• Banchi di Sotto, 52, 53100 Siena SI (Italy)
  • +39 0577 247145
Archivio di Stato di Siena
  • L’archivio
    • Informazioni e orari
    • Palazzo Piccolomini
      • L’albero Piccolomini
    • Museo delle Biccherne
      • Falsi d’autore
    • Mostra documentaria
      • Il testamento di Giovanni Boccaccio
      • Dante 2021
    • Sala di Studio
    • Biblioteca
    • Catasto
    • Vigilanza sugli archivi statali
  • Servizi
    • Fotoriproduzioni
    • Pubblicazioni
    • Ricerche per corrispondenza
    • Stages e tirocini formativi
    • Modulistica
    • Carta dei servizi
    • Concessione uso spazi
  • Patrimonio
    • Fondi archivistici
    • Risorse digitali
      • Documentazione declassificata
    • Inventari online
    • Progetti di ricerca
    • Approfondimenti e curiosità
      • Le fonti musicali
      • La peste
      • Autografi di giuristi
      • L’oroscopo di Agostino Chigi
      • Pergamene decorate
      • Alessandro Bichi in Svezia
      • S. Caterina
      • Girolamo Macchi
      • Guerra di Siena
      • Ketubbòt decorate
      • Uno pseudo-documento amiatino
  • News
  • Contatti
  • Amministrazione trasparente
  • L’archivio
    • Informazioni e orari
    • Palazzo Piccolomini
      • L’albero Piccolomini
    • Museo delle Biccherne
      • Falsi d’autore
    • Mostra documentaria
      • Il testamento di Giovanni Boccaccio
      • Dante 2021
    • Sala di Studio
    • Biblioteca
    • Catasto
    • Vigilanza sugli archivi statali
  • Servizi
    • Fotoriproduzioni
    • Pubblicazioni
    • Ricerche per corrispondenza
    • Stages e tirocini formativi
    • Modulistica
    • Carta dei servizi
    • Concessione uso spazi
  • Patrimonio
    • Fondi archivistici
    • Risorse digitali
      • Documentazione declassificata
    • Inventari online
    • Progetti di ricerca
    • Approfondimenti e curiosità
      • Le fonti musicali
      • La peste
      • Autografi di giuristi
      • L’oroscopo di Agostino Chigi
      • Pergamene decorate
      • Alessandro Bichi in Svezia
      • S. Caterina
      • Girolamo Macchi
      • Guerra di Siena
      • Ketubbòt decorate
      • Uno pseudo-documento amiatino
  • News
  • Contatti
  • Amministrazione trasparente
banner
06
Ott
Miniatores a Palazzo per la Domenica di Carta

MINIATORES Miniatori e dipintori a Palazzo Domenica 14 ottobre – Apertura straordinaria in occasione della Domenica di Carta 2018 In occasione delle Domenica di Carta 2018 torna l’apertura straordinaria delle Biblioteche e degli Archivi statali, promossa dal Ministero per i Beni e le Attività Culturali per valorizzare i monumenti di carta, patrimonio imponente e ricco, […]

Posted in: Biccherne, eventi, patrimonio archivistico, Piccolomini,
Prospetto della Piazza di Siena, stampa realizzata per la visita di Violante di Baviera, 1717. Corridoio
05
Ott
In tempo di Palio

In occasione del Palio 2018 proponiamo una spigolatura dei documenti dell’Archivio di Stato di Siena sul tema della storia delle contrade e della nascita del palio in forme moderne. Le fonti più ricche di documentazione sono, naturalmente, quelle relative alle magistrature politiche e finanziarie di Siena (Statuti di Siena, Consiglio generale, Concistoro, Biccherna). Per il Palio dell’Assunta alla […]

Posted in: Palio, patrimonio archivistico,
Rai storia
01
Ott
Venerdì 5 ottobre “Archivi miniere di Storia” (RAISTORIA) prende avvio con l’Archivio di Stato di Siena

ARCHIVI MINIERE DI STORIA il nuovo programma di RAISTORIA (canale 54, in chiaro del digitale terrestre RAI) va in onda. Quanti conoscono le meraviglie contenute negli Archivi di Stato sparsi lungo tutta la Penisola? Scrigni di tesori spesso sconosciuti, dov’è possibile riascoltare la voce lungo i secoli, di territori e comunità poi confluite nell’Italia unita […]

Posted in: patrimonio archivistico, Senza categoria, Storia,
logo_unifi
01
Ott
Borse di studio dell’Università degli studi di Firenze

Segnaliamo borse di studio finanziate dall’Università degli Studi di Firenze nell’ambito del Progetto «Dipartimenti Eccellenti 2018-2022» , in particolar modo il percorso del c.d.l. magistrale in “Scienze Archivistiche e Biblioteconomiche”. Dodici borse di studio per sei corsi di laurea magistrale dell’area umanistica dell’Università di Firenze. Il valore di ciascuna borsa di studio è di 1500 euro. Per concorrere c’è tempo […]

