News
Ratifica della Convenzione del Consiglio d’Europa sulle infrazioni relative ai beni culturali
- 8 febbraio 2022
- Posted by: Operatore Sito
- Category: informazioni patrimonio archivistico

Nella Gazzetta ufficiale del 7 febbraio 2022 la ratifica ed esecuzione della Convenzione del Consiglio d’Europa
sulle infrazioni relative ai beni culturali di Nicosia del 19 maggio 2017
La Convenzione del Consiglio d’Europa sulle infrazioni relative ai beni culturali, ha l’obiettivo di contrastare il traffico illecito di beni culturali che coinvolge in prima linea Stati come l’Italia e la Grecia, e ha un notevole impatto sia dal punto di vista del danno che tali beni subiscono, sia dal punto di vista economico. La convenzione, redatta con la collaborazione di numerose organizzazioni internazionali quali l’Unione europea, l’Istituto internazionale per l’unificazione del diritto privato (UNIDROIT), l’UNESCO e l’Ufficio delle Nazioni Unite per il controllo della droga e la prevenzione del crimine (UNOD), è volta a prevenire e combattere il traffico illecito e la distruzione di beni culturali, nel quadro dell’azione dell’organizzazione per la lotta contro il terrorismo e la criminalità organizzata. Inoltre è finalizzata a promuovere la cooperazione nazionale e internazionale nella lotta contro i reati riguardanti i beni culturali, stabilendo diverse infrazioni penali, tra cui il furto, gli scavi illegali, l’importazione e l’esportazione illegali, nonché l’acquisizione e la commercializzazione dei beni così ottenuti. Il testo convenzionale riconosce, inoltre, come reati la falsificazione di documenti e la distruzione o il danneggiamento intenzionale dei beni culturali.
Approfondimenti:
Camera dei Deputati (link esterno)
Il testo pubblicato nella gazzetta Ufficiale (link esterno)