News
Mostra su Girolamo Gigli fino al 9 ottobre
- 14 settembre 2022
- Posted by: Operatore Sito
- Category: conferenza eventi Mostra documentaria patrimonio archivistico presentazioni

La mostra bibliografica Girolamo Gigli e le sue opere nel terzo centenario della morte rimarrà visitabile fino al 9 ottobre, con gli orari indicati di seguito.
Sabato 24 settembre, ore 16,00
Archivio di Stato di Siena
“Girolamo Gigli e le sue opere nel terzo centenario della morte”
mostra e incontri in occasione delle Giornate Europee del Patrimonio 2022
L’Archivio di Stato di Siena con la Società Bibliografica Italiana propongono il 24 settembre in occasione delle Giornate Europee del Patrimonio una mostra con relativo catalogo dedicata a Girolamo Gigli (Siena, 1660 ott. 14 – Roma 1772 gen. 4) una complessa figura di letterato, scrittore ed erudito senese, noto per le sue opere e soprattutto per il carattere vivace e dissacratorio con cui sostiene la ‘senesità’ della lingua, ma si fa espellere dalla Toscana e da Roma. Una figura in parte studiata, ma che riserva ancora molti spunti di lettura e approfondimento.
La giornata si apre con un incontro di approfondimento e introduzione alla visita della mostra con Massimo Fanfani (UNIFI) ed Enzo Mecacci che presentano gli atti degli incontri organizzati dalle Accademie senesi Girolamo Gigli, accademico, linguista, drammaturgo, a cura di Enzo Mecacci (Siena, Accademia Senese degli Intronati, 2022) e a seguire Domenico De Martino (UNIPV) ed Ettore Pellegrini che presentano il catalogo della mostra bibliografica Girolamo Gigli e le sue opere nel terzo centenario della morte (Montepulciano, Società Bibliografica Toscana, 2022), allestita nelle sale dell’Archivio di Stato, che sarà visitabile a conclusione dell’incontro.
L’iniziativa è realizzata dalla Società Bibliografica Toscana e dall’Archivio di Stato di Siena in collaborazione con le Accademie senesi degli Intronati, Rozzi e Fisiocritici, il Rotary club ed il sostegno Rotary International fellowship of old and rare antique books and prints.
Grazie al sodalizio con la Società Bibliografica Toscana, avviato nel 2019, è possibile dare nuovo impulso allo studio e all’approfondimento della produzione letteraria e artistica del Gigli: accanto a una selezione di stampe di grande pregio sono esposti alcuni manoscritti dell’Archivio di Stato di Siena rilevanti ai fini della ricostruzione dell’eredità culturale del Nostro.
Programma:
ore 16,00:
Saluti
Cinzia Cardinali, direttrice dell’Archivio di Stato di Siena
Alfredo Mandarini, Arcirozzo Accademia dei Rozzi di Siena
Giuseppe Manganelli, Presidente Accademia dei Fisiocritici di Siena
Roberto Barzanti, Archintronato Accademia Senese degli Intronati
Fernando Damiani, Rotary Fellowship of old and rare antique books and prints
Paolo Tiezzi Maestri, Società Bibliografica Toscana
Presentazione degli atti editi dall’Accademia degli Intronati:
Massimo Fanfani, Università degli studi di Firenze
Enzo Mecacci, Accademia Senese degli Intronati
Presentazione del catalogo della mostra bibliografica:
Domenico De Martino, Università degli studi di Pavia
Ettore Pellegrini, Società Bibliografica Toscana
Saranno presenti le autrici dei contributi:
Giada Mattarucco, Marzia Pieri, Bernardina Sani
ore 18,00:
Visita della mostra, al termine della quale sarà offerto un aperitivo ai gentili ospiti.
L’ingresso è gratuito fino a esaurimento posti; mascherina di tipo FFP2 fortemente raccomandata.
È consigliata la prenotazione (as-si.comunicazione@cultura.gov.it).
Visite libere alla mostra e al Museo delle Biccherne (NON guidate):
– sabato 24 settembre: ingressi dalle 16,00 alle 18,30 (ultimo ingresso) ogni 30 minuti per un massimo di 20 persone per ciascun turno;
– domenica 25 settembre: ingressi dalle 10,30 alle 13,30 (ultimo ingresso) ogni 30 minuti per un massimo di 20 persone per ciascun turno;
– sabato 1 e 8 ottobre: ingressi alle 10,00 e alle 11,30 (massimo 20 persone per turno);
– domenica 9 ottobre (Domenica di carta): ingressi dalle 10,30 alle 13,00 (ultimo ingresso) e dalle 15,00 alle 18,00 (ultimo ingresso) ogni 30 minuti per un massimo di 20 persone per ciascun turno.
La mostra rimarrà visitabile negli orari di apertura del Museo delle Biccherne fino al 9 ottobre.
Si prega di prendere visione del nuovo Regolamento per l’accesso all’Archivio e la consultazione e del Regolamento per l’accesso al Museo delle Biccherne e alla Sala conferenze, entrambi pubblicati nella pagina Informazioni e orari.
#GEP2022 #patrimoniosostenibile #EuropeanHeritageDays #EHDs #patrimonio #sostenibilità