News
Un anno di eventi per festeggiare l’Archivio di Stato di Siena
- 2 gennaio 2008
- Posted by: Laura Tassi
- Category: eventi

Con un ciclo di eventi, in programma da febbraio a dicembre, l’Archivio di Stato di Siena festeggia l’anniversario più importante della sua lunga storia: i 150 anni dalla sua fondazione.
Per tutto il 2008 presentazioni, mostre e convegni saranno l’occasione per fare il punto sull’attività svolta da una delle più prestigiose realtà archivistiche d’Italia e l’immenso patrimonio artistico che custodisce e valorizza.
Numerosi gli argomenti al centro degli incontri previsti dal ricco programma. Tavole rotonde e giornate di studi aperte al pubblico, a cui parteciperanno storici dell’arte, archivisti, docenti e studiosi, per riflettere insieme su ruoli e ordinamenti, confrontarsi su percorsi di ricerca già attivati o da attivare, su strumenti e nuove tecnologie in grado di proiettare nel futuro l’attività archivistica. Nelle manifestazioni previste, spazio anche a nuove pubblicazioni e mostre che permetteranno al pubblico di conoscere ed ammirare il vasto e articolato patrimonio artistico dell’Archivio di Stato di Siena, rappresentato dalle più note Biccherne ma anche dalle pergamene delle confraternite – in gran parte inedite – dalle carte topografiche del XVIII sec., e dai preziosi documenti giuridici che consentono di ricostruire l’attività degli organi giudiziari nell’Italia tardo-medievale e moderna con un’attenzione particolare allo Stato senese.
Il programma dei festeggiamenti apre giovedì 28 febbraio con la giornata di studi su “I Centocinquant’anni dell’Archivio di Stato di Siena: direttori e ordinamenti” (ore 10.30-17.00 Sala Convegni, Palazzo Piccolomini). Negli interventi di Giuliano Catoni, Carla Zarrilli, Patrizia Turrini, M.Raffaella De Grammatica, Paolo Nardi e Antonio Romiti, saranno delineati i profili dei direttori che hanno guidato l’istituzione senese dalla fondazione ad oggi. Con un’analisi puntuale delle trasformazioni in materia di ordinamenti che hanno interessato l’Istituto. Gli atti della giornata di studi organizzata per l’occasione e pubblicati dalla Direzione Generale Archivi (Pubblicazioni degli Archivi di Stato – Saggi 100) sono disponibili in pdf a questo link 150 anni ASSi.
Giovedì 10 aprile (ore 10.00-16.00 Sala Convegni, Palazzo Piccolomini), Mario Ascheri, Gaetano Greco e Luciano Osbat presenteranno il volume: “Le pergamene delle confraternite nell’Archivio di Stato di Siena”, regesti a cura di Maria Assunta Ceppari Ridolfi. Alla pubblicazione si lega la mostra – illustrata dallo storico dell’arte Marco Ciampolini – in cui se ne possono ammirare 46 finemente miniate e in gran parte inedite. Il volume è disponibile in pdf seguendo questo link:
Le pergamene delle confraternite nell’Archivio di Stato di Siena (1241-1785). Regesti, a cura di M.A. Ceppari Ridolfi, Roma 2007 (PAS. Strumenti, 179); Siena, Accademia Senese degli Intronati, 2007.
Giovedì 22 maggio, giornata di studi dedicata al tema “La Geografia in Archivio: percorsi di ricerca nelle fonti cartografiche dell’Archivio di Stato di Siena” (ore 9.30-17.30 Sala Convegni, Palazzo Piccolomini), realizzata in collaborazione con il Laboratorio di Geografia dell’Università di Siena, a cui prenderanno parte Anna Guarducci, Claudio Greppi, Massimo Quaini, Leonardo Rombai e Luisa Rossi. Nell’occasione sarà presentato il restauro delle “Carte Marrozzi”, preziose carte topografiche risalenti al XVIII sec., e sarà possibile vedere alcune tra le più significative di queste piante esposte in una piccola mostra.
Da lunedì 15 a mercoledì 17 settembre è in programma il convegno nazionale di studi sul tema “La documentazione degli organi giudiziari centrali e periferici nell’Italia tardo-medievale e moderna” (ore 9.30-17.30 Sala Convegni, Palazzo Piccolomini), a cui parteciperanno Giuliano Catoni, Paola Caroli, Isabella Zanni Rosiello e Giovanni Minacci, Gabriella Piccinni e Paolo Nardi. Fulcro delle celebrazioni, il convegno nasce dalla necessità di presentare i risultati del grande progetto di riordinamento e inventariazione del fondo “Giusdicenti”. Un archivio di circa 35.000 unità, che coprono un arco temporale che va dalla fine del XIV sec. al 1808, e costituito nella quasi totalità da documentazione giudiziaria prodotta dai giusdicenti periferici dello Stato senese.
Giovedì 30 ottobre alle 16.00 presso la Sala Convegni di Palazzo Piccolomini, Cristina De Benedictis e Patrizia Ferrara presenteranno la “Guida sintetica del Museo delle Biccherne e della Mostra documentaria”, uno strumento utile ed immediato per scoprire la straordinarietà di queste opere d’arte. A seguire è prevista la visita guidata alla mostra permanente.
Giovedì 20 novembre alle 15.30 sempre nella stessa sede, sarà presentato per la prima volta al pubblico il restauro della miniatura “Il Caleffo dell’Assunta”. Realizzata agli inizi degli anni ’30 del sec. XIV dall’artista senese Niccolò di Ser Sozzo, è considerata uno dei capolavori della miniatura gotica senese. L’intervento di restauro a cura dell’Opificio delle Pietre dure di Firenze sarà illustrato dai funzionari dell’Opificio e da Paolo Cammarosano, Giuseppe Chironi e Andrea Giorni.
Giovedì 11 dicembre (ore 15.30 Sala Convegni, Palazzo Piccolomini), ultima giornata di studi sul tema “L’Archivio di Stato di Siena verso il futuro” a cui parteciperanno Daniela Grana, Maria Assunta Ceppari e Federico Valacchi, che illustreranno i progressi realizzati nel sito internet dell’Archivio di Stato di Siena. Il sito che già contiene una breve descrizione di tutto il patrimonio archivistico dell’Istituto, ospiterà anche i regesti e le immagini delle pergamene partendo dai fondi più antichi ed importanti. Giovedì 18 dicembre, alle 17.00 concerto di chiusura, a cura dell’Accademia Musicale Chigiana.
Il programma dei festeggiamenti per il 150° anniversario dell’Archivio di Stato di Siena a cura di Carla Zarrilli direttrice dell’Archivio, è stato realizzato con il contributo della Fondazione Monte dei Paschi di Siena, attraverso Vernice Progetti Culturali srlu. Le iniziative, si svolgeranno presso la Sala Convegni dell’Archivio di Stato presso Palazzo Piccolomini di Siena. Ingresso libero.