pubblicazioni
Mercoledì 17 maggio, ore 16,30 Archivio di Stato di Siena – Sala conferenze Gabriella Piccinni presenta il volume: La peste nera. Contagio, crisi e nuovi equilibri nell’Italia del Trecento di Alberto Luongo (Roma, 2022). All’inizio dell’autunno del 1347 l’Italia, prima tappa occidentale dei commerci provenienti dal Mar Nero, fu la porta d’ingresso in Europa di una pandemia dalle conseguenze […]
Mercoledì 3 maggio, ore 16,30 Archivio di Stato di Siena – sala conferenze Presentazione del volume: Processo per stupro con gravidanza di Pierangelo Lusini (Arcidosso, Effigi, 2022). Il libro ricostruisce il procedimento giudiziario a carico di Elisabetta Pelosi di Castel del Piano, paese sottoposto alla giurisdizione vicariale di Arcidosso. La ragazza si ritrova incinta e in paese […]
Mercoledì 5 aprile, ore 17,00 Archivio di Stato di Siena Presentazione del volume Per una storia del castellare di Campriano di Paolo Neri (Siena, Nuova Immagine Editrice, 2023). Un racconto storico e di memoria legato all’autobiografia dell’Autore, che prende spunto anche da documenti conservati presso l’Archivio di Stato di Siena, con particolare riferimento agli estimi e catasti antichi, […]
Martedì 22 ottobre, ore 17,00 Archivio di Stato di Siena Presentazione del volume L’organizzazione militare della repubblica di Siena, 1524-1555 di Jacopo Pessina (Pisa, Pisa University Press, 2022). L’iniziativa è organizzata dall’Accademia Senese degli Intronati con la collaborazione dell’Archivio di Stato di Siena. Il volume offre un’accurata ricostruzione dell’organizzazione militare senese durante l’ultimo periodo di […]
Sabato 22 ottobre, ore 11,00 Archivio di Stato di Siena L’editrice Betti di Siena promuove la presentazione del volume: Camaldulenses prope Senas. Storia e immagini di antichi cenobi camaldolesi nel paesaggio senese di Otello Mancini, Antonio Vannini (Betti, 2022) L’Archivio ospita questa iniziativa organizzata dalla casa editrice Betti di Siena responsabile del bel volume ricco di immagini e commenti. Gli autori […]
Archivio di Stato di Siena Mercoledì 7 settembre, ore 17 “Federico da Montefeltro e Francesco di Giorgio: la mostra di Urbino e una nota su alcune Biccherne” Mercoledì 5 ottobre, ore 16,30 “Siena-Urbino. Andata e ritorno. I rapporti fra la Repubblica e i Montefeltro nel ‘400” Quest’anno si festeggia il sesto centenario della nascita di uno dei […]
La mostra bibliografica Girolamo Gigli e le sue opere nel terzo centenario della morte rimarrà visitabile fino al 9 ottobre, con gli orari indicati di seguito. Sabato 24 settembre, ore 16,00 Archivio di Stato di Siena “Girolamo Gigli e le sue opere nel terzo centenario della morte” mostra e incontri in occasione delle Giornate Europee del Patrimonio 2022 […]
La mostra documentaria L’area dei Tufi e le sue acque. Storia e proprietà nelle carte d’archivio rimarrà visitabile fino al 15 ottobre, con le modalità e gli orari indicati di seguito. Domenica 25 settembre, ore 10,30 Archivio di Stato di Siena “L’area dei Tufi e le sue acque. Storia e proprietà nelle carte d’archivio” visite libere e guidate, […]
Venerdì 10 giugno, ore 17,30 Sala delle Lupe del Palazzo comunale di Siena Presentazione di due volumi sul governo di Siena nel Rinascimento: – Mario Ascheri, Siena tra Repubblica e Granducato. Per studiare il ceto dirigente (Siena, 2022) – Concistoro della Repubblica di Siena, Onomasticon. Volume primo, 1400-1499, a cura di Paolo Toti e Patrizia Turrini (Siena, 2022). Il volume sul Concistoro di […]
Mercoledì 27 aprile, ore 16,30 Archivio di Stato di Siena Presentazione della graphic novel: Le avventure di Archinia di Federico Valacchi e Salvatore Renna (Editrice Bibliografica, 2021) La parte narrativa e grafica si sviluppa in episodi che, quasi fossero una piccola serie televisiva, ruotano intorno a un impianto di fondo ambientato nell’ipotetica città di Archinia, i cui archivistici abitanti […]
Mercoledì 23 marzo, ore 16,30 Archivio di Stato di Siena Presentazione del volume: Oltre la soglia di Sarita Massai (Edizioni Il papavero, 2021) Il libro è un viaggio notturno in un intreccio di (tre) storie di donne di epoche diverse, che, in prosa, risente fortemente del linguaggio della poesia dalla quale l’autrice proviene ed è […]
Sabato 12 marzo, ore 10,30 Archivio di Stato di Siena In occasione della chiusura della mostra “Svelare le fonti: i documenti che raccontano le origini del Campo e del Mercato medievale” allestita all’Archivio di Stato di Siena, viene presentato il catalogo curato da Cinzia Cardinali e Maurizio Tuliani. La mostra presenta una selezione degli antichi documenti dei secoli XII-XIV, conservati nell’Archivio […]
