla carta […]

Posted in: conferenza, patrimonio archivistico,
siena.fonte.caccialupi.fontedeitufi
07
Ott
Sabato 12 ottobre dalle 9,30: Il Ninfeo di Palazzo Caccialupi e l’area dei Tufi

  Il Ninfeo di Palazzo Caccialupi e l’area dei Tufi Storia e proprietà nelle carte d’archivio Sabato 12 ottobre 2019 Visite libere e guidate, approfondimenti storico-artistici in occasione della Domenica di Carta 2019 L’Associazione La Diana con l’Archivio di Stato di Siena propongono il 12 ottobre come anticipazione della Domenica di carta 2019 un incontro […]

Posted in: conferenza, Mostra documentaria,
I lanzi: particolare Biccherna 85
01
Ott
I Lanzi: la guardia tedesca di Cosimo I per la Domenica di carta 13 ottobre

I Lanzi: la guardia tedesca di Cosimo I Apertura straordinaria, visite libere e guidate, approfondimenti storico-artistici in occasione della Domenica di Carta 2019 – 13 ottobre In occasione della Domenica di Carta 2019 torna l’apertura straordinaria dell’Archivio di Stato di Siena nell’ambito dell’iniziativa dedicata alle Biblioteche ed agli Archivi statali dal Ministero per i Beni […]

Posted in: Biccherne, conferenza, eventi,
LocandinaGEP2019_tagliata
12
Set
Giornate Europee del Patrimonio 2019

GIORNATE EUROPEE DEL PATRIMONIO 2019 21-22 SETTEMBRE 2019 Un due tre… Arte! Cultura e intrattenimento Verso il VII centenario della morte di Dante Alighieri (2021): riflessione legata alle iniziative in programma per le celebrazioni dantesche. Apertura straordinaria del Museo delle Biccherne e visite guidate alla Mostra documentaria dantesca dell’Archivio di Stato L’Archivio di Stato di […]

Posted in: Biccherne, eventi, Mostra documentaria,
Mibac-2018-NEW-blu_rid
13
Ago
Concorso pubblico AFAV

In pubblicazione nella Gazzetta Ufficiale n. 63 del 9 agosto il Concorso pubblico, per esami, per il reclutamento di millecinquantadue unità di personale non dirigenziale a tempo indeterminato, da inquadrare nella II Area, posizione economica F2, profilo professionale di assistente alla fruizione, accoglienza e vigilanza del Ministero per i beni e le attività culturali. In Toscana sono previsti […]

Posted in: informazioni,
Le-temps-de-l'ile
21
Giu
Le temps de l’ile: una mostra al Mucem di Marsiglia

Le temps de l’ile 17 luglio-11 novembre 2019 MUCEM – Marsiglia In mostra a Marsiglia, presso il Museo del Mediterraneo la Biccherna con “La Vittoria navale di don Garcia da Toledo a Malta” (1565-1566, Biccherna n. 66). La biccherna, che è stata restaurata proprio in occasione dell’esposizione a cura del Museo del Mediterraneo, mostra la raffigurazione dell’isola […]

Posted in: Biccherne, eventi,
manifesto-2019gen1000
10
Giu
Festa della Musica 2019: Concerto del Simone Quartet

Venerdì 21 giugno, ore 12,00 Archivio di Stato di Siena Festa della Musica 2019: Concerto del Simone Quartet In occasione della Festa della Musica 2019, grazie all’attivazione di una nuova collaborazione con l’Accademia musicale Chigiana, presso la Sala conferenze dell’Archivio di Stato di Siena gli studenti del corso di perfezionamento estivo dell’Accademia organizzati nel “Simone […]

Posted in: eventi, musica,
0063_Tavoletta_ASSI_rit
06
Giu
Dallo scontro all’incontro: le Biccherne di Cosimo I in mostra a Firenze

Cosimo I de’ Medici. Dallo scontro all’incontro Biccherne, statuti e abiti del Rinascimento Inaugurazione mostra mercoledì 12 giugno 2019 – ore 12.00 Consiglio regionale della Toscana, Palazzo del Pegaso Via Cavour 4 – Firenze Dalla Valdichiana prosegue a Firenze la mostra “Cosimo I de’ Medici. Dallo scontro all’incontro“ presso i locali del Palazzo del Pegaso, sede del […]

