News
Sabato 18 dicembre alle 10,30: presentazione del volume Le pergamene del Comune di Montalcino (1193-1594)
- 9 dicembre 2021
- Posted by: Operatore Sito
- Category: patrimonio archivistico presentazioni

Sabato 18 dicembre, ore 10,30
Archivio di Stato di Siena
Presentazione del volume: Le pergamene del Comune di Montalcino (1193-1594), a cura di M. A. Ceppari Ridolfi e P. Turrini, con un saggio di M. Ascheri (Montalcino, 2019)
Il Diplomatico del Comune di Montalcino composto da 1255 documenti (n. 1254 pergamene dal 1193 al 1594 e 1 privilegio anch’esso in pergamena del 1801) è depositato nell’Archivio di Stato di Siena.
Contiene una tipologia di atti molto diversificata, a testimonianza del fatto che nel fondo sono confluiti per varie ragioni documenti provenienti da archivi diversi, del Comune, di enti, di notai, di privati. Un consistente nucleo di documenti è con tutta evidenza di pertinenza del Comune di Montalcino, in quanto relativo a funzioni degli organi istituzionali: elezione del podestà e di altri ufficiali forestieri; deliberazioni del Consiglio generale del Comune in più materie; atti compiuti dagli ufficiali del Comune nell’espletamento del loro incarico, quali giustizia civile, giustizia penale, emancipazioni, tutele; sentenze relative al sindacato degli ufficiali cioè al controllo effettuato sul loro operato allo scadere della carica. Un altro nucleo di documenti è di pertinenza della Casa della Misericordia, degli ospedali e di altri luoghi pii di Montalcino, quali acquisti, vendite, testamenti, donazioni, nomina dei rettori, accettazione degli oblati. Il Comune infatti esercitava su tali enti un attento padronato, per cui molti atti erano sottoposti alla sua approvazione (in particolare le alienazioni, l’accettazione di lasciti, la nomina dei rettori). Vi sono infine numerosissimi contratti tra privati: vendite, acquisti, donazioni, testamenti, contratti di dote, contratti di nozze, mandati di procura, atti di pace. Di particolare interesse la presenza in tutti i documenti di un gran numero di toponimi, molti tuttora esistenti relativi sia a Montalcino che al territorio: luogo di rogazione, ubicazione di un bene oggetto di una transazione e suoi confini.
Donatella Ciampoli e Stefano Moscadelli ne discutono con i curatori Mario Ascheri, Maria Assunta Ceppari Ridolfi e Patrizia Turrini
Introduce: Cinzia Cardinali, direttore dell’Archivio di Stato di Siena
Partecipa Gerardo Nicolosi, Comitato di tutela Feste identitarie di Montalcino
L’ingresso è gratuito, consentito a un massimo di 60 persone, con obbligo di mascherina.
È consigliata la prenotazione (as-si.comunicazione@beniculturali.it).
Si invitano i visitatori a presentarsi con debito anticipo sull’orario di ingresso per le operazioni di registrazione e muniti di Certificazione verde COVID-19 da esibire obbligatoriamente al personale (si prega di prendere visione del nuovo Regolamento del Museo e Sala conferenze appositamente modificato per l’emergenza).