Venerdì 25 febbraio, ore 17,00 Rettorato dell’Università di Siena – Aula Magna Storica (Banchi di Sotto, 55) Presentazione di due volumi sulla Dogana dei Paschi di Siena in Maremma fra tardo medioevo ed età medicea: – Davide Cristoferi, Il «reame» di Siena. La costruzione della Dogana dei Paschi e la svolta del tardo Medioevo in Maremma (metà XIV-inizi XV sec.), […]
Sabato 18 dicembre, ore 10,30 Archivio di Stato di Siena Presentazione del volume: Le pergamene del Comune di Montalcino (1193-1594), a cura di M. A. Ceppari Ridolfi e P. Turrini, con un saggio di M. Ascheri (Montalcino, 2019) Il Diplomatico del Comune di Montalcino composto da 1255 documenti (n. 1254 pergamene dal 1193 al 1594 e 1 privilegio anch’esso […]
Mercoledì 27 ottobre, ore 16,30 Archivio di Stato di Siena Presentazione del volume: Uomini e bestiami nella Maremma dei Paschi. Il processo al cavallaro Pietro di Mariano da Manciano (1578-1579) di Pierangelo Lusini (Associazione di Studi Storici Elio Conti, Firenze 2019 [Studi e fonti di storia toscana, 5]) Nel luglio del 1578 l’Ufficio dei Paschi di Siena diede l’avvio ad […]
Mercoledì 6 ottobre, ore 16,00 Archivio di Stato di Siena Presentazione del volume: La Sboba. Diario dell’internato militare n. 30067 dall’8 settembre 1943 al 5 settembre 1945 di Giulio Prunai, a cura di Maria Prunai (Firenze, 2020) Mille pagine di testo manoscritto per raccontare oltre settecento giorni trascorsi nei lager nazisti: il diario di Giulio […]
Sabato 25 settembre 2021, alle ore 17, presso la piazzetta S. Agostino ad Asciano, la professoressa Sabrina Pirri e Mario Pace (Ass. ARCA) presentano il libro di Laura Vigni “Piaceri e affanni di un giovane libertino. La storia vera di un nobile senese alla fine dell’Ottocento”, pubblicato dalla Casa Editrice Nuova Immagine nel 2021. Il volume […]
Martedì 27 luglio 2021, alle ore 18, presso le Logge del Papa, la professoressa Sabrina Pirri presenta il libro di Laura Vigni “Piaceri e affanni di un giovane libertino. La storia vera di un nobile senese alla fine dell’Ottocento”, pubblicato dalla Casa Editrice Nuova Immagine nel 2021. Il volume è frutto della ricerca su parte […]
Sabato 31 luglio, ore 18,00 Tempio di Santo Stefano alla Vittoria Pozzo della Chiana (Foiano della Chiana) Nell’ambito delle iniziative per celebrare il ventennale dell’Associazione culturale Scannagallo (2001-2021), presentazione del volume Cosimo I de’ Medici. Dallo scontro all’incontro. Biccherne, statuti, abiti ed armi del Rinascimento (a cura di Cinzia Cardinali). Il volume pubblica gli atti del convegno ed il catalogo della mostra organizzati all’interno del […]
Mercoledì 5 febbraio, ore 16,00 Archivio di Stato di Siena “Palio, contrade e potere politico: equilibri, intromissioni, contiguità” incontro intorno al libro Il Palio di Siena. Una festa italiana di Duccio Balestracci (Laterza, 2019) Partendo dal libro di Duccio Balestracci “Il Palio di Siena. Una festa italiana”, l’autore e Raffaele Ascheri parleranno della storia del Palio e […]
Mercoledì 1 febbraio alle ore 17,00 nella Sala conferenze dell’ Archivio di Stato di Siena verrà presentato il volume “L’età di Pandolfo Petrucci. Cultura e tecnologia a Siena nel Rinascimento. Studi in memoria di Giuseppe Chironi“. Atti del Convegno tenuto all’Archivio di Stato in occasione del V centenario della morte di Pandolfo Petrucci (1452-1512). Parleranno dell’opera e ricorderanno Petra […]
Un fenomeno comune a gran parte dell’Italia centrosettentrionale tra Duecento e Trecento – quello delle societates armorum e della loro evoluzione istituzionale nelle compagnie armate del popolo – diventa a Siena una vicenda peculiare con caratteristiche di unicità e originalità, come spesso è avvenuto nella storia senese. Lungo l’arco di tempo dei quattro secoli che […]
In occasione della XIII settimana della Cultura martedì 12 aprile 2011 presso la Sala Conferenze è stato presentato Imago Tusciae. Catalogo digitale della cartografia storica della Toscana.
Con un ciclo di eventi, in programma da febbraio a dicembre, l’Archivio di Stato di Siena festeggia l’anniversario più importante della sua lunga storia: i 150 anni dalla sua fondazione. Per tutto il 2008 presentazioni, mostre e convegni saranno l’occasione per fare il punto sull’attività svolta da una delle più prestigiose realtà archivistiche d’Italia e […]