Posted in: Senza categoria,
WTE-Poster-6x3-2018
28
Set
L’Archivio di Stato partecipa al WTE Unesco in collaborazione con il Comune di Siena

L’Archivio di Stato presente con il proprio materiale informativo al WTE Unesco World Tourism Event for Unesco cities and sites, il salone mondiale dei siti Unesco, che si tiene a Siena dal 28 al 30 settembre. Il WTE Unesco è ospitato dal complesso museale del Santa Maria della Scala, che per i tre giorni è ad ingresso […]

Posted in: eventi,
ARCHIVIO DI STATO DI AREZZO
21
Set
Oggi il mondo degli archivi è stato colpito da un grave lutto.

Due colleghi dell’Archivio di Stato di Arezzo, Piero Bruni e Filippo Bagni, sono morti mentre svolgevano il loro lavoro, in seguito a un incidente le cui cause sono ancora da ricostruire, mentre un terzo collega è rimasto ferito. Tutto il personale di questo Archivio di Stato è vicino alle loro famiglie e ai colleghi di […]

Posted in: Senza categoria,
Archivi
20
Set
SOSPENSIONE MODALITA’ DI PRELEVAMENTO PEZZI PER I NUOVI ISCRITTI

Vista la notevole affluenza di nuovi utenti, che si sta verificando in questi giorni, viene temporaneamente sospeso il prelevamento di pezzi per coloro che si iscrivono per la prima volta. Il prelevamento sarà effettuato quindi negli orari canonici, come da regolamento consultabile sul sito dell’Istituto: www.archiviodistato.siena.it/salastudio. Si invitano pertanto tutti gli interessati, che fossero in […]

Posted in: informazioni,
Archivi
08
Set
Tirocinio presso la Giunta regionale toscana per la provincia di Siena

La Giunta regionale toscana ha attivato 2 nuovi tirocini di formazione e orientamento nell’ambito del progetto regionale denominato “Caronte” volto a definire il passaggio degli archivi ex provinciali verso la Regione. Uno dei due tirocini avrà sede presso la provincia di Siena. Il tirocinio è retribuito e avrà la durata di 6 mesi rinnovabili. L’occasione è senz’altro di […]

Posted in: informazioni,
Locandina GEP2018
04
Set
Giornate Europee del Patrimonio 2018

GIORNATE EUROPEE DEL PATRIMONIO 2018 22-23 SETTEMBRE 2018 L’arte di condividere Dal passato di carta al presente digitale Riflessione sugli strumenti d’accesso ai fondi e mostra di documenti legati all’Europa, con aperture straordinarie del Museo delle Biccherne e visita ai depositi documentari dell’Archivio di Stato 22 settembre – 14,45-18,15, ultimo ingresso alle 17,30 23 settembre […]

Posted in: eventi, patrimonio archivistico,
A. Gregori, La Madonna in gloria, santa Caterina da Siena, il beato Giovanni Colombini, san Bernardino, la beata Caterina Colombini, 1616,  (Concistoro, 2342, c. 9)
03
Set
Il fuoco sacro dei Gesuati: l’eredità culturale del Colombini e dei suoi seguaci

In occasione del seicentocinquantesimo anniversario della morte (1367-2017) del Beato Giovanni Colombini (1304-1367) e della costituzione dell’ordine dei Gesuati una mostra documentaria e la pubblicazione di un repertorio di documenti colombiniani confermano, precisano ed approfondiscono la biografia di Giovanni Colombini e le informazioni sull’Ordine dei Gesuati. Mercante di professione, ricopre diverse cariche pubbliche nella sua città natale, Siena, quindi convertitosi, predica […]

Posted in: conferenza, patrimonio archivistico,
Abbazia Festival
17
Lug
Abbazia Festival presenta il più antico documento con attestazione della Via Francigena

La Compagnia di San Marco Papa organizza ad Abbadia San Salvatore un festival culturale (dal 21 al 29 luglio) per la valorizzazione della millenaria Abbazia che coinvolge l’importante fondo diplomatico di S. Salvatore del Monte Amiata conservato presso l’Archivio di Stato di Siena. Si apre, infatti, con una conferenza di Mario Ascheri e don Carlo […]

Posted in: conferenza, patrimonio archivistico, Senza categoria,
comune-di-colle
03
Lug
Orario estivo

Dal 16 al 31 luglio 2017 l’apertura pomeridiana della Sala di studio è limitata alla sola giornata di martedì. Dal 1 al 16 Agosto i servizi al pubblico sono ulteriormente ridotti per permettere la revisione generale del materiale archivistico e degli inventari alle sole giornate di martedì e giovedì con orario su prenotazione dalle 8.00 […]

