News
Venerdì 10 giugno alle 17,30: presentazione dei volumi sul governo di Siena nel Rinascimento
- 8 giugno 2022
- Posted by: Operatore Sito
- Category: patrimonio archivistico presentazioni

Venerdì 10 giugno, ore 17,30
Sala delle Lupe del Palazzo comunale di Siena
Presentazione di due volumi sul governo di Siena nel Rinascimento:
– Mario Ascheri, Siena tra Repubblica e Granducato. Per studiare il ceto dirigente (Siena, 2022)
– Concistoro della Repubblica di Siena, Onomasticon. Volume primo, 1400-1499, a cura di Paolo Toti e Patrizia Turrini (Siena, 2022).
Il volume sul Concistoro di Siena presenta l’elenco dei governanti (riseduti) della Repubblica di Siena per gli anni 1400-1499, tratti da I Libri dei Leoni del fondo Concistoro, oggi conservato nell’Archivio di Stato di Siena.
La presentazione permette di affrontare in modo nuovo questo periodo della storia senese generalmente giudicato molto negativamente. Il Quattrocento fa emergere gli elementi di debolezza del sistema politico senese come si era venuto costruendo sin dal tempo dei Nove, ma è anche il secolo in cui la Repubblica si libera dal predominio milanese e resiste all’espansione di Firenze. Siena domina in quel momento circa metà della Toscana, da Monterotondo a Capalbio, da Monteriggioni a Chiusi, con un ceto dirigente radicato ed espressione di larga parte della cittadinanza, che l’Onomasticon permette di indagare. Le centinaia di famiglie con rappresentanti in Concistoro nel corso del Quattrocento consentono, ora più agevolmente, grazie a questo strumento, ricerche in ogni direzione per la storia di artisti, di palazzi, di scrittori. Il volume va considerato insieme al libro di Mario Ascheri che illustra la complessità della storia senese durante il Rinascimento. L’iniziativa si svolge in concomitanza con la notte degli Archivi il cui tema 2022 è #change. I cambiamenti, epocali o infinitesimali segnano tutta la storia dell’umanità, molti tra questi hanno impresso nuovo corso alla vita umana come nel caso del periodo storico in questione, per cui il tema si inserisce pienamente nel festival Archivissima.
Intervengono:
Luigi De Mossi, Sindaco del Comune di Siena
Pasquale Colella, Assessore alla Cultura del Comune di Siena
Ferdinando Treggiari, Università di Perugia
Cinzia Cardinali, direttore dell’Archivio di Stato di Siena
Saranno presenti gli Autori