Posted in: Biccherne, eventi,
iAW
05
Giu
Mercoledì 5 giugno alle 15,30: Tra Archivi e Storia #IAW2019

Mercoledì 5 giugno, ore 15,30  Archivio di Stato di Siena Presentazione del volume: Tra Archivi e Storia. Scritti dedicati ad Alessandra Contini Bonacossi, a cura di Elisabetta Insabato, Rosalia Manno, Ernestina Pellegrini, Anna Scattigno (Firenze University Press 2018, 2 voll.) L’Archivio di Stato di Siena è lieto di presentare, nel pomeriggio del 5 giugno presso la propria […]

Posted in: conferenza,
volantino
03
Giu
Omaggio a Cosimo I. Cento lanzi per il Principe: le Biccherne documentano la storia della scorta personale del Granduca

A Firenze, alla Galleria degli Uffizi, rimane aperta dal prossimo 4 giugno fino al 29 settembre la mostra: Omaggio a Cosimo I. Cento lanzi per il Principe, all’interno della quale sono esposte ben quattro Tavolette di Biccherna che, raccontando i principali avvenimenti della seconda metà del Cinquecento a Siena, documentano anche la storia molto particolare della […]

Posted in: Biccherne, Senza categoria,
copertina
21
Mag
Mercoledì 29 maggio alle 17.00: Tomaso Montanari e Federico Valacchi presentano il volume l’Archivio del mondo

Mercoledì 29 maggio, ore 17,00 Archivio di Stato di Siena Presentazione del volume: L’Archivio del mondo. Quando Napoleone confiscò la storia di Maria Pia Donato (Laterza, 2019) «L’idea era cancellare il passato, però conservandolo. Parigi, capitale dell’Impero, faro dei tempi, sarà anche la sede di un immenso, unico, ineguagliabile, Archivio del mondo. L’impulso veniva direttamente da […]

Posted in: conferenza, conversazioni, Senza categoria,
ASSi, M D 113, c. IIv, Macchi, Memorie dello Spedale, Ospedale di Santa Maria della Scala
09
Mag
Incontro di studio sulle carte d’archivio e Girolamo Macchi martedì 14 maggio

Martedì 14 maggio 2019 – ore 16:00  Accademia senese degli Intronati Sala degli Intronati (Palazzo Patrizi, via di Città 75) Incontro di studio CARTE D’ARCHIVIO E INVENZIONE DELLA MEMORIA  Girolamo Macchi e l’Ospedale di Santa Maria della Scala L’incontro di studio è organizzato dall’Accademia senese degli Intronati in collaborazione con il Dipartimento di Scienze Storiche […]

Posted in: conferenza, patrimonio archivistico,
Volantino Occhio alla linea
30
Apr
Occhio alla linea! Visite guidate degli alunni del liceo artistico sabato 11 maggio

Sabato 11 maggio, ore 9,30-13,30  Archivio di Stato di Siena  OCCHIO ALLA LINEA!  Nel settecentenario della morte di Duccio di Buoninsegna Visite guidate presso il Museo delle Biccherne (Archivio di Stato di Siena) e il Museo Civico di Siena, organizzate dalla classe 5B del Liceo Artistico di Siena in collaborazione con il Dipartimento Scienze Storiche […]

Posted in: Biccherne, eventi,
41uPDBSepHL._SX344_BO1,204,203,200_
23
Apr
Stregoneria e magia a Siena: storie, archivi e documenti mercoledì 8 maggio alle 16,30

Mercoledì 8 maggio, ore 16,30  Archivio di Stato di Siena  Stregoneria e magia a Siena: storie, archivi e documenti intorno al libro Streghe e preti in Valdichiana di Albo Fregoli (Effigi, 2019)   Il libro di Albo Fregoli Streghe e preti in Valdichiana, pubblicato recentemente da Effigi (2019), è l’occasione per una tavola rotonda coordinata da […]

Posted in: conferenza, patrimonio archivistico, Senza categoria,
chambord_testata
19
Apr
Chambord 1519-2019: L’Utopia al lavoro: una grande mostra sul Rinascimento accoglie la Biccherna 34

Castello di Chambord 26 maggio – 1 settembre 2019 Chambord 1519-2019: l’Utopie à l’oeuvre Una grande mostra per il cinquecentenario del Castello di Chambord accoglie la Tavoletta di Biccherna di Francesco di Giorgio Martini “La Vergine protegge Siena in tempo di terremoti” (1467). Il Rinascimento fu in Francia un periodo di grande fermento sia politico […]