Posted in: informazioni,
41
21
Giu
Restaurato dall’Opera del Duomo di Siena il Pulpito di Nicola Pisano

Nell’Archivio di Stato di Siena è conservato il complesso e articolato contratto con cui il 29 settembre 1265 l’Opera del Duomo di Siena commissionò a Nicola Pisano l’esecuzione di un pulpito marmoreo, che il grande architetto e scultore portò a termine nel giro di tre anni con l’aiuto del figlio Giovanni e degli allievi Arnolfo […]

Posted in: informazioni,
notarile-antecosimiamo-2747-copertina-r-formato-ridotto
18
Giu
Un raro frammento musicale: la mano armonica

In occasione della Festa della Musica riproponiamo per la lettura un articolo su un raro documento conservato nel nostro Archivio: una mano armonica (denominata anche mano guidoniana), frammento di un antico testo musicale, utilizzato dal notaio senese ser Persio Mariotti, attivo dal 1546 al 1586, come copertina di un suo registro (M.A. Ceppari Ridolfi, M. Ilari, La […]

Posted in: informazioni, musica, patrimonio archivistico,
Tags: Archivio di Stato di Siena,
museo4_
15
Giu
L’Archivio di Stato pubblica la propria pagina istituzionale su Facebook

Anche l’Archivio di Stato di Siena, riconoscendo i media (internet e social) quali strumenti fondamentali per raggiungere obiettivi di maggior coinvolgimento dei cittadini e degli utenti ai servizi istituzionali, ha attivato sul social-network “Facebook”, una propria pagina ufficiale, definendo le modalità di pubblicazione e di accesso ad ogni informazione in esso contenuta. L’Archivio di Stato […]

Posted in: informazioni,
testata
06
Giu
GIORNATA INTERNAZIONALE DEGLI ARCHIVI SABATO 9 GIUGNO 2018

Come ogni anno dal 2008, il 9 giugno si celebra la giornata internazionale degli archivi, un’iniziativa promossa dall’ICA (International Council on Archives) per porre l’attenzione dell’opinione pubblica, dei cittadini e delle istituzioni di tutto il mondo sugli archivi e sul lavoro degli archivisti e per ricordare l’istituzione dell’ICA il 9 giugno del 1948. Quest’anno il […]

Posted in: eventi,
tav-011-siena
29
Mag
Santuario mobile

Santa Maria della Scala e Archivio di Stato di Siena (08 giugno 2018 – 16 settembre 2018) Santuario Mobile è il progetto dell’artista Franco Biagioni che dipinge su tavolette di legno la storia della nostra epoca, dagli inizi del 1900 ad oggi. Un lavoro che richiama la tradizione degli ex voto, i piccoli quadri devozionali conservati […]

Posted in: eventi,
Dama dal manto Trapunto d'Oro
17
Mag
La legislazione suntuaria dal medioevo all’età moderna nello spazio di Siena e Grosseto

Venerdì 25 maggio 2018, alle ore 9,30, presso la Sala Conferenze dell’Archivio di Stato di Siena, si terrà una giornata di studi dal titolo: “La legislazione suntuaria dal medioevo all’età moderna nello spazio di Siena e Grosseto”. L’evento proseguirà dalle ore 15,30 presso la Sala degli Intronati in Palazzo Patrizi (Via di Città, 75).

Posted in: conferenza, eventi,
Piazza Prunai..
17
Mag
UNA PIAZZA INTITOLATA A GIULIO PRUNAI

Giovedì 10 maggio l’Amministrazione Comunale di Firenze ha intitolato alla memoria di Giulio Prunai il largo davanti all’Archivio di Stato di Firenze che prenderà il nome di “Piazza Giulio Prunai”. Giulio Prunai, nato a Siena nel 1906, fu funzionario archivista presso l’Archivio di Stato di Siena dal 3 gennaio 1936 all’11 novembre 1954, dove in […]

Posted in: informazioni,
1024px-Festa_della_republica_2005_con_frecce_tricolori
15
Mag
Chiusura Archivio il 2 giugno 2018 per la Festa della Repubblica italiana

La Festa della Repubblica Italiana è una giornata celebrativa nazionale italiana, istituita per ricordare la nascita della Repubblica Italiana. Si festeggia ogni anno il 2 giugno, data del referendum istituzionale del 1946, con la celebrazione principale che avviene a Roma. Il cerimoniale della manifestazione organizzata nella capitale d’Italia comprende la deposizione di una corona d’alloro all’Altare della Patria e una parata militare lungo via dei Fori Imperiali.

