convegno
Martedì 30 maggio, ore 10,30 Archivio di Stato di Siena – Sala Conferenze “La documentazione archivistica della Prefettura, esercizio dei diritti e conoscenza” Incontro nell’ambito delle Celebrazioni per la Festa della Repubblica Il programma prevede, dopo i saluti istituzionali, l’introduzione di Cinzia Cardinali, direttore dell’Archivio di Stato di Siena, quindi gli interventi: – Analizzare il potere: […]
Sabato 6 maggio, ore 11,30 Archivio di Stato di Siena – Sala Conferenze Presentazione del progetto “Paesaggi dell’Anima: Paolucci il pittore” Partiranno da Palazzo Piccolomini a Siena il prossimo 6 maggio, a dieci anni esatti dalla sua morte, le celebrazioni per rendere omaggio al talento e alla personalità eclettica di Aleardo Paolucci, il pittore della […]
Venerdì 31 marzo, ore 17,30 Archivio di Stato di Siena Conferenza “La Passeggiata Storica tra Ottocento e Novecento” Nell’ambito del Ciclo di conferenze sulla Storia ed evoluzione del Palio e delle Contrade a cura degli Archivisti delle 17 consorelle e con il patrocinio del Magistrato delle Contrade, presso la Sala Conferenze dell’Archivio di Stato di Siena si […]
Mercoledì 15 febbraio, ore 14,00 Archivio di Stato di Siena Seminario “Il cantiere scuola internazionale: luogo di incontro e confronto tra formazione e professione“ La Scuola Edile di Siena, in occasione del Cantiere Scuola internazionale presso Palazzo Piccolomini e in collaborazione con l’Archivio di Stato di Siena, ha programmato per mercoledì 15 febbraio presso l’Archivio di Stato […]
Giovedì 26 gennaio, ore 17,20 Aula Magna dell’Accademia dei Fisiocritici, Siena L’Accademia Senese degli Intronati ha in programma per giovedì 26 gennaio 2023 la conferenza “In una terra incognita. Soldati senesi in Libia 1911-1912”, basata sulle lettere spedite dai soldati a familiari ed amici e pubblicate dai periodici locali. Importante, per la ricostruzione delle biografie degli autori delle […]
La mostra “Ettore Martini, l’alpino della Cengia. Una storia senese della Grande Guerra” rimarrà visitabile fino al 3 dicembre nei giorni di seguito indicati: sabato 26 novembre ore 10-13; mercoledì 30 novembre ore 16-17; sabato 3 dicembre ore 10-18. Le visite saranno guidate dai curatori della mostra. Mercoledì 23 novembre, ore 16,00 Archivio di Stato di Siena Conferenza “Ettore Martini e i 150 anni del Corpo degli […]
La mostra documentaria “Dall’archivio di Mario Bracci. Materiali preparatori dell’articolo «Quelli che non marciarono» e corrispondenza con Piero Calamandrei” rimarrà visitabile fino al 17 dicembre negli orari di apertura del Museo delle Biccherne. Mercoledì 9 novembre, ore 16,30 Archivio di Stato di Siena Conferenza di Stefano Moscadelli «Quelli che non marciarono»: origini del fascismo e marcia su Roma in una memoria di […]
Mercoledì 12 ottobre, ore 16,00 Archivio di Stato di Siena Convegno “La Folgore nella battaglia di El Alamein“ L’Associazione Nazionale Paracadutisti d’Italia – ANPd’I, in occasione delle celebrazioni dell’80° anniversario della battaglia di El Alamein, ha programmato per mercoledì 12 ottobre presso l’Archivio di Stato di Siena il convegno sul tema: “La Folgore nella battaglia […]
Archivio di Stato di Siena Mercoledì 7 settembre, ore 17 “Federico da Montefeltro e Francesco di Giorgio: la mostra di Urbino e una nota su alcune Biccherne” Mercoledì 5 ottobre, ore 16,30 “Siena-Urbino. Andata e ritorno. I rapporti fra la Repubblica e i Montefeltro nel ‘400” Quest’anno si festeggia il sesto centenario della nascita di uno dei […]
GIORNATE EUROPEE DEL PATRIMONIO 2022 24-25 settembre Archivio di Stato di Siena “Patrimonio culturale sostenibile: un’eredità per il futuro” mostre ed incontri presso l’Archivio di Stato di Siena Nel 2022 le Giornate Europee del Patrimonio, azione congiunta del Consiglio d’Europa e della Commissione Europea, celebrano il patrimonio culturale sostenibile. L’Archivio di Stato di Siena, punta su due […]
Sabato 3 settembre, ore 10,30 Archivio di Stato di Siena “Il viaggio di Ippolita” L’evento si ispira al viaggio che Ippolita Maria Sforza, secondogenita di Francesco I Sforza e di Bianca Maria Visconti, effettua nel 1465 da Milano a Napoli per il suo matrimonio con Alfonso II d’Aragona, primogenito di re Ferrante. Il viaggio, che […]
GIORNATE EUROPEE DEL PATRIMONIO 2021 25-26 SETTEMBRE Archivio di Stato di Siena “L’Universo di Dante”: mostra di documenti, incunaboli, cinquecentine, xilografie Il programma proposto presso l’Archivio di Stato di Siena per il giorno 25 settembre 2021, in occasione delle Giornate Europee del Patrimonio 2021, è frutto dell’iniziativa dell’Archivio di Stato di Siena e della Società Bibliografica […]
Giovedì 27 febbraio 2020 Archivio di Stato di Siena Giornata di studi “Dentro e fuori ghetto: vita e cultura ebraica a Siena in età moderna” Confermiamo che la giornata studi si terrà come previsto giovedì 27 febbraio. Per chi non potrà esserci, abbiamo predisposto una diretta Facebook sulla pagina dell’Archivio di Stato di Siena. Per visualizzare […]
29 gennaio – 1 febbraio 2020 Archivio di Stato di Siena Convegno internazionale: Alle origini del welfare (XIII-XVI secolo) L’Archivio di Stato di Siena è lieto di ospitare presso la propria Sala conferenze il convegno internazionale “Alle origini del welfare (XIII-XVI secolo). Radici medievali e moderne della cultura europea dell’assistenza e delle forme di protezione […]
Ricorre quest’anno il sesto centenario della morte di Pandolfo Petrucci, ricordato in un convegno organizzato il 19 e 20 ottobre di quest’anno presso l’Archivio di Stato in memoria di uno studioso, Giuseppe Chironi, che si è occupato di questo personaggio. Protagonista dell’unico esperimento di governo signorile nella storia senese, Pandolfo dal 1487 diventa l’arbitro della vita pubblica e governa con […]
L’iniziativa è promossa dall’Università di Siena e dall’Archivio di Stato, in collaborazione con alcune associazioni senesi attive nella valorizzazione del patrimonio archivistico locale. L’obiettivo è di creare le condizioni per un appuntamento annuale di riflessione sulla condizione degli archivi senesi e sulla loro utilizzazione per la ricerca storica. In questa occasione s’intende riflettere su alcune […]
Con un ciclo di eventi, in programma da febbraio a dicembre, l’Archivio di Stato di Siena festeggia l’anniversario più importante della sua lunga storia: i 150 anni dalla sua fondazione. Per tutto il 2008 presentazioni, mostre e convegni saranno l’occasione per fare il punto sull’attività svolta da una delle più prestigiose realtà archivistiche d’Italia e […]