Posted in: Biccherne,
palio
09
Apr
Le regole della festa. Dalle prime carriere al Palio moderno

Venerdì 12 aprile, ore 17,30 Archivio di Stato di Siena – Sala Conferenze Le regole della festa. Dalle prime carriere al Palio moderno Nell’ambito del ciclo di conferenze “Storia ed evoluzione del Palio e delle Contrade” a cura degli Archivisti delle 17 consorelle, Armando Santini parlerà delle “Regole della festa. Dalle prime carriere al Palio moderno”. Introduce Cinzia Cardinali, […]

Posted in: conferenza, Palio,
locandina
04
Apr
Il 7 aprile, per la Giornata mondiale della salute, visite guidate all’Archivio di Stato e al S. Maria della Scala

Per la Giornata mondiale della salute, che celebra la fondazione dell’Oms avvenuta il 7 aprile 1948, domenica prossima l’assessore alla Sanità ha organizzato una passeggiata nel centro della città, e visite guidate gratuite all’Archivio di Stato e al Complesso museale S. Maria della Scala. “La partecipazione alla Giornata – ha detto l’assessore alla Sanità Francesca […]

Posted in: Biccherne, eventi,
0063_Tavoletta_ASSI_rit
02
Apr
Le Biccherne di Cosimo I in mostra in Valdichiana

Cosimo I de’ Medici. Dallo scontro all’incontro Mostre, convegni, occasioni di studio Inaugurazione Domenica 14 aprile Le Biccherne, insieme a statuti, abiti e armi del Rinascimento in mostra in Valdichiana per un viaggio nella storia che vuole celebrare due importanti ricorrenze. Il ricco calendario di appuntamenti si apre il 14 aprile con l’obiettivo di ricordare i […]

Posted in: Biccherne, conferenza, eventi, Mostra documentaria,
invito_27 marzo
26
Mar
Conversazione: L’albero genealogico dei Piccolomini mercoledì 27 marzo

Mercoledì 27 marzo 2019, ore 16,00 Archivio di Stato di Siena L’albero genealogico dei Piccolomini. Considerazioni storiche, iconografiche e araldiche Il grandioso albero genealogico, eseguito su disegno di Antonio Ruggeri (attivo 1642-1685) dall’incisore tedesco Georg Widmann (attivo 1666-1685) e dato alle stampe nel 1685, presenta la sintesi della storia familiare nella parte bassa della stampa. […]

Posted in: conferenza, conversazioni, Piccolomini, Senza categoria,
3_2_1_passeggiate
26
Mar
Il 30 marzo Passeggiate d’autore fanno tappa all’Archivio di Stato

Sabato 30 marzo, ore 15.00 “Per le persone che non sanno grammatica” il Costituto in lingua volgare  Partenza: Palazzo Pubblico, Sala delle Lupe Arrivo: Archivio di Stato MARIO ASCHERI e CECILIA PAPI Per l’epoca fu un notevole atto di democrazia e di trasparenza. Era, infatti, il 1309 quando il Comune di Siena decise di tradurre in […]

Posted in: conferenza, eventi, patrimonio archivistico,
volantino
13
Mar
Giovedì 14 marzo: visita guidata per la Giornata Nazionale del paesaggio

L’arte racconta il paesaggio: “Siena al tempo de’ tremuoti” Giovedì 14 marzo, in occasione della Giornata Nazionale del Paesaggio 2019, presso il Museo delle Biccherne si svolge una visite guidata alle ore 11, a cura del personale dell’Archivio di Stato. Dalla Biccherna di Francesco di Giorgio Martini del 1468 “La Vergine protegge Siena in tempo […]

Posted in: Biccherne, eventi, patrimonio archivistico, Senza categoria,
volantino
27
Feb
Mercoledì 6 marzo conversazione a margine del libro La Berardenga e il suo castello nuovo

Mercoledì 6 marzo, ore 16,30 Archivio di Stato di Siena Presentazione del volume: La Berardenga e il suo Castello Nuovo. Storia di una terra di Siena, a cura di Mario Ascheri e Fosco Vivi; contributi di M. Ascheri, D. Balestracci, P. Cammarosano, R. Farinelli, G. Fattorini,  P. Licciardello, F. Rotundo, R. Stopani, F. Vivi (Il Leccio, 2018). L’opera è incentrata sulla […]