Posted in: informazioni,
willelm
26
Apr
La biccherna con la pace di Cateau-Cambrésis in mostra a Soest (NL)

In occasione dei 450 anni dall’inizio della Guerra degli Ottant’anni (1568-1648), il National Military Museum di Soest (NL) ha organizzato la mostra “William of Orange” che, oltre a svolgere un ruolo importante nella guerra degli Ottant’anni, ha gettato le basi per la creazione della Repubblica dei sette Paesi Bassi uniti. La mostra mostra la vita del giovane […]

Posted in: Biccherne,
7  A  Sala di studio 006
28
Mar
APERTURE POMERIDIANE DA APRILE 2018

Grazie all’assunzione di due Funzionarie Archiviste e sicuri di un positivo riscontro siamo lieti di comunicare che: da Aprile 2018, le sale studio saranno aperte il pomeriggio con orario continuato fino alle 17,15, tutti i martedì e i mercoledì . Il nuovo orario è: Lunedì, Giovedì, Venerdì, Sabato: 8.00 – 13.45 Martedì e Mercoledì: 8.00 – […]

Posted in: informazioni,
palio
03
Mar
Origini storiche del Palio e delle Contrade

Nell’ambito del ciclo di conferenze “Storia ed evoluzione del Palio e delle Contrade” a cura degli Archivisti delle 17 consorelle, Venerdì 9 Marzo 2018 ore 17.30 Presso la Sala Conferenze dell’Archivio di Stato di Siena (via Banchi di Sotto, 52) Giovanni Mazzini parlerà delle ”Origini storiche del Palio e delle Contrade fino al primo Palio […]

Posted in: conferenza,
slider_home_5
17
Feb
Visite guidate alla collezione delle Tavolette di Biccherna

In occasione della Giornata internazionale della Guida Turistica, l’AGT Siena (Associazione Guide Turistiche) in collaborazione con l’Archivio di Stato di Siena organizza visite guidate gratuite alla collezione delle Tavolette di Biccherna nei giorni mercoledì 21 e sabato 24 febbraio.  

Posted in: eventi,
Tags: Biccherne,
parallasse
10
Gen
ORARIO APERTURE POMERIDIANE ANNO 2018

A causa di difficoltà organizzative,  da febbraio 2018 l’apertura pomeridiana SETTIMANALE della sala studio e della biblioteca dell’Archivio sarà limitata alla giornata del martedì, mentre il mercoledì pomeriggio l’Archivio sarà aperto solo due volte al mese. Per Gennaio 2018 è prevista l’apertura pomeridiana: mercoledì 10 e mercoledì 24. Da febbraio 2018, fino a data da definire, i mercoledì pomeriggio aperti saranno […]

Posted in: informazioni,
ULTIMO_modificato-2
12
Dic
Festività Natalizie

Il personale dell’Archivio di Stato di Siena augura Buon Natale e Felice Anno Nuovo

Posted in: informazioni,
IMMAGINE 214
05
Dic
“Per ricordare Odile Redon” – Martedì 12 Dicembre ore 15,00

La Direttrice dell’Archivio di Stato di Siena          e Giuliano Catoni, Sofia Boesch, Didier Boisseuil, Donatella Ciampoli, Pietro Clemente, Mario Ascheri, Allen Grieco, Carla Zarrilli, Gabriella Piccinni, Anna Maria Guiducci, Erminio Jacona, Rosalia Manno, Neda Mechini, Thomas Szabό hanno il piacere di invitare la S.V. ad un incontro di amici e colleghi  Per […]

Posted in: eventi,
Contratto di affitto stipulato molti anni prima dell’avvento di Carlo Magno: Tasulo affitta a Pertulo una casa con vigna e terra, pretendendo in cambio le consuete “angarie”, cioè una quota del raccolto, due pani e un paio di polli a Natale, e così a Pasqua, con l’aggiunta di una pecora
11
Nov
Risorse online per fondo Diplomatico

Segnaliamo l’inserimento, nelle sezioni online dedicate al patrimonio del nostro Archivio, delle note illustrative dei singoli enti di provenienza del fondo Diplomatico tratte dalla Guida-inventario dell’Archivio di Stato, I, Roma 1951, pp. 1-60.

Posted in: informazioni, patrimonio archivistico,
P1300682
02
Ott
Giornata nazionale del MiBACT “Domenica di Carta 2017. La storia nelle carte”.

