News
Per il Dantedì: “Il processo a Dante”, un evento on-line tra Siena e Poppi

“Il processo a Dante”, un evento on-line tra Siena e Poppi
L’iniziativa dedicata al sommo poeta si terrà giovedì 25 marzo in occasione del Dantedì
La giornata è promossa dal Comune di Poppi con Archivio di Stato di Siena e Università per Stranieri di Siena e con il patrocinio dell’Università degli Studi di Siena
Lingua, cultura e letteratura ai tempi di Dante tra Siena e il Casentino. L’Archivio di Stato di Siena, il Comune di Poppi e l’Università per Stranieri di Siena, con il patrocinio dell’Università degli Studi di Siena e del Comitato “Siena per Dante”, uniscono le rispettive competenze in una giornata di studio e di valorizzazione dell’eredità del sommo poeta dal titolo “Il processo a Dante” che sarà proposta on-line in occasione del Dantedì di giovedì 25 marzo. Il video-seminario sarà visibile sui canali social delle Istituzioni coinvolte, nonché destinato anche alle scuole superiori del territorio di Poppi.
La giornata trae ispirazione dal celebre “Il processo di Dante”, discusso il 16 aprile 1966 nella basilica di San Francesco ad Arezzo, che utilizzò documenti storici e testimonianze contemporanee per ricostruire la messa in accusa dell’uomo e dello scrittore a causa del suo impegno politico.
Tre brevi copioni teatrali, e uno in una appendice, tratti dal libro “Tre Passi con Dante” di Cinzia Della Ciana e Andrea Matucci, danno voce a personaggi che Dante aveva tenuto silenziosi; a questi si accompagnano tre riflessioni su temi e motivi principali delle tre cantiche, che sembrano quasi nascere dai precedenti dialoghi, in cui più tradizionalmente si torna a privilegiare sull’uomo il poeta, ancora e sempre moderno a settecento anni dalla sua morte. All’iniziativa partecipa NATA-Nuova Accademia del Teatro d’Arte, il cui presidente Andrea Vitali è la voce narrante.
Sono presentati, inoltre, i primi risultati del progetto Siena2021 condotto dall’Università per Stranieri di Siena in collaborazione con l’Archivio di Stato di Siena, il Dipartimento di Scienze Storiche e dei beni culturali dell’Università degli Studi di Siena (DSSBC), la Società Dantesca Italiana, con delle sintetiche relazioni dedicate alla documentazione dantesca, alla cultura volgare senese del Trecento e alla politica della Siena guelfa, con un focus sulla figura di Buonconte da Montefeltro. Il progetto, curato dallo storico medievista Alberto Luongo e dal linguista Davide Mastrantonio, mira a definire il rapporto tra la figura del poeta con la storia e la lingua di Siena, facendo affidamento sulle testimonianze e sui documenti conservati dallo stesso Archivio di Stato diretto da Cinzia Cardinali.
In occasione del settimo centenario della morte di Dante, l’Archivio di Stato di Siena e il progetto Siena2021 prendono parte alla fitta trama di celebrazioni dantesche realizzate in collaborazione con numerosi enti e partner del territorio, tra cui il Comitato “Siena per Dante” e la Società Bibliografica Toscana, partendo dall’evento promosso dal Comune di Poppi.
I singoli video sono disponibili anche seguendo i link di seguito:
Dantedì – La Commedia di Dante e il Costituto di Siena
Dantedì – Siena e i ghibellini nella Commedia di Dante – da Montaperti a Campaldino
Dantedì – La Mostra di documenti danteschi dell’Archivio di Stato di Siena