Posted in: Senza categoria,
cNA
27
Feb
Lunedì 4 marzo un seminario su diritto d’autore, tutela e norme per chi lavora

Lunedì 4 marzo – ore 16 Camera di Commercio di Siena La tutela del diritto d’autore è un tema centrale per la vita dei singoli autori, ma anche delle aziende editoriali, grafiche e tipografiche, oltre che dei fotografi. Tutta questa legislazione ha assunto una complessità ancora maggiore con l’esplosione del digitale e del web, assieme […]

Posted in: Senza categoria,
1938 storia,racconto, memoria
06
Feb
Giovedì 14 febbraio: Presentazione del libro 1938 Storia, racconto, memoria

Giovedì 14 febbraio, 17,00 Sinagoga di Siena Presentazione del libro 1938 Storia, racconto, memoria ne parlano Vanessa Roghi e Martina Mengoni Curato da Simon Levi Sullam, con una postfazione di Martina Mengoni e pubblicato da Giuntina a ottant’anni dalla promulgazione delle leggi razziali, il volume unisce scrittori e storici in una sorta di laboratorio sul futuro […]

Posted in: Senza categoria,
Stampa
29
Gen
Sabato 16 febbraio Festa della Toscana: Nuovo orario delle visite!!!

Sabato 16 febbraio 2019 Il Granducato a Palazzo: racconti, danze, Biccherne e documenti conducono il visitatore attraverso la storia del Granducato dai Medici ai Lorena fino all’Italia Unita visite guidate alle 11.30, 15.00 e 17.00 (è gradita la prenotazione) In relazione al numero delle richieste pervenute si aggiunge un nuovo orario per le visite guidate: […]

Posted in: Biccherne, eventi, patrimonio archivistico, Piccolomini,
766D4458-32D3-4ECC-B16D-7D12CD2A2418
22
Gen
Giorno della memoria: il 27 gennaio 2019 iniziative in Archivio di Stato

Giorno della Memoria Domenica 27 gennaio 2019 Archivio di Stato di Siena, dalle 16,00 Domenica 27 gennaio 2019 alle ore 17.30, in occasione del Giorno della Memoria, l’Unione Corale Senese “Ettore Bastianini”, in collaborazione con l’Archivio di Stato, presenta Musica dall’esilio, concerto per chitarra, flauto, coro e voci soliste, incentrato sulla figura del compositore fiorentino Mario Castelnuovo-Tedesco, colpito […]

Posted in: Senza categoria,
manicomio di S. Niccolò
20
Dic
Storia dell’ospedale psichiatrico senese attraverso i progetti dei suoi edifici

Società di Esecutori di Pie Disposizioni e manicomio di San Niccolò: un legame secolare. Storia dell’ospedale psichiatrico senese attraverso i progetti dei suoi edifici. Mostra documentaria La mostra è realizzata dalla Società di Esecutori di Pie Disposizioni Onlus presso i propri spazi nell’ambito delle iniziative dedicate alla “Memoria dei 200 anni del San Niccolò”. In […]

Posted in: Mostra documentaria, patrimonio archivistico,
0011_Tavoletta_ASSI__rit
15
Dic
Orari periodo natalizio

Orario dei servizi per il periodo natalizio dal 22 DICEMBRE al 6 GENNAIO SALA DI STUDIO  La sala di studio non subirà sostanziali variazioni di orario. Fa eccezione mercoledì 2 gennaio: la sala studio segue l’orario di apertura 8,00-13,45 Inoltre nei giorni di lunedì 24 e 31 dicembre è sospeso il prelievo di pezzi archivistici. BIBLIOTECA  La biblioteca rimane […]

Posted in: informazioni,
copertina Carni in rivolta macellai a Siena nel Medioevo di V. Carnaioli
06
Dic
Presentazione del libro: Carni in rivolta, macellai a Siena nel medioevo

Carni in rivolta macellai a Siena nel Medioevo di Valentina Costantini – Pacini editore 2018 Venerdì 7 dicembre 2018, ore 17 Sala dell’Accademia degli Intronati Valentina Costantini fa un’inedita ricostruzione della storia dei macellai senesi (i carnaioli) gettando nuova luce sulle dinamiche politiche, economiche e sociali della Siena del Trecento e delle rivolte urbane che […]