In occasione della Giornata nazionale del MiBACT “Domenica di Carta 2017”, DOMENICA 8 OTTOBRE 2017 l’Archivio di Stato di Siena aprirà il Museo delle Tavolette di Biccherna dalle 10,15 alle 18,00 (ultimo accesso alle 17,30). L’ingresso è libero  

Posted in: eventi,
Camarlingo e segretario
27
Set
Aperture straordinarie del Museo delle Biccherne

La storia per immagini Nell’ambito del progetto MuSST (Musei e Sviluppo dei Sistemi Territoriali), il Museo delle Biccherne sarà aperto al pubblico, da sabato 30 settembre a domenica 10 dicembre, anche i sabati pomeriggio e le domeniche mattina, in date straordinarie. Consulta i giorni e gli orari di apertura.

Posted in: eventi,
museo2_1
26
Set
Riproduzione di documenti archivistici effettuata da privati con mezzi propri

Con la L. 124/2017, Art. 1, comma 171, pubblicata nella Gazzetta Ufficiale n.189 del 14.08.2017, è entrata in vigore la nuova disciplina sulla riproduzione di beni culturali (ivi compresi i documenti archivistici) effettuata da parte dei privati con mezzi propri, dalla quale si evince che: a termini del comma 3 dell’articolo 108 del D.Lgs. n. 42/2004 […]

Posted in: informazioni,
frammento musicale
18
Set
Risorse online

Segnaliamo due risorse ora disponibili in rete per la consultazione della raccolta Frammenti di codici dei secc. XI-XVI conservata nel nostro Archivio

Posted in: informazioni, patrimonio archivistico,
GEuropPatr17
13
Set
Giornate Europee del Patrimonio 2017

Palazzo Piccolomini, sede dell’Archivio di Stato, si offre con un’apertura straordinaria in occasione delle “Giornate europee del patrimonio 2017″. il Museo delle Biccherne e la Mostra documentaria, saranno eccezionalmente aperte: Sabato 23 settembre dalle 14.45 alle 18.15, con ultimo ingresso alle ore 17.45, e domenica 24 settembre dalle 10.15 alle 13.45, con ultimo ingresso alle ore 13.15, Quest’anno l’apertura […]

Posted in: eventi,
Microsoft Word - Locandina Macbeth giugno.docx
16
Giu
MACBETH, una tragedia contemporanea.

L’Unione Corale Senese Ettore Bastianini propone il suo Macbeth originale con la collaborazione dell’Archivio di Stato di Siena, all’interno della suggestiva cornice del cortile di Palazzo Piccolomini, in Banchi di Sotto, 52. Recitazione e canto si susseguono e si completano in una serrata ricostruzione, che unisce i testi di William Shakespeare e la musica di […]

Posted in: eventi,
buongoverno
06
Giu
L’Italia dei Comuni: cittadini e potere

Dopo l’anno Mille, la crescita della popolazione urbana, che durerà fino alle catastrofi demografiche del Trecento, è sostenuta da un’ altrettanto impetuosa crescita economica. Nelle città la popolazione si diversifica, i nuovi ceti di mercanti e bottegai si affermano, garzoni e lavoranti arrivano dalle campagne e queste nuove comunità desiderano amministrarsi in maniera sempre più […]

Posted in: Storia,
invito ._modificato-2
15
Mag
“24 maggio 1918” La Grande Guerra: lettere, musica e fotografie.

Nel quadro delle manifestazioni per il centenario della Grande Guerra l’Archivio di Stato di Siena ospiterà uno spettacolo che ha per tema testi e musica tratti dalle lettere di un senese al fronte e brani del repertorio classico. Lo spettacolo presentato dall’Unione Corale Senese “Ettore Bastianini” sarà un modo per rievocare fatti e sentimenti della […]

Posted in: eventi,
MS D 113 c_modificato-1
13
Apr
Girolamo Macchi: scrivere lo Spedale, disegnare la Città (Siena 1649-1734)

Immagine news: facciata dell’Ospedale Santa Maria della Scala, Manoscritto di Girolamo Macchi (D 113) “Notizie sull’origine dell’Ospedale Santa Maria della Scala, la sua storia, i suoi possedimenti (grance) ed ospedali dipendenti”. Prima metà secolo XVIII.     Girolamo Macchi: scrivere lo Spedale, disegnare la Città (Siena 1649-1734). Film realizzato dall’Università di Firenze su Girolamo Macchi. (Archivio di […]

Posted in: eventi,
images 5 copia_modificato-1
29
Mar
SERVIZIO CIVILE NAZIONALE

La Commissione territoriale relativa alla regione Toscana, costituita con decreto del Segretariato Regionale della Toscana n. 26 del 16/03/2017, ha terminato i lavori e le graduatorie dei vincitori (idonei selezionati) sono già pubblicate nella pagina www.beniculturali.it, Concorsi pubblici, “bando di selezione per complessivi 1050 volontari da impegnare in progetti di servizio civile nazionale in Italia”. A […]

Posted in: informazioni,
11 bis_modificato-5
14
Mar
CONVERSAZIONI – Sesto incontro –

