News
Sabato 18 giugno alle 10,30: incontro sulla Tavoletta di Gabella del 1441 “La flagellazione di Cristo”
- 13 giugno 2022
- Posted by: Operatore Sito
- Category: Biccherne conferenza eventi

Sabato 18 giugno, ore 10,30
Archivio di Stato di Siena, Sala conferenze
Invito alla visita della Tavoletta di Gabella del 1441 “La flagellazione di Cristo”

La Tavoletta, di squisita fattura, rappresenta un episodio della passione di Cristo, la flagellazione, tra le poche a tema sacro della collezione delle tavolette. Sull’esempio della Biccherna anche la Gabella, altra importante magistratura finanziaria senese, responsabile delle entrate (soprattutto indirette) del Comune medievale, commissiona tavolette dipinte, come questa.
Uscita in epoca storica dall’Italia, era conservata in Germania (Colonia, Wallraf-Richartz Museum, dep. 321) e successivamente battuta all’asta a Londra. Dopo un lungo e complesso contenzioso, la Tavoletta è stata acquisita al patrimonio dello Stato italiano grazie al Comitato per il recupero e la restituzione dei beni culturali, l’Avvocatura generale dello Stato, la Direzione generale Archivi, la Direzione generale Archeologia belle arti e paesaggio e i Carabinieri del nucleo Tutela Patrimonio Culturale.
Il 20 maggio 2022, il direttore generale Archivi Anna Maria Buzzi ha riconsegnato l’opera nelle mani del direttore dell’Archivio di Stato di Siena Cinzia Cardinali, alla presenza del generale di Brigata Roberto Ricciardi, comandante dei Carabinieri per la Tutela del Patrimonio Culturale, che ha provveduto al trasferimento in sicurezza dell’opera dalla sede del reparto operativo di Roma a Siena.
La Flagellazione di Cristo è stata inserita (per tipologia e cronologia) nella prima sala del Museo delle Biccherne, all’interno dell’allestimento che raccoglie la quasi totalità delle tavolette attualmente note. Si tratta di un’acquisizione storica per la Città di Siena, per il valore artistico e storico dell’opera ed in generale per l’epoca della sua realizzazione che arricchisce ulteriormente il valore documentario della collezione, tra le principali fonti ‘figurative’ della storia della Repubblica.
L’incontro è un primo invito alla visita aperto a tutta la cittadinanza e mira, grazie alla disponibilità di Barbara Gelli, Enrico Grassini e Alessandro Bagnoli che inquadreranno l’opera dal punto di vista storico, iconografico ed artistico, rispettivamente, ad aprire nuovi studi e prospettive di indagine da sviluppare nei prossimi mesi.
Introduce e coordina: Cinzia Cardinali, direttore dell’Archivio di Stato di Siena
La visita è guidata da:
Barbara Gelli, Il contesto storico-politico: Siena alla metà del Quattrocento
Enrico Grassini, Il tema: tra Sacra Scrittura, devozione e storia
Alessandro Bagnoli, Alcune considerazioni sull’autore della Flagellazione di Cristo
La tavoletta sarà visibile nella Sala conferenze
Ingresso libero