Posted in: patrimonio archivistico, presentazioni, Senza categoria,
locandina archivi amiata
05
Dic
Convegno giovedì 13 dicembre: Gli archivi storici dell’Amiata Val d’Orcia

Gli archivi storici dell’Amiata Val d’Orcia tra passato e futuro: conservazione, tutela e valorizzazione Giovedì 13 dicembre – 9,30 Museo multimediale I Luoghi di Mercurio L’iniziativa si inserisce all’interno del progetto di censimento degli archivi storici del territorio dell’Unione dei Comuni Amiata Val d’Orcia nell’ambito della Rete documentaria senese. Il progetto prevede la creazione di […]

Posted in: conferenza, patrimonio archivistico,
Contratto di affitto stipulato molti anni prima dell’avvento di Carlo Magno: Tasulo affitta a Pertulo una casa con vigna e terra, pretendendo in cambio le consuete “angarie”, cioè una quota del raccolto, due pani e un paio di polli a Natale, e così a Pasqua, con l’aggiunta di una pecora
21
Nov
“Continuità/discontinuità della cultura scritta nella Toscana medievale: Convegno giovedì 22 novembre

Segnaliamo un interessante appuntamento all’interno del quale Mario Marrocchi parla del fondo diplomatico di S. Salvatore di Monte Amiata conservato presso l’Archivio di Stato di Siena: “Una continuità discontinua: frammenti di scritture di area amiatina (sec. XI-XIII)”. La giornata di studi “Continuità/discontinuità della cultura scritta nella Toscana medievale” è organizzata il 22 novembre a Firenze […]

Posted in: conferenza, patrimonio archivistico,
0011_Tavoletta_ASSI__rit
12
Nov
1 dicembre 2017 chiusura per Santo Patrono – ORARI PERIODO NATALIZIO

Orario dei servizi per il mese di dicembre SABATO 1 DICEMBRE 2018  “S. ANSANO” L’Archivio rimane chiuso per la festività patronale. PERIODO  NATALIZIO   DAL 22 DICEMBRE AL 6 GENNAIO SALA DI STUDIO  La sala di studio non subirà sostanziali variazioni di orario. Fa eccezione mercoledì 2 gennaio: la sala studio segue l’orario di apertura 8,00-13,45 Inoltre […]

Posted in: informazioni,
שומרים לבוקר לואנטינים
31
Ott
La memoria storica delle confraternite ebraiche italiane in età moderna

La memoria storica delle confraternite ebraiche italiane in età moderna (secc. XVI-XVIII) Conferenza di Andrea Yaakov Lattes Martedì 13 Novembre ore 16,00 – Archivio di Stato di Siena L’iniziativa è organizzata dall’Associazione Donne Ebree d’Italia (ADEI) con la collaborazione della Società israelitica di Misericordia di Siena e dell’Archivio di Stato. Il tema è stato scelto […]

Posted in: conversazioni,
doc03721520181030124104_001
30
Ott
Prorogata al 15 febbraio la Mostra documentaria “Le leggi razziali nei documenti della Città di Siena”

Voci di carta. Le leggi razziali attraverso i documenti della città di Siena ARCHIVIO DI STATO DI SIENA 26 OTTOBRE 2018 – 31 GENNAIO 2019 Voci di carta. Le leggi razziali nei documenti della Città di Siena, sarà prorogata fino al 15 febbraio. Sempre negli spazi dell’Archivio di Stato apertura straordinaria in occasione della Giornata della […]

Posted in: Mostra documentaria,
invito Leggi razziali
18
Ott
Convegno e mostra documentaria per gli 80 anni delle Leggi razziali

L’Italia a 80 anni dalle leggi antiebraiche e a 70 dalla Costituzione SIENA 25-26 OTTOBRE 2018 Il 25 e 26 Ottobre l’Università di Siena con l’Archivio di Stato di Siena e la Cooperativa CoopCulture ricordano gli ottanta anni dalle leggi antiebraiche e i settanta dalla Costituzione con due giornate di studio e una mostra documentaria. Il progetto, realizzato […]

Posted in: conferenza, patrimonio archivistico, Senza categoria, Storia,
banner
06
Ott
Miniatores a Palazzo per la Domenica di Carta