MERCOLEDÌ‘ 22 MARZO 2017 ALLE ORE 17.00 riprende in Archivio di Stato di Siena la serie “conversazioni”. Anche quest’anno iniziamo con l’Arte, l’iconografia di San Galgano protagonista di una celebre Tavoletta di Biccherna (ASSI n. 11) del 1320. Da questa prima rappresentazione del Santo, Alberto Cornice ci accompagnerà a scoprire il Santo cavaliere nei tre […]

Posted in: conversazioni,
Petrucci_invito_web_atti convegno_A4_2017_v1.ai
23
Gen
L’età di Pandolfo Petrucci

Mercoledì 1 febbraio alle ore 17,00 nella Sala conferenze dell’ Archivio di Stato di Siena verrà presentato il volume “L’età di Pandolfo Petrucci. Cultura e tecnologia a Siena nel Rinascimento. Studi in memoria di Giuseppe Chironi“. Atti del Convegno tenuto all’Archivio di Stato in occasione del V centenario della morte di Pandolfo Petrucci (1452-1512). Parleranno dell’opera e ricorderanno Petra […]

Posted in: eventi, presentazioni,
Tags: pubblicazioni,
7  A  Sala di studio 006
05
Dic
VARIAZIONE MODALITA’ DI RICHIESTA DEI PEZZI

A causa della drammatica carenza di personale verificatasi in questo Archivio di Stato, si è reso necessario modificare le modalità di richiesta dei pezzi, secondo quanto segue: – si pregano gli studiosi che accedono per la prima volta alla Sala di Studio di arrivare entro la mattina; nel pomeriggio, infatti, non sarà più assicurata la […]

Posted in: informazioni,
4
22
Nov
Orario Natalizio

In occasione delle prossime festività la Sala di studio e la Biblioteca saranno chiuse il pomeriggio da Mercoledì 21 Dicembre 2016 a Lunedì 9 Gennaio 2017; nello stesso periodo la sezione Fotoriproduzione riceverà il pubblico esclusivamente su prenotazione tramite il numero telefonico 0577 247145 oppure la mail as-si.servizialpubblico@beniculturali.it

Posted in: informazioni,
catasto
14
Nov
VARIAZIONE ORARIO SEZIONE CATASTO

La sezione Catasto dal 15 novembre 2016 riceverà l’utenza dalle ore 9.00 alle 12.30, solo il martedì e mercoledì esclusivamente su prenotazione al numero  0577 247145.

Posted in: informazioni,
biccherna_3
09
Nov
In viaggio verso la Casa. La Lauretana senese fra cartografia, incisioni, libri

L’Archivio di Stato di Siena è felice di ospitare, a partire  dal prossimo mercoledì  9 novembre , una bella mostra che ha per oggetto la “strada lauretana” in territorio senese:  un “cammino di pellegrinaggio” verso la Santa Casa di Loreto,  ma anche  una importante via di comunicazione che permetteva i rifornimenti della città dalla fertile […]

Posted in: eventi,
museo2_1
03
Ott
Domenica di carta 2016

In occasione della Domenica di Carta del 9 ottobre 2016 l’Archivio di Stato di Siena organizza una giornata in cui si svolgeranno vari eventi riguardanti il tema della carta. “Carta e artigianato: produzione, restauro e creazione” Palazzo Piccolomini, sede dell’Archivio di Stato, aprirà le sue porte dalle 10,15 alle 18,00. Nella mattinata saranno allestiti due […]

Posted in: eventi,
Tags: Domenica di Carta,
slider_home_4
28
Set
Dagli stracci al foglio: far carta in Toscana nel Medioevo e in Età moderna

Mercoledì 5 ottobre 2016 alle ore 17.00, presso i locali dell’Archivio, nell’ambito di una serie di “conversazioni”, che hanno come argomento ricerche in corso su documenti conservati dall’Archivio, si terrà un incontro dal titolo “Dagli stracci al foglio: far carta in Toscana nel Medioevo e in Età moderna” a cura del Prof. Renzo Sabbatini docente dell’Università […]

Posted in: eventi,
ritaglio-annunciazione-2
15
Set
Risorse online

Segnaliamo due risorse disponibili in rete per la consultazione di fondi archivistici conservati nel nostro Archivio: Comune di Colle di Val d’Elsa e Diplomatico Patrimonio dei resti ecclesiastici, Compagnie laicali

Posted in: informazioni, patrimonio archivistico,
interno_palazzo_2
14
Set
Giornate Europee del Patrimonio 2016

In occasione della Giornate Europee del Patrimonio, il Museo delle Biccherne e la Mostra documentaria, saranno eccezionalmente aperte: Sabato 24 settembre dalle 14,30 alle 18,00 e domenica 25 settembre dalle 10,15 alle 13.30. Invitiamo a leggere la Convenzione quadro del Consiglio d’Europa sul valore del patrimonio culturale per la società per meglio comprendere il valore delle […]

