News
Stregoneria e magia a Siena: storie, archivi e documenti mercoledì 8 maggio alle 16,30
- 23 aprile 2019
- Posted by: Operatore Sito
- Category: conferenza patrimonio archivistico Senza categoria

Mercoledì 8 maggio, ore 16,30
Archivio di Stato di Siena
Stregoneria e magia a Siena: storie, archivi e documenti
intorno al libro Streghe e preti in Valdichiana di Albo Fregoli (Effigi, 2019)
Il libro di Albo Fregoli Streghe e preti in Valdichiana, pubblicato recentemente da Effigi (2019), è l’occasione per una tavola rotonda coordinata da Ilaria Marcelli dell’Archivio di Stato con l’intento di presentare casi particolari e potenzialità del fondo documentario dei Giusdicenti dell’antico Stato senese. Il periodo di interesse è quello cruciale di passaggio a metà del Cinquecento tra autogoverno di Siena e sottomissione al nascente potere di Cosimo I e gli anni della Chiesa tridentina. La politica accentratrice e uniformatrice attuata da Cosimo, infatti, rispetto alle strutture giurisdizionali ed amministrative del Dominio ebbe un importante riflesso anche dal punto di vista della produzione documentaria. Maria Assunta Ceppari e Patrizia Turrini presentano dei casi particolari già editi relativamente ai tribunali senesi degli Ufficiali di Custodia e del Capitano di Giustizia nel Cinquecento, mentre l’autore presenta le sue ricerche all’Archivio di Stato di Siena e negli Archivi del Comune di Chianciano Terme e Diocesano di Chiusi. Mario Brogi conclude con un approfondimento delle particolari dinamiche documentarie del fondo dei Giusdicenti dello Stato di Siena, una miniera documentaria ancora poco nota ma ricchissima di spunti e possibilità di ricerca.
Intervengono:
Maria Assunta Ceppari, Amori e malie, streghe, negromanti e alchimisti nei processi del tribunale degli Ufficiali di custodia
Patrizia Turrini, Filosofia occulta e pratiche magiche al tramonto della Repubblica di Siena
Albo Fregoli, Streghe e preti in Valdichiana
Mario Brogi, Università di Padova
Il fondo Giusdicenti dell’antico Stato senese. La documentazione giudiziaria per lo studio dei processi in età moderna
Coordina:
Ilaria Marcelli, Archivio di Stato di Siena
Ingresso libero