MINIATORES Miniatori e dipintori a Palazzo Domenica 14 ottobre – Apertura straordinaria in occasione della Domenica di Carta 2018 In occasione delle Domenica di Carta 2018 torna l’apertura straordinaria delle Biblioteche e degli Archivi statali, promossa dal Ministero per i Beni e le Attività Culturali per valorizzare i monumenti di carta, patrimonio imponente e ricco, […]

Posted in: Biccherne, eventi, patrimonio archivistico, Piccolomini,
Prospetto della Piazza di Siena, stampa realizzata per la visita di Violante di Baviera, 1717. Corridoio
05
Ott
In tempo di Palio

In occasione del Palio 2018 proponiamo una spigolatura dei documenti dell’Archivio di Stato di Siena sul tema della storia delle contrade e della nascita del palio in forme moderne. Le fonti più ricche di documentazione sono, naturalmente, quelle relative alle magistrature politiche e finanziarie di Siena (Statuti di Siena, Consiglio generale, Concistoro, Biccherna). Per il Palio dell’Assunta alla […]

Posted in: Palio, patrimonio archivistico,
Rai storia
01
Ott
Venerdì 5 ottobre “Archivi miniere di Storia” (RAISTORIA) prende avvio con l’Archivio di Stato di Siena

ARCHIVI MINIERE DI STORIA il nuovo programma di RAISTORIA (canale 54, in chiaro del digitale terrestre RAI) va in onda. Quanti conoscono le meraviglie contenute negli Archivi di Stato sparsi lungo tutta la Penisola? Scrigni di tesori spesso sconosciuti, dov’è possibile riascoltare la voce lungo i secoli, di territori e comunità poi confluite nell’Italia unita […]

Posted in: patrimonio archivistico, Senza categoria, Storia,
logo_unifi
01
Ott
Borse di studio dell’Università degli studi di Firenze

Segnaliamo borse di studio finanziate dall’Università degli Studi di Firenze nell’ambito del Progetto «Dipartimenti Eccellenti 2018-2022» , in particolar modo il percorso del c.d.l. magistrale in “Scienze Archivistiche e Biblioteconomiche”. Dodici borse di studio per sei corsi di laurea magistrale dell’area umanistica dell’Università di Firenze. Il valore di ciascuna borsa di studio è di 1500 euro. Per concorrere c’è tempo […]

Posted in: Senza categoria,
WTE-Poster-6x3-2018
28
Set
L’Archivio di Stato partecipa al WTE Unesco in collaborazione con il Comune di Siena

L’Archivio di Stato presente con il proprio materiale informativo al WTE Unesco World Tourism Event for Unesco cities and sites, il salone mondiale dei siti Unesco, che si tiene a Siena dal 28 al 30 settembre. Il WTE Unesco è ospitato dal complesso museale del Santa Maria della Scala, che per i tre giorni è ad ingresso […]

Posted in: eventi,
ARCHIVIO DI STATO DI AREZZO
21
Set
Oggi il mondo degli archivi è stato colpito da un grave lutto.

Due colleghi dell’Archivio di Stato di Arezzo, Piero Bruni e Filippo Bagni, sono morti mentre svolgevano il loro lavoro, in seguito a un incidente le cui cause sono ancora da ricostruire, mentre un terzo collega è rimasto ferito. Tutto il personale di questo Archivio di Stato è vicino alle loro famiglie e ai colleghi di […]

Posted in: Senza categoria,
Archivi
20
Set
SOSPENSIONE MODALITA’ DI PRELEVAMENTO PEZZI PER I NUOVI ISCRITTI

Vista la notevole affluenza di nuovi utenti, che si sta verificando in questi giorni, viene temporaneamente sospeso il prelevamento di pezzi per coloro che si iscrivono per la prima volta. Il prelevamento sarà effettuato quindi negli orari canonici, come da regolamento consultabile sul sito dell’Istituto: www.archiviodistato.siena.it/salastudio. Si invitano pertanto tutti gli interessati, che fossero in […]

Posted in: informazioni,
Archivi
08
Set
Tirocinio presso la Giunta regionale toscana per la provincia di Siena

La Giunta regionale toscana ha attivato 2 nuovi tirocini di formazione e orientamento nell’ambito del progetto regionale denominato “Caronte” volto a definire il passaggio degli archivi ex provinciali verso la Regione. Uno dei due tirocini avrà sede presso la provincia di Siena. Il tirocinio è retribuito e avrà la durata di 6 mesi rinnovabili. L’occasione è senz’altro di […]

