mostra temporanea
Venerdì 9 giugno, ore 10,30 Archivio di Stato di Siena Mostra documentaria “Il Cabreo delle Terre di Arceno, disegni e documenti della Tenuta” L’evento si svolge nell’ambito di una giornata dedicata ad Agostino Fantastici nel Parco di Villa Arceno con mostre e approfondimenti dedicati all’architetto vissuto tra Rivoluzione e Restaurazione (1782-1845), grazie all’organizzazione in partnership […]
APERTURE STRAORDINARIE 28 e 30 gennaio 2023 Archivio di Stato di Siena In occasione della nuova edizione di Wine&Siena, l’Archivio aprirà straordinariamente il Museo delle Biccherne e la Mostra documentaria sabato 28 e lunedì 30 gennaio. Ancora visitabile la mostra temporanea “Il banco degli speziali senesi”, dedicata ai documenti manoscritti inerenti l’antica Arte degli speziali conservati nell’Archivio di Stato di Siena. […]
ARCHIVIO DI STATO DI SIENA “Il banco degli speziali senesi” Esposizione straordinaria di antichi documenti sull’Arte degli speziali senesi 3 dicembre 2022 – 7 gennaio 2023 APERTURA STRAORDINARIA sabato 17 dicembre 2022 Partendo dalla rinnovata collaborazione con il Mercato del Campo, che si è tenuto nei giorni 3 e 4 dicembre, l’Archivio di Stato di Siena […]
APERTURE STRAORDINARIE 3 e 17 DICEMBRE 2022 Archivio di Stato di Siena Mostra “Il banco degli speziali senesi” 3 dicembre 2022 – 7 gennaio 2023 In occasione della nuova edizione della rievocazione storica del “mercato grande” nella splendida cornice di Piazza del Campo, l’Archivio aprirà straordinariamente il Museo delle Biccherne e la Mostra documentaria sabato 3 e sabato 17 […]
La mostra “Ettore Martini, l’alpino della Cengia. Una storia senese della Grande Guerra” rimarrà visitabile fino al 3 dicembre nei giorni di seguito indicati: sabato 26 novembre ore 10-13; mercoledì 30 novembre ore 16-17; sabato 3 dicembre ore 10-18. Le visite saranno guidate dai curatori della mostra. Mercoledì 23 novembre, ore 16,00 Archivio di Stato di Siena Conferenza “Ettore Martini e i 150 anni del Corpo degli […]
La mostra documentaria “Dall’archivio di Mario Bracci. Materiali preparatori dell’articolo «Quelli che non marciarono» e corrispondenza con Piero Calamandrei” rimarrà visitabile fino al 17 dicembre negli orari di apertura del Museo delle Biccherne. Mercoledì 9 novembre, ore 16,30 Archivio di Stato di Siena Conferenza di Stefano Moscadelli «Quelli che non marciarono»: origini del fascismo e marcia su Roma in una memoria di […]