News
Per la festa liturgica di Sant’Antimo (11 maggio) la presentazione di un progetto di digitalizzazione e una pillola sulle scritture amiatine dell’Archivio di Stato di Siena
- 15 maggio 2021
- Posted by: Operatore Sito
- Category: patrimonio archivistico Senza categoria

Con il fondamentale sostegno di Fondazione Monte dei Paschi, Comuni di Abbadia San Salvatore e di Montalcino e Compagnia di San Marco papa, è stata avviata la digitalizzazione delle pergamene di San Salvatore al monte Amiata e di Sant’Antimo in Val di Starcia con un Assegno di ricerca del Dipartimento di Scienze Storiche e dei Beni Culturali dell’Università di Siena (responsabile scientifico Michele Pellegrini, assegnista Mario Marrocchi, ulteriori informazioni sul progetto seguendo questo link).
Le due abbazie, accomunate dalla loro storia (dal legame con l’Impero alla collocazione territoriale nella zona amiatino-valdorciana), sono però distanti per quanto riguarda le vicende del patrimonio documentario: quello di Monte Amiata (oggi conservato nel fondo Diplomatico dell’Archivio di Stato di Siena) è rimasto per un millennio abbondante presso la fondazione, dove sembra godesse di una regolare prassi gestionale e conservativa fin dal secolo VIII; quello di Sant’Antimo ha seguìto le complesse vicende storiche dell’abbazia stessa, lasciando traccia del suo passaggio in diverse collezioni pubbliche e private. Il Diplomatico Legato Bichi Borghesi, conservato nell’Archivio di Stato di Siena, sembra essere, allo stato attuale delle conoscenze, la raccolta contenente il maggior numero di pezzi.
Il progetto punta a rendere accessibili le riproduzioni fotografiche di tali documenti, corredate di una scheda descrittiva con i loro dati essenziali e i link a ulteriore documentazione collegata: una opportunità che vorrebbe soddisfare allo stesso tempo le esigenze di conservazione e di fruizione di tali patrimoni. Per favorirne la conoscenza verranno anche promosse iniziative didattiche e pubblicazioni.
Vedi anche pagina corrispondente in Patrimonio: Approfondimenti e curiosità