Posted in: informazioni,
Locandina GEP2018
04
Set
Giornate Europee del Patrimonio 2018

GIORNATE EUROPEE DEL PATRIMONIO 2018 22-23 SETTEMBRE 2018 L’arte di condividere Dal passato di carta al presente digitale Riflessione sugli strumenti d’accesso ai fondi e mostra di documenti legati all’Europa, con aperture straordinarie del Museo delle Biccherne e visita ai depositi documentari dell’Archivio di Stato 22 settembre – 14,45-18,15, ultimo ingresso alle 17,30 23 settembre […]

Posted in: eventi, patrimonio archivistico,
A. Gregori, La Madonna in gloria, santa Caterina da Siena, il beato Giovanni Colombini, san Bernardino, la beata Caterina Colombini, 1616,  (Concistoro, 2342, c. 9)
03
Set
Il fuoco sacro dei Gesuati: l’eredità culturale del Colombini e dei suoi seguaci

In occasione del seicentocinquantesimo anniversario della morte (1367-2017) del Beato Giovanni Colombini (1304-1367) e della costituzione dell’ordine dei Gesuati una mostra documentaria e la pubblicazione di un repertorio di documenti colombiniani confermano, precisano ed approfondiscono la biografia di Giovanni Colombini e le informazioni sull’Ordine dei Gesuati. Mercante di professione, ricopre diverse cariche pubbliche nella sua città natale, Siena, quindi convertitosi, predica […]

Posted in: conferenza, patrimonio archivistico,
Abbazia Festival
17
Lug
Abbazia Festival presenta il più antico documento con attestazione della Via Francigena

La Compagnia di San Marco Papa organizza ad Abbadia San Salvatore un festival culturale (dal 21 al 29 luglio) per la valorizzazione della millenaria Abbazia che coinvolge l’importante fondo diplomatico di S. Salvatore del Monte Amiata conservato presso l’Archivio di Stato di Siena. Si apre, infatti, con una conferenza di Mario Ascheri e don Carlo […]

Posted in: conferenza, patrimonio archivistico, Senza categoria,
comune-di-colle
03
Lug
Orario estivo

Dal 16 al 31 luglio 2017 l’apertura pomeridiana della Sala di studio è limitata alla sola giornata di martedì. Dal 1 al 16 Agosto i servizi al pubblico sono ulteriormente ridotti per permettere la revisione generale del materiale archivistico e degli inventari alle sole giornate di martedì e giovedì con orario su prenotazione dalle 8.00 […]

Posted in: informazioni,
41
21
Giu
Restaurato dall’Opera del Duomo di Siena il Pulpito di Nicola Pisano

Nell’Archivio di Stato di Siena è conservato il complesso e articolato contratto con cui il 29 settembre 1265 l’Opera del Duomo di Siena commissionò a Nicola Pisano l’esecuzione di un pulpito marmoreo, che il grande architetto e scultore portò a termine nel giro di tre anni con l’aiuto del figlio Giovanni e degli allievi Arnolfo […]

Posted in: informazioni,
notarile-antecosimiamo-2747-copertina-r-formato-ridotto
18
Giu
Un raro frammento musicale: la mano armonica

In occasione della Festa della Musica riproponiamo per la lettura un articolo su un raro documento conservato nel nostro Archivio: una mano armonica (denominata anche mano guidoniana), frammento di un antico testo musicale, utilizzato dal notaio senese ser Persio Mariotti, attivo dal 1546 al 1586, come copertina di un suo registro (M.A. Ceppari Ridolfi, M. Ilari, La […]

Posted in: informazioni, musica, patrimonio archivistico,
Tags: Archivio di Stato di Siena,
museo4_
15
Giu
L’Archivio di Stato pubblica la propria pagina istituzionale su Facebook

Anche l’Archivio di Stato di Siena, riconoscendo i media (internet e social) quali strumenti fondamentali per raggiungere obiettivi di maggior coinvolgimento dei cittadini e degli utenti ai servizi istituzionali, ha attivato sul social-network “Facebook”, una propria pagina ufficiale, definendo le modalità di pubblicazione e di accesso ad ogni informazione in esso contenuta. L’Archivio di Stato […]

Posted in: informazioni,
testata
06
Giu
GIORNATA INTERNAZIONALE DEGLI ARCHIVI SABATO 9 GIUGNO 2018

