News
Restaurato dall’Opera del Duomo di Siena il Pulpito di Nicola Pisano
- 21 giugno 2018
- Posted by: Operatore Sito
- Category: informazioni

Nell’Archivio di Stato di Siena è conservato il complesso e articolato contratto con cui il 29 settembre 1265 l’Opera del Duomo di Siena commissionò a Nicola Pisano l’esecuzione di un pulpito marmoreo, che il grande architetto e scultore portò a termine nel giro di tre anni con l’aiuto del figlio Giovanni e degli allievi Arnolfo di Cambio e Lapo (Diplomatico Opera Metropolitana, 1265 settembre 29). La monumentale struttura architettonica fu sistemata nella zona destra dello spazio sottostante la cupola, come si può vedere nella Tavoletta di Biccherna con l’ “Offerta delle chiavi della città alla Vergine” (Biccherna ex Gabella, n. 41), ricoperto di drappi.
Il pulpito venne spostato nel 1506, quando fu totalmente smontato e rimase in attesa della collocazione attuale, terminata nel 1543. Nonostante alcune diminuzioni dovute al rimontaggio, nel pulpito di Siena, sotto la polvere e l’affumicamento delle candele votive, sono state recuperate tanto la patina generale quanto i resti delle colorazioni e delle dorature, che davano alle animate figurazioni una gradevole apparenza naturalistica.