Posted in: eventi,
Tags: Giornate Europee del Patrimonio,
sala_conferenze
22
Giu
“Giovani per la cultura a Siena”

Il 22 giugno sono stati presentati, presso l’Archivio di Stato di Siena, i progetti realizzati nella nostra città grazie al programma formativo straordinario promosso dal Ministero dei beni culturali “500 giovani per la cultura” per favorire la specializzazione dei neolaureati portandoli ad immergersi direttamente nel lavoro di tutela e valorizzazione del patrimonio culturale presente sul […]

Posted in: Biccherne, eventi, presentazioni,
Tags: Biccherne,
interno_palazzo_1
30
Apr
Apertura straordinaria Museo delle Biccherne

Apertura straordinaria domenica I Maggio 2016, del Museo delle Biccherne e della Mostra documentaria permanente dell’Archivio di Stato di Siena. Ingresso gratuito con orario continuato dalle 9.00 alle 18.00.

Posted in: eventi,
Tags: Biccherne,
post_0803
08
Mar
Biccherne dell’archivio di Stato esposte alla mostra “MONEY, GOOD AND EVIL. A visual history of the economy”

Dal 5 marzo al 19 giugno 2016, nella mostra dal titolo “Money, good and evil.

Posted in: Biccherne,
Tags: Baden-Baden, Biccherne, Germania,
post_2602
26
Feb
Documenti senesi in America

Riceviamo dalla prof.ssa G. Piccinni e volentieri pubblichiamo, la segnalazione di documenti relativi alla famiglia Piccolomini, conservati a Philadelphia, University of Pennsylvania …

Posted in: Piccolomini,
Tags: Philadelphia, Piccinni, Piccolomini, University of Pennsylvania,
invito mazzini ok a colori_Pagina_1_rid
20
Apr
Innalzate gli stendardi vittoriosi! Dalle compagnie militari alle Contrade (Siena, XIII-XVI secolo)

Un fenomeno comune a gran parte dell’Italia centrosettentrionale tra Duecento e Trecento – quello delle societates armorum e della loro evoluzione istituzionale nelle compagnie armate del popolo – diventa a Siena una vicenda peculiare con caratteristiche di unicità e originalità, come spesso è avvenuto nella storia senese. Lungo l’arco di tempo dei quattro secoli che […]

Posted in: presentazioni,
Tags: pubblicazioni,
siena_convegno_petrucci_18_29_ott_2012_loc
21
Ott
Giornate di studio in memoria di Giuseppe Chironi

Ricorre quest’anno il sesto centenario della morte di Pandolfo Petrucci, ricordato in un convegno organizzato il 19 e 20 ottobre di quest’anno presso l’Archivio di Stato in memoria di uno studioso, Giuseppe Chironi, che si è occupato di questo personaggio. Protagonista dell’unico esperimento di governo signorile nella storia senese, Pandolfo dal 1487 diventa l’arbitro della vita pubblica e governa con […]

Posted in: eventi,
Tags: convegno,
Giornata Archivi 16 aprile 2012_rid
17
Apr
Giornata degli Archivi Senesi

L’iniziativa è promossa dall’Università di Siena e dall’Archivio di Stato, in collaborazione con alcune associazioni senesi attive nella valorizzazione del patrimonio archivistico locale. L’obiettivo è di creare le condizioni per un appuntamento annuale di riflessione sulla condizione degli archivi senesi e sulla loro utilizzazione per la ricerca storica. In questa occasione s’intende riflettere su alcune […]

Posted in: eventi,
Tags: convegno,
invito 12 aprile imago tusciae_rid
13
Apr
Imago Tusciae. Catalogo digitale della cartografia storica della Toscana.

In occasione della XIII settimana della Cultura martedì 12 aprile 2011 presso la Sala Conferenze è stato presentato Imago Tusciae. Catalogo digitale della cartografia storica della Toscana.

Posted in: presentazioni,
Tags: pubblicazioni,
inchanto_rid_2
25
Giu
InChanto – Atmosfere tra antico e contemporaneo

Il 24 giugno alle ore 17.30 il gruppo InChanto si è esibita nelle stanze dell’Archivio di Stato di Siena. Una musica d’autore che affonda le proprie radici sia nella musica folk europea che nella musica rinascimentale italiana: un’alchimia sonora in costante equilibrio tra antico e moderno, colto e popolare.

