News
Progetto RAMMSES: realtà aumentata per il medioevo musicale a Siena e nel senese
- 16 maggio 2022
- Posted by: Operatore Sito
- Category: eventi patrimonio archivistico

Una delle aree meno esplorate del patrimonio storico culturale senese è la produzione musicale e liturgica dei secoli X-XIII. Molte tracce di queste creazioni, che avevano accompagnato la vita quotidiana e le solennità festive della comunità locale in quel periodo, sono state adesso recuperate e riscoperte grazie alla Regione Toscana che, attraverso il Programma operativo regionale (Por) del Fondo sociale europeo (Fse) 2014-2020, ha finanziato il progetto Realtà aumentata del Medioevo musicale a Siena e nel Senese (RAMMSES). La ricerca è promossa dal Dipartimento di Filologia e critica delle letterature antiche e moderne dell’Università di Siena in partnership con il Dipartimento di Scienze politiche e cognitive, la Biblioteca comunale degli Intronati, l’Archivio di Stato di Siena, l’ente di ricerca sul Medioevo latino SISMEL e l’azienda informatica AIDILAB, con il sostegno della Fondazione Monte dei Paschi e la collaborazione dell’Arcidiocesi di Siena. Nell’ambito del progetto è stata portata a termine la digitalizzazione di quattro manoscritti e di numerosi fogli di riuso della Biblioteca comunale degli Intronati, oltre a 49 frammenti, finora non catalogati, dell’Archivio di Stato; è stata prodotta, inoltre, la trascrizione testuale e musicale di circa 7500 brani, ora disponibili nel sito www.rammses.it, appositamente creato. Sulla piattaforma è possibile ascoltare le prime registrazioni assolute di una selezione di dieci canti, eseguiti dal Coro della Cattedrale Guido Chigi Saracini, e attivare, attraverso alcuni link, visualizzazioni sperimentali di realtà aumentata, fruibili anche negli stessi luoghi di provenienza (chiese e monasteri) dei codici medievali.
I risultati di questa ricerca, condotta dagli assegnisti Irene Volpi e Matteo Passarelli, sotto la direzione del professor Francesco Stella e con l’ausilio del professor Antonio Rizzo, sono presentati lunedì 16 maggio alle ore 17,00 presso la Biblioteca comunale degli Intronati dai rappresentanti degli enti coinvolti (locandina).
Per l’Archivio sono analizzati, decritti e riprodotti i Frammenti sinora conservati nei faldoni Frammenti musicali e Frammenti di codici e adesso, grazie al progetto, riuniti e provvisti di segnatura.
Vedi anche la sezione dedicata nella pagina Patrimonio: Progetti di ricerca