News
Mostra documentaria “Il Cabreo delle Terre di Arceno, disegni e documenti della Tenuta” visitabile fino a sabato 1 luglio
- 3 giugno 2023
- Posted by: Operatore Sito
- Category: eventi mostra temporanea patrimonio archivistico

La mostra documentaria “Il Cabreo delle Terre di Arceno, disegni e documenti della Tenuta” allestita in Archivio di Stato rimarrà visitabile fino a sabato 1 luglio negli orari di apertura del Museo (il sabato con ingressi alle 10.00 e alle 11.30) senza prenotazione.
Possibilità di richiedere visite straordinarie e guidate per gruppi su prenotazione (as-si.comunicazione@cultura.gov.it).
Venerdì 9 giugno, ore 10,30
Archivio di Stato di Siena
Mostra documentaria “Il Cabreo delle Terre di Arceno, disegni e documenti della Tenuta”
L’evento si svolge nell’ambito di una giornata dedicata ad Agostino Fantastici nel Parco di Villa Arceno con mostre e approfondimenti dedicati all’architetto vissuto tra Rivoluzione e Restaurazione (1782-1845), grazie all’organizzazione in partnership del Ministero della Cultura, Archivio di Stato di Siena, Comune di Castelnuovo Berardenga, Centro studi storici chiantigiani,
La giornata si aprirà alle ore 10,30 con la mostra documentaria “Il Cabreo delle Terre di Arceno, disegni e documenti della Tenuta” allestita in Archivio di Stato a cura di Cinzia Cardinali, direttore dell’Archivio di Stato di Siena, e del personale dell’Archivio. Saranno presenti Annalisa Giovani, assessora alla cultura di Castelnuovo Berardenga, e Giacomo Torriani, presidente del Consorzio Arceno.
La mostra darà risalto a vari documenti, anche cartografici, relativi alle principali vicende e famiglie che hanno fatto parte della storia di Villa di Arceno e del suo ‘bosco’ romantico. Ci sarà, inoltre, la possibilità di ammirare le splendide carte del cabreo Piccolomini Clementini (ASSI, Piccolomini Clementini, 752) appositamente restaurato.
Ingresso libero fino ad esaurimento del numero di posti.
La mostra sarà visitabile sabato 10 giugno negli orari di apertura del Museo (con due ingressi, alle ore 10,00 e alle ore 11,30) senza prenotazione.
Possibilità di richiedere visite straordinarie e guidate per gruppi su prenotazione (as-si.comunicazione@cultura.gov.it).
La mostra sarà visitabile fino a sabato 1° luglio.
Sempre nella giornata di venerdì 9 giugno alle ore 15.30 a Villa Arceno si svolgerà il convegno, dal titolo “Il parco di Arceno e gli interventi di Agostino Fantastici nelle terre della Berardenga” con i saluti di Fabrizio Nepi, sindaco di Castelnuovo Berardenga; Giacomo Torriani, presidente del Consorzio Villa Arceno e Francesco Cillerai, governatore della Nobile Contrada dell’Oca.
Nel corso della giornata si susseguiranno gli interventi di esperti e storici dell’arte. Ad aprire i lavori saranno Gianluca Capecchi e Paola Dainelli sul recupero del parco romantico di Villa di Arceno, mentre Enrico Toti parlerà di Agostino Fantastici, architetto di Fontebranda tra Rivoluzione e Restaurazione. Sara poi la volta di Gabriele Fattorini con l’intervento su villa Chigi e la chiesa dei Santi Giusto e Clemente a Castelnuovo; di Patrizia Turrini che interverrà su I Del Taia e le loro proprietà chiantigiane e Maria Assunta Ceppari che parlerà dei Piccolomini Clementini proprietari di Arceno. Andranno a concludere il convegno Gianni Mazzoni che si focalizzerà sulla figura di Fantastici come eccentrico disegnatore di mobili; Laura Bonelli che parlerà del bosco di Arceno e del progetto di Agostino Fantastici e Mauro Civai che interverrà sull’attività letteraria di Agostino Fantastici.
Alle ore 21.30 si terrà il concerto letterario Epigrammi e brani tratti dal poema eroicomico i Pesti riconquistati di Agostino Fantastici accompagnati dall’Orchestra a Plettro di Siena e dalla voce narrante di Matteo Marsan.
Sabato 10 giugno sarà possibile partecipare alla visita guidata al Parco di Villa di Arceno alle ore 10 e alle ore 15. La prenotazione è obbligatoria e va effettuata chiamando il numero 0577 351337 oppure inviando una e-mail a ufficio.turistico@comune.castelnuovo.si.it.
Si prega di prendere visione del Regolamento per l’accesso all’Archivio e la consultazione e del Regolamento per l’accesso al Museo delle Biccherne e alla Sala conferenze, entrambi pubblicati nella pagina Informazioni e orari.