News
Santa Maria della Scala e Archivio di Stato di Siena (08 giugno 2018 – 16 settembre 2018)
Santuario Mobile è il progetto dell’artista Franco Biagioni che dipinge su tavolette di legno la storia della nostra epoca, dagli inizi del 1900 ad oggi. Un lavoro che richiama la tradizione degli ex voto, i piccoli quadri devozionali conservati nei santuari. Liberati dalla loro funzione originale, si rivelano degli straordinari contenitori di eventi, che scandiscono il passare delle stagioni e delle epoche, fissandone nel ricordo fatti prodigiosi e vita quotidiana. La struttura narrativa di matrice fortemente popolare racconta la dinamica degli accadimenti con pochi elementi simbolici. Nel Santuario Mobile la tavoletta diventa il palcoscenico laico dove si rappresentano azioni sceneggiate dalla realtà. I grandi e piccoli protagonisti sono gli attori, colti nel momento in cui agiscono o subiscono un’azione.
In occasione della mostra, il pittore ha realizzato alcuni lavori dedicati alla storia del Santa Maria della Scala, ispirati alla collezione delle Biccherne senesi conservate nell’Archivio di Stato. Per questo motivo alcune biccherne dell’Archivio di Stato di Siena sono esposte affiancate alle sue opere.
Per arricchire e completare il progetto alcune opere dell’artista saranno esposte presso l’Archivio di Stato di Siena nei locali del Museo delle Tavolette di Biccherna con orario di apertura: dal lunedì al sabato 9.30, 10.30, 11.30. Chiusura ore 12,30
Santuario Mobile è un progetto di Franco Biagioni e Simonetta Bellotti promosso e prodotto dal Santa Maria della Scala in collaborazione con l’Archivio di Stato di Siena.
Collegamento al sito istituzionale del Santa Maria della Scala
https://www.santamariadellascala.com/it/mostre/franco-biagioni-santuario-mobile