News
Omaggio a Cosimo I. Cento lanzi per il Principe: le Biccherne documentano la storia della scorta personale del Granduca
- 3 giugno 2019
- Posted by: Operatore Sito
- Category: Biccherne Senza categoria

A Firenze, alla Galleria degli Uffizi, rimane aperta dal prossimo 4 giugno fino al 29 settembre la mostra: Omaggio a Cosimo I. Cento lanzi per il Principe, all’interno della quale sono esposte ben quattro Tavolette di Biccherna che, raccontando i principali avvenimenti della seconda metà del Cinquecento a Siena, documentano anche la storia molto particolare della Guardia granducale.
La mostra organizzata dalla Galleria degli Uffizi per celebrare i cinquecento anni dalla nascita di Cosimo I de’ Medici, il primo Granduca di Firenze, è curata da Maurizio Arfaioli, Pasquale Focarile e Marco Merlo.
La storica guardia medicea, i Lanzi, sono l’oggetto della mostra che gli Uffizi organizzano in collaborazione con il Medici Archive Project. Si tratta di una ricostruzione della vicenda plurisecolare di questa milizia, in un percorso espositivo che parte dalle origini, con Cosimo I, e arriva fino all’estinzione dei Medici nel Settecento. Una rassegna di dipinti, incisioni, disegni, armi, armature, addirittura suoni, racconteranno la storia dei Lanzi sotto vari aspetti, sociali, culturali, militari e il loro impatto sulla vita cittadina. Il compito principale della guardia fu difendere la persona del sovrano e i suoi più stretti congiunti, pertanto le figure dei Lanzi sono presenze immancabili nelle raffigurazioni degli eventi legati al sovrano, ed anzi segnalano la presenza della corte nello spazio figurato, attraverso la loro arma iconica: l’alabarda. In particolare la Guardia compare nelle Tavolette di Biccherna che raccontano “Il solenne ingresso di Cosimo I in Siena” all’indomani della conquista della Repubblica (1560, Biccherna n. 64), la cerimonia con cui “Cosimo I riceve le insegne di Gran Maestro dell’Ordine di Santo Stefano” istituito a difesa delle coste toscane (1562, Biccherna n. 65), il “battesimo di Cosimo II figlio del Granduca Ferdinando I” (1590, Biccherna n. 77) e la “Traslazione dell’immagine della Madonna di Provenzano nella chiesa a Lei dedicata” (1611, Biccherna n. 85), culto che ha inizio proprio sul finire del Cinquecento e a cui è dedicato ancora oggi il Palio di luglio. Grazie all’abbondanza di opere e documenti figurativi a disposizione, in mostra viene raccontata e rievocata la vita di un corpo soldatesco che ha inciso perfino sulla denominazione di uno dei monumenti più importanti di Firenze, La Loggia dei Lanzi in Piazza Signoria.
Info e orari di visita nel sito istituzionale della Galleria degli Uffizi: Omaggio a Cosimo I