Posted in: eventi,
Tags: concerto,
150
02
Gen
Un anno di eventi per festeggiare l’Archivio di Stato di Siena

Con un ciclo di eventi, in programma da febbraio a dicembre, l’Archivio di Stato di Siena festeggia l’anniversario più importante della sua lunga storia: i 150 anni dalla sua fondazione. Per tutto il 2008 presentazioni, mostre e convegni saranno l’occasione per fare il punto sull’attività svolta da una delle più prestigiose realtà archivistiche d’Italia e […]

Posted in: eventi,
Tags: concerto, convegno, pubblicazioni,
  • Previous
  • 1
  • 2
  • 3

Articoli recenti

  • DOMENICA DI CARTA 2023
  • Sabato 7 ottobre dalle 10,00: convegno e mostra “Uno sguardo verso Lepanto”
  • Mostra su Brigida di Svezia e Caterina da Siena fino a domenica 8 ottobre
  • Lunedì 25 settembre alle 10,00: inaugurazione del corso di formazione professionale “Gli archivi del sacro”
  • Giornate Europee del Patrimonio 2023

Archivi

  • settembre 2023
  • agosto 2023
  • luglio 2023
  • giugno 2023
  • maggio 2023
  • aprile 2023
  • marzo 2023
  • febbraio 2023
  • gennaio 2023
  • dicembre 2022
  • novembre 2022
  • ottobre 2022
  • settembre 2022
  • agosto 2022
  • giugno 2022
  • maggio 2022
  • aprile 2022
  • marzo 2022
  • febbraio 2022
  • gennaio 2022
  • dicembre 2021
  • novembre 2021
  • ottobre 2021
  • settembre 2021
  • agosto 2021
  • luglio 2021
  • giugno 2021
  • maggio 2021
  • aprile 2021
  • marzo 2021
  • febbraio 2021
  • gennaio 2021
  • dicembre 2020
  • novembre 2020
  • ottobre 2020
  • settembre 2020
  • luglio 2020
  • giugno 2020
  • maggio 2020
  • aprile 2020
  • marzo 2020
  • febbraio 2020
  • gennaio 2020
  • dicembre 2019
  • novembre 2019
  • ottobre 2019
  • settembre 2019
  • agosto 2019
  • giugno 2019
  • maggio 2019
  • aprile 2019
  • marzo 2019
  • febbraio 2019
  • gennaio 2019
  • dicembre 2018
  • novembre 2018
  • ottobre 2018
  • settembre 2018
  • luglio 2018
  • giugno 2018
  • maggio 2018
  • aprile 2018
  • marzo 2018
  • febbraio 2018
  • gennaio 2018
  • dicembre 2017
  • novembre 2017
  • ottobre 2017
  • settembre 2017
  • giugno 2017
  • maggio 2017
  • aprile 2017
  • marzo 2017
  • gennaio 2017
  • dicembre 2016
  • novembre 2016
  • ottobre 2016
  • settembre 2016
  • giugno 2016
  • aprile 2016
  • marzo 2016
  • febbraio 2016
  • aprile 2013
  • ottobre 2012
  • aprile 2012
  • aprile 2011
  • giugno 2010
  • gennaio 2008

Categorie

  • attività esterne
  • Biccherne
  • conferenza
  • conversazioni
  • Dante
  • eventi
  • informazioni
  • Mostra documentaria
  • mostra temporanea
  • musica
  • Palio
  • patrimonio archivistico
  • Piccolomini
  • presentazioni
  • prestiti a mostre
  • Senza categoria
  • Storia

Contatti

  • Banchi di Sotto, 52, 53100 Siena SI (Italy)
  • +39 0577 247145
  • as-si@cultura.gov.it

Articoli recenti

  • DOMENICA DI CARTA 2023
  • Sabato 7 ottobre dalle 10,00: convegno e mostra “Uno sguardo verso Lepanto”
  • Mostra su Brigida di Svezia e Caterina da Siena fino a domenica 8 ottobre
  • Lunedì 25 settembre alle 10,00: inaugurazione del corso di formazione professionale “Gli archivi del sacro”
  • Giornate Europee del Patrimonio 2023

Tag

Archivio di Stato di Siena Baden-Baden bando di concorso Biccherne concerto convegno Dantedì Domenica di Carta Festa della Repubblica Festa della Toscana 2019 Germania Giornate Europee del Patrimonio Mostra documentaria mostra temporanea Museo delle Biccherne Palio Philadelphia Piccinni Piccolomini pubblicazioni University of Pennsylvania welfare








Privacy & Cookie policy
Copyright © Archivio di Stato di Siena, 2016 Credits
Search
Utilizziamo cookie nostri e di terze parti al fine di migliorare la tua esperienza di navigazione sul nostro sito e valutare il coinvolgimento dei nostri utenti. Continuando nella navigazione, senza modificare le impostazioni del tuo browser acconsenti all'utilizzo di cookie sul tuo terminale.AccettoLeggi di più