Come ogni anno dal 2008, il 9 giugno si celebra la giornata internazionale degli archivi, un’iniziativa promossa dall’ICA (International Council on Archives) per porre l’attenzione dell’opinione pubblica, dei cittadini e delle istituzioni di tutto il mondo sugli archivi e sul lavoro degli archivisti e per ricordare l’istituzione dell’ICA il 9 giugno del 1948. Quest’anno il […]

Posted in: eventi,
tav-011-siena
29
Mag
Santuario mobile

Santa Maria della Scala e Archivio di Stato di Siena (08 giugno 2018 – 16 settembre 2018) Santuario Mobile è il progetto dell’artista Franco Biagioni che dipinge su tavolette di legno la storia della nostra epoca, dagli inizi del 1900 ad oggi. Un lavoro che richiama la tradizione degli ex voto, i piccoli quadri devozionali conservati […]

Posted in: eventi,
  • 1
  • 2
  • Next

Articoli recenti

  • Il Costituto volgarizzato del Comune di Siena
  • Ammesso alla sala di studio Patrick Zaki
  • Per il giorno della Memoria una pillola sulle Ketubbòt decorate del Fondo Diplomatico ebraico dell’Archivio di Stato di Siena
  • Un cortometraggio sugli archivi di Stato del 1956
  • Avviso per la riapertura del Museo delle Biccherne

Archivi

  • febbraio 2021
  • gennaio 2021
  • dicembre 2020
  • novembre 2020
  • ottobre 2020
  • settembre 2020
  • luglio 2020
  • giugno 2020
  • maggio 2020
  • aprile 2020
  • marzo 2020
  • febbraio 2020
  • gennaio 2020
  • dicembre 2019
  • novembre 2019
  • ottobre 2019
  • settembre 2019
  • agosto 2019
  • giugno 2019
  • maggio 2019
  • aprile 2019
  • marzo 2019
  • febbraio 2019
  • gennaio 2019
  • dicembre 2018
  • novembre 2018
  • ottobre 2018
  • settembre 2018
  • luglio 2018
  • giugno 2018
  • maggio 2018
  • aprile 2018
  • marzo 2018
  • febbraio 2018
  • gennaio 2018
  • dicembre 2017
  • novembre 2017
  • ottobre 2017
  • settembre 2017
  • giugno 2017
  • maggio 2017
  • aprile 2017
  • marzo 2017
  • gennaio 2017
  • dicembre 2016
  • novembre 2016
  • ottobre 2016
  • settembre 2016
  • giugno 2016
  • aprile 2016
  • marzo 2016
  • febbraio 2016
  • aprile 2013
  • ottobre 2012
  • aprile 2012
  • aprile 2011
  • giugno 2010
  • gennaio 2008

Categorie

  • Biccherne
  • conferenza
  • conversazioni
  • Dante
  • eventi
  • informazioni
  • Mostra documentaria
  • musica
  • Palio
  • patrimonio archivistico
  • Piccolomini
  • presentazioni
  • prestiti a mostre
  • Senza categoria
  • Storia

Contatti

  • Banchi di Sotto, 52, 53100 Siena SI (Italy)
  • +39 0577 247145
  • as-si@beniculturali.it

Articoli recenti

  • Il Costituto volgarizzato del Comune di Siena
  • Ammesso alla sala di studio Patrick Zaki
  • Per il giorno della Memoria una pillola sulle Ketubbòt decorate del Fondo Diplomatico ebraico dell’Archivio di Stato di Siena
  • Un cortometraggio sugli archivi di Stato del 1956
  • Avviso per la riapertura del Museo delle Biccherne

Tag

Archivio di Stato di Siena Baden-Baden bando di concorso Biccherne concerto convegno Dantedì Domenica di Carta Festa della Toscana 2019 Germania Giornate Europee del Patrimonio Mostra documentaria Museo delle Biccherne Palio Philadelphia Piccinni Piccolomini pubblicazioni University of Pennsylvania welfare





Privacy & Cookie policy
Copyright © Archivio di Stato di Siena, 2016 Credits
Search
Utilizziamo cookie nostri e di terze parti al fine di migliorare la tua esperienza di navigazione sul nostro sito e valutare il coinvolgimento dei nostri utenti. Continuando nella navigazione, senza modificare le impostazioni del tuo browser acconsenti all'utilizzo di cookie sul tuo terminale.AccettoLeggi di più